BARI – Spettacoli, laboratori, concerti diffusi, podcast a teatro e musica nelle piazze: è un’estate che continua nel segno della cultura a Bari. Il cartellone di appuntamenti che animeranno la città conta già oltre 120 eventi distribuiti in tutti i quartieri, da lunedì 1° a martedì 30 settembre, per rilanciare il ricco programma dell’estate barese 2025.
Alle rassegne internazionali, organizzate in collaborazione con Puglia Culture (“Bari in Jazz” e “Premio Nino Rota”), si aggiungeranno poi cinque eventi tra teatri e biblioteche del Festival “Lectorinfabula”, che farà tappa in città nella seconda metà di settembre. Anche il jazz europeo si riunirà a Bari, dal 25 al 28 settembre, per la “European Jazz Conference”, importante incontro annuale dei professionisti del settore jazz e delle musiche creative e improvvisate, che riunisce oltre 400 delegati provenienti da 40 Paesi.
LE DUE BARI 2025
Dopo gli appuntamenti di luglio e agosto, il progetto “Le Due Bari 2025”, promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture, arricchisce il mese di settembre con 105 eventi gratuiti: 47 spettacoli tra musica, teatro, danza e intrattenimento, e 22 giornate di laboratorio.
Grazie alla collaborazione di 36 operatori culturali, il cartellone propone quotidianamente una varietà di appuntamenti capaci di rispondere a interessi, gusti e sensibilità differenti. Inoltre, il progetto continua a distinguersi per l’attenzione rivolta all’accessibilità: numerosi spettacoli prevedono la presenza di interpreti in lingua dei segni italiana (LIS), ausili multimediali, cuffie antirumore, operatori specializzati in Braille e videoproiezioni con sottotitoli, per rendere gli eventi fruibili ai diversi tipi di disabilità.
Si confermano così gli obiettivi che hanno guidato questa ampia iniziativa, che per l’estate 2025 ha reso possibile l’organizzazione del totale di 702 eventi gratuiti, 328 spettacoli tra musica, teatro, cabaret, danza e intrattenimento, 374 giornate di laboratorio: garantire un accesso libero, inclusivo e sostenibile alla cultura, estesa in ogni angolo del capoluogo pugliese, dalle periferie al centro, senza lasciare indietro nessuno.
La volontà è stata dunque quella di portare cultura e socialità “sotto casa”, attraverso una programmazione varia e articolata, diversificata per fasce d’età e pensata per coinvolgere pubblici diversi.
Il calendario completo degli eventi è disponibile sulla landing page del sito Le Due Bari (https://www.leduebari.it/) e sui canali social del progetto: Instagram – Le Due Bari e Facebook – Le Due Bari. In allegato, il programma completo di tutti gli eventi di settembre della rassegna.
Lectorinfabula european cultural festival, realizzato dal 2005 ogni anno dalla Fondazione Di Vagno, farà tappa a Bari da giovedì 18 settembre a martedì 23, attraversando teatri, biblioteche e spazi culturali per la sua ventunesima edizione.
Si parte giovedì 18 settembre 2025, dalle 18, nel Teatro Kursaal Santa Lucia, con l’inaugurazione del Festival, appuntamento organizzato dalla Fondazione Di Vagno in collaborazione con il Comune di Bari. Chiuderà la cerimonia un dialogo sul nuovo dis-ordine del mondo tra Ezio Mauro per 20 anni direttore de La Repubblica e Luigi Quaranta componente del CdA della Fondazione Di Vagno.
Domenica 21 settembre 2025, alle 11.30, nella Biblioteca dei ragazzi e delle ragazze, uno degli appuntamenti di Lector ragazzi a merenda. Protagonista della giornata, Le Ridarelle con l’illustratrice Emma Lidia Squillari: un laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anni e le loro famiglie.
Grande attesa inoltre per l’appuntamento di domenica 21 settembre alle 18: il Teatro Piccinni di Bari ospiterà il live podcast “I padroni del mondo” condotto da Luca De Biase, evento speciale realizzato dalla Fondazione Di Vagno, con la media partnership di Rai Radio3 e la collaborazione di Puglia Culture. All’evento parteciperanno Andrea Montanari, Francesca Lagioia, Guido Scorza e Mariarosaria Taddeo.
