Eventi Puglia

“Il tarantismo mediterraneo” di Vincenzo Santoro ad Alessano per Il Salento immaginato

ALESSANDO (BA) – Venerdì 6 agosto alle 21 nella piazzetta antistante la Libreria Idrusa di Alessano, con la presentazione del volume “Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale” di Vincenzo Santoro, appena uscito per la casa editrice Itinerarti, prosegue “Il Salento immaginato”, rassegna promossa da Associazione culturale NarrAzioni, Libreria Idrusa e Presidio del libro di Alessano con il sostegno di Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese nella programmazione Custodiamo la cultura in Puglia e con il patrocinio del Comune di Alessano. Lo studioso di musica popolare e responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo dell’Anci – Associazione nazionale dei Comuni italiani, dialogherà con la scrittrice Giovanna Bandini e con il giornalista Antonio Sanfrancesco. La rassegna proseguirà con il giornalista sportivo Giorgio Coluccia autore di “Città Stadio”, pubblicato da Absolutely free editore (20 agosto) e con Luana Rizzo, curatrice del libro “Commento agli Inni Orfici” di Matteo Tafuri, uscito per Bompiani (24 agosto). Ingresso gratuito e consentito solo ai possessori del Green Pass nel rispetto delle attuali norme anticovid19. Posti limitati con prenotazione consigliata 3496415030 – wwww.associazionenarrazioni.it.

A sessant’anni dalla pubblicazione della Terra del rimorso, celebre monografia che Ernesto de Martino dedicò al fenomeno, nel confronto con le acquisizioni delle ricerche più recenti, il volume intende tracciare i confini di una cartografia storica del tarantismo mediterraneo, perché è proprio sulle rive di questo mare antico, e in particolare sulle sponde occidentali, che tale “istituto culturale” sembra avere la sua prevalente area di diffusione, secondo un movimento che si realizza a partire dal XVII secolo, coinvolgendo, dalle origini pugliesi, tutto il Sud d’Italia, le grandi Isole e la Spagna. Un viaggio affascinante lungo le coste di un mare che si conferma elemento di connessione e propagazione di culture. Una rete rituale mediterranea che dal tarantismo eclettico delle fonti antiche giunge alla formazione di uno stereotipo etnico, attraversando l’esteso interesse che il morso della tarantola e i suoi effetti sorprendenti hanno suscitato e continuano a produrre: particolare ed esemplare caso della risposta dell’uomo ai continui accidenti che la natura gli procura. Il volume è legato per genesi e temi ai Percorsi del tarantismo mediterraneo, pubblicato contestualmente dallo stesso editore, con interventi di Sergio Bonanzinga, Il tarantismo siciliano; Goffredo Plastino, Sul tarantismo in Calabria; Marco Lutzu, Musiche e danze nell’argismo sardo e Gino L. Di Mitri, Percezioni multisensoriali e teatro della possessione nel tarantismo d’età barocca.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Cerignola, lavori a Palazzo Carmelo: quasi completato il primo lotto

Bonito: "Per il secondo cantiere, la notizia più attesa è la prossima riapertura di Via…

49 minuti fa

“Dalla guerra alla pace. Buon compleanno Lucio” il 4 marzo a Bari

Presso Spazio 13, il  Gruppo Educhiamoci alla Pace OdV presenta “Cantare di pace”, la rassegna…

5 ore fa

‘Non Ti Pago’ di Eduardo De Filippo in scena a Foggia

Domenica 16 marzo, al Teatro del Fuoco  l'evento, in favore di 'Solidaunia',  organizzato dall'associazione 'Paola…

6 ore fa

A Bari workshop esclusivo con Emilie Leriche

Il 15 e il 16 marzo il workshop presentato da ResExtensa - Centro Nazionale di Produzione…

7 ore fa

“Recital”, il meglio di Ale e Franz a Francavilla Fontana

Domenica 2 marzo Ale e Franz saranno sul palco del Teatro Italia per indurre alla…

13 ore fa

Eventi Puglia marzo 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di marzo 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

23 ore fa

A Foggia rinviato il “Carnevale, nel Cuore della Musica”

L'evento slitta al 9 marzo a causa delle condizioni meteo avverse previste per domani FOGGIA…

24 ore fa

Festa del Cioccolato Artigianale, dal 7 al 9 marzo a Monopoli

La seconda edizione della Festa del Cioccolato Artigianale si svolgerà  in Piazza Vittorio Emanuele II…

1 giorno fa

A Foggia, il 5 marzo “La magia della danza tra antico e moderno”

Mercoledì, 5 marzo 2025,  al Teatro Umberto Giordano, per la 55a Stagione degli Amici della…

23 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X