Lecce

Lecce: nasce Wiki, una piattaforma culturale “democratica”

Tutti potranno offrire il proprio contributo per allargare il patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio salentino. Il progetto è stato presentato oggi a Palazzo Carafa

LECCE – E’ stata presentata oggi a Palazzo Carafa Wiki, la piattaforma culturale integrata sul patrimonio materiale ed immateriale del Sac “Terre di Lupiae”.
Si tratta di un prodotto altamente sperimentale, una piattaforma sullo stile Wikipedia, aperta quindi ai contributi di tutti i cittadini, operatori, visitatori, media, esperti e amministratori.

La piattaforma da una parte permette di tutelare, salvaguardare, accrescere e diffondere ogni elemento identitario del territorio, dall’altra di far circolare tutta l’informazione possibile sulle attività degli attrattori del Sac, quali i musei, le biblioteche, gli ecomusei, i palazzi storici e qualunque altro attrattore, costituendo al contempo un valido strumento di interazione e scambio tra gli attrattori stessi e la comunità, oltre che di conoscenza esperienziale e nuove interpretazioni per visitatori e turisti.
Ogni cittadino si trova dì fronte ad uno spazio, una bacheca, una lavagna, un quadro, che può contribuire facilmente a costruire, riempire, colorare, modellare e rimodellare, fornendo le sue descrizioni, interpretazioni, descrizioni ed usi del patrimonio culturale, non solo creando o modificando nuove schede su beni, eventi, tradizioni, mestieri, ecc., ma anche partecipando alle discussioni che potranno nascere sullo stesso patrimonio ed alle interazioni con altri cittadini ed operatori, così costruendo, caratterizzando e plasmando la propria percezione dell’identità culturale dei luoghi in cui vive.

Wiki sarà on line nel mese di settembre. Ad ogni buon conto dal sito www.sacterredilupiae.it si potrà accedere al link della piattaforma integrata di wiki.

E’ una leva per la partecipazione – sottolinea il direttore del Sac “Terre di Lupiae”, Antonio Cordella – che si compie attraverso un sistema aperto alle novità. Il target non è solo squisitamente culturale ma è orientato anche a costruire nuove forme identitarie secondo moderni e diversi stili di vita”.

Soddisfatto l’assessore al Turismo e Marketing territoriale, Spettacoli ed Eventi, Luigi Coclite; “Abbiamo creato le condizioni affinché chiunque possa entrare in un sistema culturale diffuso, integrato e partecipato offrendo il proprio significativo contributo. Ed è anche un modo per diminuire il gap tra sistemi culturali e partecipazione effettiva attraverso la fruizione di contenitori e attività culturali”.

Alla conferenza stampa hanno preso parte anche Andrea Tricco, direttore tecnico Clio Spa, Gabriele Conte, direttore generale Clio Spa e il dirigente del settore Cultura del Comune di Lecce, Nicola Elia, responsabile unico del procedimento del Sac.

Il Sac Terre di Lupiae è uno dei Sistemi Ambientali e Culturali della Regione Puglia creato con l’obiettivo di valorizzare, mettere in rete e gestire i beni ambientali e 10 Comuni attraverso un sistema integrato di attività laboratoriali. allestimenti, comunicazione e altre azioni sperimentali e innovative di produzione e valorizzazione culturale.
Il partenariato del Sac “’Terre di Lupiae” è composto dalla Provincia di Lecce, dall’Università del Salento, e da 10 comuni: Castri di Lecce, Cavallino, Lecce. Lizzanello, Melendugno, Monteroni, Novoli, San Cesario di Lecce. Squinzano. Vernole. II soggetto capofila è il Comune di Lecce.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Michele Placido porta in scena la “Trilogia di un visionario” a Taranto

Al Teatro Comunale Fusco Michele Placido condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante nel mondo…

5 ore fa

Francavilla Fontana, piazzette confinanti con Viale Lilla: in corso i lavori di recupero

FRANCAVILLA FONTANA - Sono in corso gli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per…

15 ore fa

Martano, al via domani N&B Mareterra Festival

Nella chiesa dell’Immacolata di Martano, Stefano Perrotta protagonista dell’inaugurazione dell’N&B Mareterra Festival con  gli antichi…

15 ore fa

A Molfetta domani va in scena ‘Giusto’, monologo di Rosario Lisma

Per la Stagione teatrale Attraversamenti, alla Cittadella degli artisti, Rosario Lisma in una tragicomica storia…

16 ore fa

“Storie Bastarde” di Davide Desario, la presentazione a Barletta

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle  ore 18.00, nella Sala rossa “Vittorio Palumbieri”, nel Castello…

17 ore fa

Fasano, lettera di ringraziamento per il Giorno del ricordo

FASANO (BR) - Dalla Dirigente Scolastico dell'IISS “G.Salvemini” di Fasano, Maria Convertino riceviamo e di…

20 ore fa

“Un tesoro chiamato Fede” di Laura Magli, la presentazione a Taranto

Il 28 febbraio, al MuDi di Taranto, la giornalista Laura Magli presenterà il suo libro…

1 giorno fa

A Lecce domani “A family affair” di Carolina e Filippo Bubbico

Al Teatro Nasca prosegue la nuova stagione di concerti di Good Vibes - Musica Cultura…

2 giorni fa

“La favola di Peter” al Teatro Don Bosco di Brindisi

IL 23 febbraio secondo appuntamento per la terza edizione della rassegna di teatro per famiglie…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X