Eventi Puglia

Il Rondò Veneziano dell’orchestra massafrese tra tradizione e racconto

I dettagli

MASSAFRA (TA) – Venerdì 21 febbraio al cine-teatro Spadaro di Massafra (Ta) l’orchestra Tebaide d’Italia, guidata dal direttore d’orchestra Cosimo Maraligno, proporrà le musiche del “Rondò Veneziano”, per il primo appuntamento della Stagione concertistica “Armonie d’Arte 2020”, promossa dall’Associazione musicale “Tebaide d’Italia” col patrocinio del Comune di Massafra e Regione Puglia.

Nel corso del concerto, che avrà inizio alle 20:30, saranno eseguiti i brani più celebri, conosciuti in tutto il mondo come “La serenissima”, “Canal grande”, “Laguna incantata” e “Odissea Veneziana”. Sarà uno spettacolo che coniuga l’amore per la musica classica, il ballo e il teatro rivisitando le dolci melodie in chiave moderna e contemporanea proprie del repertorio. Come in un recital la musica sarà alternata al racconto, scritto da Raffaella Balestra, una storia che unisce e fonde la tradizione, le feste danzanti tenute durante il periodo di Carnevale, con la musica.

In un atto unico – ha spiegato la Presidente dell’Associazione, Raffaella Balestra – verranno proposti quattordici brani. Alcuni di questi sono da sottofondo alla narrazione del racconto che fa da cornice alla musica e altri brani più intensi saranno supportati da suggestive coreografie”.

Molti sono i protagonisti che si esibiranno durante questo concerto-evento. Presente insieme all’orchestra, che vestirà abiti veneziani realizzati dalla sarta e costumista Lucia Tarasco, ci sarà, come oboe solista, il M° Giuseppe Coro. La lettura del racconto, invece, sarà affidata all’attrice Chiara Ritelli, con la collaborazione della ballerina e coreografa Melania Gamarro, il ballerino Jacopo Ranaldo e la ballerina Emily Greco.

Le feste carnevalesche, venendo prima della quaresima, rappresentano un momento in cui ci si poteva lasciar andare, con il cibo e il bere, per poi ritornare ad una rigidità richiesta dal periodo. Attraverso la stesura del racconto, ho cercato di dare un contesto, in modo molto forzato, a quello che è il repertorio che viene eseguito dai musicisti e che appartiene alla tradizione barocca”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“L’ho fatto per il mio Paese” al teatro Van Westerhout di Mola di Bari

Dal 28 febbraio al 2 marzo in scena il primo spettacolo di Voglia di Teatro,…

3 ore fa

Bari vecchia, manutenzione aree verdi affidata a una cooperativa sociale

BARI - Sarà affidato alla cooperativa sociale “L’Obiettivo” il servizio di manutenzione delle aree a…

4 ore fa

“Intrecci Sonori” al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia

Il  28 febbraio concerto inaugurale  della stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”. Debutto a Foggia…

5 ore fa

La “Grande Orchestra Avion Travel” il 2 marzo a Barletta

Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…

11 ore fa

Jonian Piano Quartet il 16 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…

1 giorno fa

“Carnival Party”, il 4 marzo al Gomma Park di Bari

BARI - Martedì 4 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, al Gomma Park di…

1 giorno fa

“Carnevale, nel Cuore della Musica” il 2 marzo a Foggia

  Musica, spettacolo e tanto divertimento con un ospite speciale direttamente da "Amici di Maria…

1 giorno fa

Michele Placido porta in scena la “Trilogia di un visionario” a Taranto

Al Teatro Comunale Fusco Michele Placido condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante nel mondo…

2 giorni fa

Francavilla Fontana, piazzette confinanti con Viale Lilla: in corso i lavori di recupero

FRANCAVILLA FONTANA - Sono in corso gli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X