Martedì 23 settembre 2025, alle 17, nella Biblioteca dei ragazzi e delle ragazze, per Lector ragazzi a merenda, la presentazione del libro Mal di nebbia, una storia di misteri che si svolge in un paese avvolto dalla nebbia. Dialogheranno l’autrice Nicoletta Gramantieri e Paola Lupone. Venerdì 26 settembre 2025, infine, alle 11.15, nella Sala Murat, Ritratto d’artista: protagonista dell’incontro sarà l’artista di fama internazionale Yael Bartana.
Per informazioni e iscrizioni www.lectorinfabula.eu
Il Jazz europeo si dà appuntamento a Bari, dal 25 al 28 settembre, per European Jazz Conference, che riunisce ogni anno oltre 400 delegati provenienti da 40 Paesi tra promoter, manager culturali, agenti, direttori artistici di festival e venues, e rappresentanti di organizzazioni nazionali e regionali. Un evento, unico nel suo genere in Europa, basato sulla costruzione di relazioni professionali durature, sullo sviluppo di nuovi progetti e collaborazioni artistiche, sulla condivisione di competenze e sull’aggiornamento con le ultime tendenze. La conferenza mira poi a far conoscere le scene musicali e le migliori pratiche di tutto il mondo, compresi i paesi extraeuropei.
Una prestigiosa vetrina per la musica pugliese e nazionale che a Bari proporrà tre giorni di musica dal vivo e incontri in alcuni dei luoghi più suggestivi della città. La conferenza a Bari è organizzata da Europe Jazz Network e Puglia Culture, nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds.
European Jazz Conference propone ogni anno incontri e panel su temi chiave del mercato musicale, gruppi di discussione e workshop di alto livello, sessioni di networking per professionisti del settore della musica creativa, visite culturali e un festival vetrina dei migliori artisti del paese ospitante.
Le precedenti edizioni si sono svolte a Ghent (Belgio, 2024), Marsiglia (Francia, 2023), Sofia (Bulgaria, 2022), Tallinn (Estonia, 2021), Novara (Italia, 2019), Lisbona (Portogallo, 2018), Lubiana (Slovenia, 2017), Wroclaw (Polonia, 2016), Budapest (Ungheria, 2015) e Helsinki (Finlandia, 2014).
Europe Jazz Network – EJN è un’associazione europea senza scopo di lucro che riunisce 200 organizzazioni (festival, club e sale da concerto, organizzazioni di supporto nazionali/regionali, membri onorari) in 37 paesi specializzate in musica creativa, jazz contemporaneo e musica improvvisata creata da una prospettiva decisamente europea.
Il programma dettagliato degli appuntamenti della conferenza e dei concerti aperti alla città, sarà pubblicato nei prossimi giorni: tutti gli aggiornamenti sul sito Puglia Sounds.
BARI IN JAZZ
All’interno della rassegna Bari in Jazz, in collaborazione con Puglia Culture, martedì 2 settembre alle ore 21 la piazza di Torre a Mare ospiterà Forrò Navigante, un concerto che unisce il ritmo del Brasile alle sonorità del Mediterraneo. Ideato dall’organettista salentino Claudio Prima, il progetto è un viaggio musicale che attraversa l’Atlantico sulle rotte della migrazione e dello scambio culturale: forrò, choro, milonga e tarantella si mescolano in un flusso continuo di suoni e danze.
Un ensemble di musicisti italiani e brasiliani darà vita a uno spettacolo coinvolgente e aperto alla partecipazione del pubblico, tra strumenti tradizionali e coreografie dal vivo. Una serata di festa dunque , memoria e dialogo tra le culture, sulle note delle musiche migranti.
Nell’ambito del Premio Nino Rota 2025, nasce una nuova sezione dedicata alla musica indipendente locale. In questa edizione, un momento speciale sarà dedicato alla memoria del chitarrista barese Claudio Colaianni, figura chiave della scena indie italiana e anima di progetti come That’s All Folks! e Anuseye. Il 6 settembre, al ‘Parco per Tutti’ di Torre a Mare (ore 21) infine si terrà un contest live con l’esibizione di vari gruppi emergenti, in omaggio all’artista scomparso e al suo lascito musicale. Un appuntamento, in collaborazione con Puglia Culture, che vuole essere insieme celebrazione, scoperta e atto di resistenza culturale.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X