«Il Little Farm Festival. è un progetto importante per Alberobello, non solo per la qualità della proposta artistica, ma anche per il valore simbolico che porta con sé», dichiara Valeria Sabatelli, Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni del Comune di Alberobello.
«Dietro questo festival c’è un gruppo storico di giovani che, con il progetto Bollenti Spiriti, contribuì anni fa a un rilancio culturale significativo per il nostro paese. Dopo un percorso che li ha visti operare con successo in altri comuni, da tre anni sono tornati a prendersi cura del loro territorio, promuovendo iniziative culturali e gestendo spazi pubblici con passione, visione e competenza. È anche grazie al loro impegno se Alberobello può oggi contare su una proposta culturale ricca, inclusiva e capace di dialogare con pubblici diversi, rafforzando il legame tra comunità, natura e creatività».
Il programma si articola in tre appuntamenti che valorizzano la cultura, il paesaggio e la partecipazione delle comunità locali, in un perfetto equilibrio tra natura, arte e condivisione.
Si parte oggi, venerdì 29 agosto al Bosco Selva, con “Musica e Parole”, un incontro tra Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz, e l’autore, conduttore e divulgatore Nick Difino: un dialogo aperto tra musica e letteratura, accompagnato da brani tratti sia dal repertorio della storica band alternative rock sia dal disco solista dell’artista. Dalle 16:30 sono previste tre passeggiate botaniche a cura delle associazioni Orto Fertile, Masseria dei Monelli – Rizomi e Legambiente Sammichele, per esplorare le meraviglie naturali del bosco attraverso racconti, curiosità e approfondimenti.
sempre al Bosco Selva, sarà la volta di FARM Kids, un intero pomeriggio pensato per bambini e famiglie: il Ludobus con i grandi giochi in legno della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus, le performance teatrali Storie in bicicletta di e con Dino Parrotta del Teatro dei Leggeri, laboratori naturalistici e manuali con educatrici specializzate, yoga per bambini e letture ad alta voce con la Biblioteca di Comunità “Gino Angiulli”, la libreria Fatti di Carta e il Centro Freccia.
Domenica 31 agosto, in Largo Martellotta, gran finale poi con tre live della nuova scena musicale italiana: l’etereo cantautorato della salentina ALTEA, il suggestivo arab’nb dell’artista italo-palestinese TÄRA, e il funk pop del foggiano GIARGO accompagnato dalla sua band Baia Zaiana. In apertura, il cantautore Vito Topputo da Monopoli.
Tutti i dettagli saranno pubblicati sulla pagina Facebook del FARM Festival e su Instagram @farmfestival. Per informazioni telefoniche: 333 1422177
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X