Lunedì 31 luglio alle 21, infatti, prima serata dedicata al Belcanto con il gran galà lirico dal titolo “E lucevan le stelle – Tenori all’opera”, che si avvale della direzione artistica del Maestro Salvatore Cordella e del patrocinio del Comune di Lecce, del FAI, del Parco archeologico Rudiae e dell’Accademia “Germogli d’arte” di Copertino, che porta nel Salento studenti da tutto il mondo: un omaggio alle più belle arie tenorili – con un omaggio particolare a Giacomo Puccini, di cui l’anno prossimo decorrerà il centenario della scomparsa – e agli evergreen della melodia internazionale, con “affondi” nel repertorio napoletano. Sul palco, oltre a Salvatore Cordella, Giuseppe Tommaso, Vincenzo Spinelli e Andrea Cataldo, e il maestro Roberto Corlianò al pianoforte.
Lunedì 28 agosto (sempre alle 21) toccherà invece al Fossato del Castello di Otranto, dove per “Sogno in arte” sarà ospite l’ensemble musicale del Festival e l’omaggio, per la direzione di Salvatore Schembari, sarà per Maria Callas, Puccini, Caruso: sul palco il soprano Angela Nicoli, Salvatore Cordella Vincenzo Spinelli, Andrea Cataldo; un appuntamento realizzato in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Otranto. Entrambi gli appuntamenti saranno presentati da Rosangela Giurgola.
Il Festival proseguirà nei prossimi mesi in versione itinerante, con tappe tra le altre a Galatina e Nardò. “Un grazie particolare alle istituzioni che ci consentono di tenere alta la tradizione lirica italiana, la più bella del mondo”: così il direttore artistico del Festival, Salvatore Cordella.
Biglietti d’ingresso 15 euro, acquistabili anche su eventbrite.it; info e prenotazioni al numero 328.2426875.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X