“Le Due Bari 2025”: gli eventi dal 10 al 12 settembre

BARI – Proseguono gli appuntamenti previsti dal programma culturale e sociale promosso dal Comune di Bari Assessorato alle Culture: “Le Due Bari 2025”, che sta portando in tutti i quartieri, dal centro alla periferia, nuove occasioni di incontro, creatività e partecipazione. Un progetto dunque ampio e variegato che continua offre alla città e alla sua comunità la possibilità di raccontarsi e rinnovarsi quotidianamente nel segno della cultura.

Ogni giorno il calendario propone appuntamenti diversificati per fasce d’età e tipologia – dagli spettacoli teatrali ai concerti, dalle performance di danza al cabaret, fino ai laboratori – tutti con accesso gratuito. La presenza di interpreti in lingua dei segni italiana (LIS), ausili multimediali, cuffie antirumore, operatori specializzati in Braille e videoproiezioni con sottotitoli, amplia la platea di spettatori, rafforzando l’idea che la cultura non abbia barriere e possa accogliere ogni forma di diversità.

Da mercoledì 10 a venerdì 12 settembre

il programma di Le Due Bari 2025 si presenta particolarmente variegato: concerti, spettacoli teatrali, performance di danza e appuntamenti dedicati all’infanzia si susseguono con l’obiettivo di raggiungere pubblici diversi e offrire esperienze culturali sempre nuove. Al centro rimane l’intento di far arrivare arte e socialità fin “sotto casa” di tutti, rendendole parte integrante della vita di quartiere.

In questa direzione si muove la programmazione, pensata per abbracciare realtà differenti della città, da Torre a Mare a Carbonara, fino a Japigia. Il calendario completo degli eventi è disponibile sulla landing page del sito Le Due Bari (https://www.leduebari.it/) e sui canali social del progetto: Instagram – Le Due Bari e Facebook – Le Due Bari.

IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 10 AL 12 SETTEMBRE

Mercoledì 10 settembre, alle ore 20:30, presso la Parrocchia San Nicola di Torre a Mare, andrà in scena il concerto Da After Time a La Donna Cannone: il mondo sonoro di Cafè Pop con Cafè Pop – Semi Acoustic Quartet, per il progetto Bari Guitar Fest 2025 (De Falla). Alla stessa ora, all’Anfiteatro della Pace, è in programma il concerto Mr Motaba, parte del progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.).

Venerdì 12 settembre, alle ore 18, nella Biblioteca Maurogiovanni a Carbonara, andrà in scena lo spettacolo Ladri di favole con M. De Giuseppe, A. Fanizza, L. Legrottaglie, G. Visaggi, parte del progetto Bari Leggera (Malalingua).

Alle ore 19, al Teatro Kismet Opera, si terrà lo spettacolo La Dea del Cerchio con Compagnia La Luna nel Letto, per il progetto Le fiabe sono vere – IV Edizione (Madimù). L’evento è accessibile con cuffie antirumore.

Infine alle ore 20:30, il Teatro Abeliano ospita lo spettacolo di danza La Sagra della Primavera. Il rituale del ritorno di Equilibrio Dinamico Dance Company, parte del progetto Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II Edizione (Equilibrio Dinamico). Spettacolo accessibile con ausili (cuffiette).

IL PROGRAMMA DEI LABORATORI DAL 10 AL 12 SETTEMBRE

Mercoledì 10 settembre, duplice appuntamento per famiglie e ragazzi alle ore 10: da Mast Music Academy è in programma Suoni senza confini – L’idea che diventa canzone: dal concept alla demo di APS La Paroleria, per il progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.), mentre negli spazi di APS La Paroleria avrà luogo Rock, inchiostro e libertà – La banda dei fiori di pesco, la nascita di Happy days, del progetto Adrenalin Festival (Forte Piano).

Alle ore 18:30, l’Associazione culturale Viviamo ospita il laboratorio di canto polifonico Le voci che ci abitano, per il progetto Assud – Un sud che non è più periferia e una periferia che non è più sud (Al Nour). Nell’Arena ai riciclotteri è in programma il laboratorio per ragazzi La voce che libera dell’Associazione Tettoia creativa, realizzata nell’ambito di Bari Urban Lab 2025 – Musica libera tutti (Node).

Giovedì 11 settembre, torna il doppio appuntamento musicale per famiglie e ragazzi alle ore 10: da Mast Music Academy è in programma Suoni senza confini – Estetica del suono: scelte timbriche e arrangiative di APS La Paroleria, per il progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.), mentre negli spazi di APS La Paroleria avrà luogo Rock, inchiostro e libertà – La beat generation, del progetto Adrenalin Festival (Forte Piano).

Dalle ore 18 alle ore 20, Mamme Contatto organizza e ospita il laboratorio per adulti Corpi in gioco: educare con il teatro, la leggerezza e la cooperazione, per il progetto Le fiabe sono vere – IV edizione (Madimù). Nell’Arena ai riciclotteri torna invece  il laboratorio La voce che libera dell’Associazione Tettoia creativa, realizzata nell’ambito di Bari Urban Lab 2025 – Musica libera tutti (Node). A Spazio 13 prosegue il laboratorio radiofonico Modulo 2 – prima parte dell’Associazione culturale Ubique, nell’ambito di Ascolto – Community Radio Summit (Music Innovation Hub).

Venerdì 12 settembre, alle ore 10, proseguono i laboratori musicali per famiglie e ragazzi: da Mast Music Academy Suoni senza confini – Raccolta e revisione: verso una forma definitiva di APS La Paroleria, per il progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.), mentre negli spazi di APS La Paroleria Rock, inchiostro e libertà – Jonathan Coe, un viaggio nella storia musicale della Gran Bretagna, del progetto Adrenalin Festival (Forte Piano).

Alle ore 17, nel Parco Di Cagno Abbrescia prosegue poi il laboratorio musicale I diversi ritmi del tango argentino – avvicinamento alla molonga: il ritmo gioioso del tango di SSDT Sport, per il progetto Emozioni in movimento 2025 (Apulia Tango). Dalle ore 18 alle ore 20, Mamme Contatto organizza e ospita il laboratorio per adulti Corpi in gioco: educare con il teatro, la leggerezza e la cooperazione, per il progetto Le fiabe sono vere – IV edizione (Madimù).

Nell’Arena ai riciclotteri torna il laboratorio La voce che libera dell’Associazione Tettoia creativa, realizzata nell’ambito di Bari Urban Lab 2025 – Musica libera tutti (Node). A Spazio 13 prosegue il laboratorio radiofonico Modulo 2 – prima parte dell’Associazione culturale Ubique, nell’ambito di Ascolto – Community Radio Summit (Music Innovation Hub).