Eventi Puglia

Lecce, dal 4 all’8 novembre 2023 torna “Agrogepaciok”

Al “Centro Fiere”, la 18esima edizione del Salone internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’agroalimentare: diecimila metri quadri di spazio espositivo con oltre 400 prestigiosi marchi in vetrina e un ricco programma di eventi con più di 200 ore di alta formazione

LECCE – Dal 4 all’8 novembre 2023 al “Centro Fiere” di Lecce (Piazza Palio) torna “Agrogepaciok”, la più grande fiera professionale del Sud Italia con cadenza annuale dedicata al food & beverage, con oltre 400 prestigiosi marchi in vetrina e un ricco programma di eventi con più di 200 ore di alta formazione, tra workshop, showcooking, laboratori e concorsi professionali in programma nei 4 Forum dedicati a Cucina, Pasticceria, Panificazione e Pizzeria.

“Agrogepaciok” 2023 si presenta con belle novità, nuovi chef stellati pronti a salire in cattedra, importanti concorsi e sfide gastronomiche che caratterizzano fin dalle origini il Salone internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’agroalimentare di scena a Lecce. Anche quest’anno accoglie un variegato parco espositori che attira puntualmente operatori, buyer e addetti ai lavori da tutta Italia e non solo.

Accanto all’area espositiva di 10mila metri quadri, “Agrogepaciok” propone sempre un ricco programma di laboratori in diretta, showcooking, contest, momenti di formazione professionali, incontri e attività nei quattro FORUM dedicati a

– CUCINA (a cura dell’Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Imprese Lecce),

– PASTICCERIA (a cura dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce),

– PIZZERIA (a cura di MPGS – Maestri Pizzaioli Gourmet Salentini di Confcommercio Imprese Lecce)

– PANIFICAZIONE (a cura del maestro Matteo Toma, tecnico Polin),

tenuti da ospiti d’eccezione, a sigillo del connubio tra esposizione e formazione, da sempre caratteristica principale di “Agrogepaciok”.

Tra gli ospiti più attesi di questa 18ESIMA EDIZIONE lo chef GIOVANNI SOLOFRA del ristorante Tre Olivi di Paestum (Sa), 2 stelle Michelin Italia 2023, con alle spalle grandi esperienze nelle cucine di Heinz Beck, il pasticcere bolognese OMAR BUSI, tra i più attivi docenti e consulenti professionali in Italia, e FRANCO PEPE, riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori pizzaioli al mondo.

Immancabili, poi, i CONCORSI.

“Dolci Talenti” (11° edizione), è la più longeva delle competizioni e da quest’anno sarà dedicata ad 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗺𝗼, apprezzato 𝒎𝒂𝒆𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒑𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒄𝒊𝒆𝒓𝒆 salentino da poco scomparso. In programma domenica 5 novembre, sempre nel Forum Pasticceria, è rivolta a studenti e pasticceri under 25. Il concorso professionale è nato, infatti, per stimolare i giovani talenti a conoscere e tutelare il patrimonio dolciario nazionale e, nel contempo a cercare nuove forme di moderne rivisitazioni. 𝗔𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲’ 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮 quest’anno 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 “𝗧𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗣𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮” 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗺𝗼 e 10 monoporzioni del medesimo dolce.

“Olimpiadi del Gelato Mediterraneo” (8° edizione), lunedì 6 novembre, nel Forum Pasticceria: avrà come argomento “I dolci della tradizione italiana”; i cinque partecipanti ammessi dovranno realizzare un gusto gelato che identifichi un dolce o una torta tipici della tradizione Italiana. Dovranno utilizzare solo materie prime e/o prodotti semilavorati Mec3.

“PizzAgrogepaciok” (3° edizione), martedì 7 novembre, nel Forum Pizzeria: i partecipanti si sfideranno nella preparazione della pizza tonda contemporanea.

