É stato proclamato oggi “l’anno bernardiniano” nel 400° anniversario della morte di uno dei più grandi “benefattori” di Lecce, San Bernardino Realino
Sarà l’occasione per far conoscere a tutti la sua figura e per ricordare la grande eredità umana, culturale, sociale e spirituale lasciata all’intera comunità. L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Carafa.
“Il rapporto con la Chiesa di Lecce è millenario – ha ricordato il sindaco di Lecce, Paolo Perrone – Ebbene, questa sarà un’occasione per le nuove generazioni per riscoprire una figura importante che ha dato tanto a questa città. Intendiamo raccogliamo simbolicamente l’eredità lasciata dai nostri rappresentanti comunali che nel lontano 1616 andarono a chiedere udienza al santo in fin di vita per offrirgli le chiavi di Lecce e pregandolo di farsene patrono e protettore dal cielo. Un atto dovuto. Un atto d’amore nel segno della continuità perché San Bernardino ha lasciato testimonianze indelebili a Lecce. Basta affacciarsi da Palazzo Carafa per ammirare due monumenti che San Bernardino Realino fece erigere a Lecce, monumenti che fanno la ricchezza artistica della nostra città: il Collegio (attuale sede del Palazzo del Tar) e la Chiesa del Gesù, meglio conosciuta come Chiesa del Buon Consiglio. Insomma, l’anno bernardiniano sarà un momento per riflettere sulla sua grande eredità morale e spirituale, coinvolgendo l’intera comunità leccese attraverso una serie di significative iniziative”.
“Primo passo concreto – ha fatto sapere il primo cittadino leccese – sarà quello di cambiare il nome di via Oropellai, situata nei pressi di via San Cesario, in via San Bernardino Realino“.
“Occorre costituire al più presto un comitato organizzatore – avverte l’Arcivescovo di Lecce, monsignor Domenico D’Ambrosio – coinvolgendo – accanto al Comune e alla Curia di Lecce – anche l’Università del Salento e la Provincia di Lecce per calendarizzare tutte le iniziative da dedicare a San Bernardino Realino”.
Alla conferenza stampa hanno preso parte anche il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, il presidente del Consiglio comunale di Lecce, Alfredo Pagliaro, il vicesindaco di Lecce, Carmen Tessitore, l’assessore al Turismo e Marketing Territoriale, Spettacoli ed Eventi del Comune di Lecce, Luigi Coclite e padre Mario Marafioti, fondatore della Comunità Emmanuel.
Il 28 febbraio concerto inaugurale della stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”. Debutto a Foggia…
Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…
Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…
BARI - Martedì 4 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, al Gomma Park di…
Musica, spettacolo e tanto divertimento con un ospite speciale direttamente da "Amici di Maria…
Al Teatro Comunale Fusco Michele Placido condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante nel mondo…
FRANCAVILLA FONTANA - Sono in corso gli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per…
Nella chiesa dell’Immacolata di Martano, Stefano Perrotta protagonista dell’inaugurazione dell’N&B Mareterra Festival con gli antichi…
Per la Stagione teatrale Attraversamenti, alla Cittadella degli artisti, Rosario Lisma in una tragicomica storia…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X