Venerdì 11 novembre (ore 19 e 21 – ingresso 10 euro – prenotazione obbligatoria attraversoilcastello@gmail.com – 3278773894) con “Porta San Martino, ma non dimenticare il vino” spazio a uno speciale tour tematico con un gioco a squadre, in collaborazione con Cantina San Donaci. I partecipanti, sottoposti a indovinelli e quiz, conquisteranno un bicchiere di vino ad ogni risposta esatta lasciando a secco la squadra avversaria. Vincerà il team che arriverà alla fine del percorso, brillo e felice, con il punteggio più alto.
La rassegna è organizzata e promossa da Attraverso il Castello, progetto di valorizzazione del Carlo V, nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce e le associazioni di promozione sociale 34° Fuso e The Monuments People, con il contributo di Marullo Costruzioni S.R.L., azienda che da anni collabora al restauro del patrimonio culturale e che al momento è impegnata nel recupero del secondo lotto del maniero, e Cantina San Donaci. Gli appuntamenti di “Autunno al Castello” proseguiranno giovedì 24 novembre alle 19 con la presentazione del libro “Guida completa al mondo Tolkien” di Oronzo Cilli, considerato tra i più importanti collezionisti al mondo di libri di e su Tolkien, membro della Tolkien Society inglese e presidente dell’associazione Collezionisti Tolkieniani Italiani. Sabato 3 dicembre, infine, torna “Il castello di tutti”. In occasione della Giornata mondiale delle Persone con Disabilità saranno promossi i tour accessibili supportati dalla guida in LIS fruibile su tablet messi a disposizione.
Dal giovedì alla domenica (ore 10:30, 11:30 e 12:30 e 16, 17 e 18 – senza obbligo di prenotazione, raduno in Piazza D’Armi) sono disponibili i tour guidati che permetteranno ai visitatori di immergersi in totale sicurezza nella storia e negli ambienti del Castello esplorando prigioni, camminamenti di ronda, Cappella di Santa Barbara, Museo della Cartapesta. Costruito in età medievale a ridosso delle mura dell’abitato, il Castello subì numerose ristrutturazioni nel corso dei secoli successivi con interventi in età federiciana, angioina e aragonese. L’edificio, che ospitò Maria d’Enghien e Giovanni Antonio Orsini del Balzo, era circondato sui quattro lati da un profondo fossato. L’aspetto attuale è dovuto agli interventi voluti da Carlo V nella prima metà del Cinquecento e condotti dall’architetto Gian Giacomo d’Acaya.
Info, costi e prenotazioni
3278773894 – attraversoilcastello@gmail.com
Facebook e Instagram @attraversoilcastello
BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…
BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…
Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…
FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…
A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…
Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…
Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in un poetico racconto …
Sabato 8 febbraio, per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà lo spettacolo di Usine Baug…
Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo spettacolo teatral-musicale che rompe i…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X