“Dolci Tradizioni – Andrea Ascalone” (8° edizione), mercoledì 8 novembre, nel Forum Pasticceria: nasce per rendere omaggio al Maestro Andrea Ascalone, per decenni titolare della storica PASTICCERIA ASCALONE a Galatina. Come noto, la leggenda narra che il pasticciotto nasca nel 1745 proprio a Galatina, dalle mani di Nicola Ascalone. Andrea, ereditando i segreti e le ricette che si tramandano nella sua famiglia da secoli, ha reso il pasticciotto una vera e propria “arte”, apprezzata anche dai turisti di tutto il mondo. Anche quest’anno il concorso avrà come tema le “DOLCI TRADIZIONI” e premierà il pasticciere che dimostrerà la miglior capacità di portare avanti la tradizione dolciaria salentina, preparando il miglior pasticciotto di “Agrogepaciok” 2023.

Confermato poi il Panettone Lab, un’area laboratorio didattica ed interattiva per la lavorazione del panettone artigianale, il dolce italiano più conosciuto al mondo.

“Agrogepaciok” è organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro e presentato da Camera di Commercio di Lecce, Confartigianato Imprese Lecce, Confcommercio Confesercenti Lecce, CNA Lecce, UnionAlimentari – Confapi, Coldiretti Sede di Lecce, Confagricoltura Lecce, Federaziende, con il patrocinio di Provincia di Lecce e Comune di Lecce, con il sostegno della Regione Puglia.

Si realizza con l’attiva collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, dell’Associazione Cuochi Salentini e dei Maestri pizzaioli gourmet salentini (Mpgs) di Confcommercio Imprese Lecce.

Media partner, anche quest’anno, è la rivista Pasticceria Internazionale, punto d’incontro dei professionisti del settore sin dal 1978, e TuttoGelato, il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”.

L’evento è cofinanziato dall’Unione Europea, Regione Puglia e Pugliapromozione. PO Puglia FESR FSE 2014-2020 Asse VI Azione 6.8.”

“Agrogepaciok” è una fiera certificata. Dall’edizione 2022, infatti, ha ottenuto la certificazione dei dati statistici fieristici. L’attestato è stato rilasciato da 𝗜𝘀𝗳𝗰𝗲𝗿𝘁– Istituto Certificazione Dati Statistici Fieristici, nonché riconosciuto da Accredia (l’Ente italiano di accreditamento), dopo un’attenta analisi dei dati degli espositori secondo i criteri nazionali stabiliti nell’ambito dell’intesa Stato/Regioni del 2014.

I dettagli della 18esima edizione verranno presentati nel corso della conferenza stampa in programma giovedì 2 novembre, alle ore 11.00, nella Sala consiliare della Camera di commercio di Lecce (via Gallipoli, 39).

 

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Concerto di Capodanno al Teatro Giordano di Foggia

Il  29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…

1 giorno fa

Molfetta, le proiezioni cinematografiche per le festività alla Cittadella degli artisti

MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…

1 giorno fa

Barletta, domani al Teatro Fantàsia “Tende Incantate: Storie di Natale”

BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…

2 giorni fa

Molfetta, a SpazioleArti concerto di Salvatore Russo Gypsy Jazz Trio

Il  28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…

2 giorni fa

“Oltre Lirica”, gli appuntamenti finali a Giovinazzo

Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…

2 giorni fa

“Gospel Show” di Pastor Ronald Hubbard a Mola di Bari

Mercoledì 25 dicembre concerto gratuito in piazza XX settembre per Natale in musica dell’Agìmus: un…

2 giorni fa

Il Circo Madera da oggi a Putignano

Dal 23 dicembre al 6 gennaio arriva il Circo Madera , contemporaneo e di innovazione…

2 giorni fa

A Tuglie la sesta edizione di Presepi nel Borgo

Oltre cinquanta presepi in trenta differenti location raccontano la tradizione presepiale. Un percorso suggestivo tra…

3 giorni fa

Sergio Muniz porta in scena “Lapponia” a Cerignola

Giovedì 26 dicembre, sul palco del Roma Teatro,  una commedia che affronta la verità e…

3 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter