Eventi Puglia

Lecce, “Il Cigno” chiude la Stagione del Balletto del Sud

AL Teatro Apollo domenica 12 maggio una performance di teatro musica dal vivo e danza. E’ uno spettacolo di ricostruzione e ricerca firmato da Fredy Franzutti e dedicato alle opere del coreografo Michel Fokine

LECCE – L’XI Stagione di danza – primavera 2024 – del Balletto del Sud di scena al Teatro Apollo di Lecce si chiude domenica 12 maggio (ore 18.00) con Il Cigno, spettacolo di ricostruzione e ricerca dedicato al coreografo russo Michel Fokine. Si tratta della nuova produzione di arti integrate, teatro, musica, danza, del coreografo e regista Fredy Franzutti, creata lo scorso anno, nell’ottantesimo della morte del coreografo russo, avvenuta a New York nel 1942.

La figura di Fokine è essenziale e principale non solo nella storia della danza. Con la sua presenza nei balletti Russi di Diaghilev e nella nota e rivoluzionaria compagnia di Parigi, partecipa a quel fermento culturale ed evolutivo che coinvolge attraverso la danza le arti visive e la più intellettuale scrittura letteraria.

Fokine, erede della grande tradizione ballettistica classica russa, apporta significativi cambiamenti alle regole della coreografia tanto da essere considerato il primo coreografo della modernità, che si svilupperà dagli anni 30 del’900.

Lo spettacolo “Il Cigno”, evocazione nel titolo del celebre assolo “La morte del Cigno” – che Fokine creò nel 1901 per Anna Pavlova, la grande diva – presenta i più significativi brani del suo repertorio: Les Sylphides, Carnaval, Petruska, Lo Spettro della Rosa, L’Uccello di Fuoco alcuni ricostruiti da Fredy Franzutti ed altri creati dal coreografo italiano in omaggio creativo a Fokine.

Sarà lo stesso Fokine ad evocare il racconto, con degli interventi teatrali ideati dall’autore Walter Prete e affidati all’attore Andrea Sirianni, specialista dell’interpretazione del testo in poesia.

La produzione è ricca di costumi celebrativi dell’epoca ed alterna scene di gruppo ad assoli interpretati dai primi ballerini e solisti della compagnia, oggi considerata la migliore compagnia privata italiana di genere classico accademico, costituita da elementi provenienti da tutto il mondo. Saranno protagonisti la prima ballerina Nuria Salado Fustè, il primo ballerino Matias Iaconianni, i solisti Alice Leoncini, Alexander Yakovlev, Ovidiu Chitanu.

Al pianoforte Scipione Sangiovanni, artista raffinato, vincitore di prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali, che esegue l’intera parte musicale dello spettacolo.

Fredy Franzutti, coreografo e direttore della compagnia, nella sua trentennale carriera ha accumulato un’importante esperienza nella ricostruzione di diversi “balletti perduti”; nella lunga collaborazione con la compagnia di balletto del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Carla Fracci e con il Teatro dell’Opera di Sofia.

Il Cigno è stato creato da Franzutti nel 2022 in occasione degli 80 anni dalla morte di Fokine, avvenuta a New York nel 1942.

Il Cigno rientra nei progetti di ricostruzione e rievocazione del repertorio che il Balletto del Sud produce con in mente l’attenzione per le ricostruzioni filologiche e si avvale del patrocinio del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce che, grazie a un protocollo d’intesa sottoscritto nel settembre 2020, si è impegnato a sostenere le operazioni di recupero e diffusione della cultura ballettistica intraprese dal Balletto del Sud.

Biglietteria online: ciaotickets.com

La prevendita si effettua presso la sede della compagnia in via Biasco, 10 a Lecce e presso l’Info-point del Sedile di Lecce, in Piazza Sant’Oronzo.

Info e prenotazioni:

0832 453556 – promozione@ballettodelsud.it

COSTO DEI BIGLIETTI

Poltronissima e palco primo ordine: intero € 25; ridotto € 20*;

poltrona e palco secondo ordine: intero € 20; ridotto € 15*;

Loggione € 10 euro.

*ridotto under 25 e over 65

BALLETTO DEL SUD

Il Balletto del Sud è il più importante organismo di produzione di danza del sud Italia. La compagnia è diretta dal 1995 dal coreografo italiano Fredy Franzutti. L’organico stabile è composto da 28 elementi, provenienti da tutto il mondo. Il Balletto del Sud ha un repertorio vario di 47 opere che spaziano dai progetti di ricostruzione filologica, alle rivisitazioni creative dei classici, alle produzioni create da Franzutti. Le molteplici tournée, in Italia e all’estero, annoverano importanti teatri e festival per un totale di circa 100 spettacoli ogni anno. L’attività si arricchisce di collaborazioni con orchestre, musicisti, scenografi, costumisti, attori, e personaggi dello spettacolo che hanno contribuito al successo riconosciuto dalla critica e dal pubblic

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bitonto, al teatro Traetta va in scena “Le Serve”

BITONTO – Sabato 22 Marzo 2025, alle ore 21.00, nell'ambito della rassegna Per il Welfare Culturale…

6 ore fa

“Bari Pedala”, il 22 e 23 marzo la festa della mobilità lenta e sostenibile

BARI - È stata presentata, a Palazzo di Città, la nona edizione di “Bari Pedala”,…

6 ore fa

“Il canto di Partenope”, il 20 marzo il concerto a Foggia

Al Teatro Umberto Giordano, la  Napoli barocca, con la voce del sopranista Divito, per la…

8 ore fa

Francavilla Fontana, concluso l’intervento di restauro delle tele degli Imperiali

FRANCAVILLA FONTANA - Il restauro dei ritratti di Andrea I e Michele III, avviato dall’Amministrazione…

8 ore fa

“Molto disagio per nulla” di e con Daniela Baldassarra in scena a Galatone

Per la Stagione di Prosa 2025, al Teatro Comunale, il 22 marzo prossimo, il  monologo…

10 ore fa

Duathlon Città di Gallipoli Trofeo Magna il 30 marzo

GALLIPOLI - Domenica 30 marzo si svolgerà a Gallipoli, in località Baia verde, la Terza…

1 giorno fa

Irene Grandi con “Fiera di Me” a Lecce

Il 23 marzo prossimo, al Teatro Politeama Greco, Irene Grandi farà tappa con il suo…

1 giorno fa

Shel Shapiro e The Band in concerto a Lecce

Il 2 aprile prossimo, al Teatro Apollo, approda il tour "È solo Rock 'n' Roll";…

1 giorno fa

“Anatra all’arancia” in scena ad Altamura dal 21 al 23 marzo 2025

Al Teatro Mercadante, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, due volti noti del cinema e della…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X