Nel Chiostro dei Carmelitani a Nardò si esibirà il Paolo Conte Original Ensemble, mentre nel Giardino Opera Pia di Soleto sarà proposto More Morricone, con Giovanni Ceccarelli, Ferruccio Spinetti e Cristina Renzetti
NARDO’ – La XXV edizione de I Concerti del Chiostro prosegue con gli appuntamenti di domenica 14 settembre a Nardò con la Paolo Conte Original Ensemble, composta dai musicisti che da sempre accompagnano il grande cantautore astigiano, e di martedì 16 settembre a Soleto con More Morricone, omaggio raffinato e originale al genio di Ennio Morricone, reinterpretato con sensibilità jazzistica da tre straordinari artisti: Giovanni Ceccarelli al pianoforte, Ferruccio Spinetti al contrabbasso e la voce evocativa di Cristina Renzetti.
Così prosegue il festival diretto da Luigi Fracasso, in programma fino al 29 ottobre 2025: questa 25esima edizione si snoda lungo 13 appuntamenti, con oltre 40 musicisti protagonisti in cinque comuni del Salento (Galatina, Soleto, Cutrofiano, Sternatia e Nardò), proponendo un cartellone di artisti di forte richiamo, composto attraversando i generi, dalla classica – che rimane il cuore della rassegna – al jazz al blues, con incursioni nella musica pop e cantautorale.
Il prossimo appuntamento di domenica 14 settembre è nel Chiostro dei Carmelitani a Nardò, sempre alle ore 21 (ingresso ore 20.30). Sul palco Antonio Valentino, pianoforte, Piergiorgio Rosso, violino, Francesca Gosio, violoncello, Massimo Pitzianti, fisarmonica, bandoneón, clarinetto ed elaborazioni cameristiche, Claudio Chiara, sassofono contralto, tenore e soprano, flauto traverso, fisarmonica, Jino Touche, contrabbasso, e Daniele Di Gregorio, marimba, batteria, percussioni.
È lo stesso Paolo Conte ad aver sostenuto, sin dal principio, questo progetto strumentale, i cui protagonisti sono i musicisti che fanno parte della sua orchestra da oltre 30 anni, tra i più raffinati del panorama italiano ed internazionale. Il progetto, in continua evoluzione artistica, è vissuto come eredità spirituale della musica di Conte da parte dei suoi musicisti e appoggiato sentitamente dal Maestro stesso. Massimo Pitzianti ha ideato un’elaborazione strumentale delle sue canzoni, incorporando elementi del repertorio classico col risultato di differenziare il progetto dalle pure cover. Come disse infatti Conte durante un concerto dell’ensemble: Massimo ha dovuto mettere insieme il Sacro e il Profano!
L’obiettivo è dunque esaltare la complessità e la varietà della struttura musicale di questi capolavori, attraverso interpretazioni nuove nelle quali il pubblico possa riconoscere il genio del Maestro astigiano in una veste inedita.
Martedì 16 settembre
presso il Giardino Opera Pia di Soleto sarà la volta dell’emozionante viaggio tra le melodie indimenticabili del più grande compositore cinematografico italiano al mondo con More Morricone, con Giovanni Ceccarelli al pianoforte, Ferruccio Spinetti al contrabbasso e la voce di Cristina Renzetti (ingresso gratuito, posto unico a sedere non numerato – fino a esaurimento posti).
Ceccarelli e Spinetti s’incontrano nel 1989 ai Seminari Senesi di Jazz e da allora stringono una profonda amicizia e collaborazione artistica. Hanno registrato insieme otto album, tra i quali InventaRio incontra Ivan Lins, insignito di una nomination ai Latin Grammy Award. I due artisti condividono una profonda empatia musicale, dove nell’equilibrio tra scrittura ed improvvisazione emergono un profondo lirismo ed una grande capacità di ascolto reciproco.
More Morricone nasce da una proposta del produttore discografico Pierre Darmon dell’etichetta francese Bonsaï Music, con la quale Giovanni e Ferruccio collaborano da molti anni. Questo lavoro discografico rende omaggio all’arte del grande compositore Ennio Morricone, focalizzando sulla sua opera musicale dedicata al cinema. Giovanni e Ferruccio hanno per l’occasione selezionato musiche molto conosciute al grande pubblico e brani tratti da opere cinematografiche meno note – tra le altre La Tarantola Dal Ventre Nero, Metello e Gli Avvoltoi Hanno Fame. L’attento lavoro di arrangiamento operato sulla musica di Morricone mira a presentare le sue composizioni nella loro forma più essenziale, attraverso esecuzioni in solo, duo – anche avvalendosi di sovra-incisioni – e con il prezioso contributo della cantante Cristina Renzetti.
More Morricone è stato pubblicato nel 2020, riscuotendo consensi entusiastici da parte della critica: ffff dalla rivista Télérama, Top Mezzo da Mezzo TV, Must TSF Jazz dall’emissione radiofonica francese, Sélection FNAC. Ferruccio e Giovanni hanno presentato More Morricone attraverso numerosissimi concerti in Italia, Francia, Spagna e Repubblica Ceca. A giugno 2025 e’ uscito il secondo disco del duo Le Grand Michel, un tributo a Michel Legrand.
Fino al 29 ottobre il festival prosegue con Joaquin Palomares-Bruno Canino, Matteo Isaia Suffianò, Pierluigi Camicia, “Le otto stagioni” con Scipione Sangiovanni e Nadia Ischia, Daniele Di Bonaventura, Michele Campanella, Richard Galliano, Orchestra Oles con Bartosz Zurakowski e Luigi Fracasso.
La XXV edizione del Festival I Concerti del Chiostro è riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV), con il sostegno della Regione Puglia.
È organizzata dall’associazione musicale I Concerti del Chiostro APS, con il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano, Comune di Sternatia e Città di Nardò, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina.
Per tutti gli spettacoli: ingresso ore 20:30 – inizio ore 21:00
Posto unico a sedere, fino ad esaurimento posti.
La prevendita è attiva su www.iconcertidelchiostro.it e su www.diyticket.it
*** Non si effettua prenotazione ***
Infoline: 375 6174767 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 – dalle ore 17:00 alle 19:00.
Tutti gli aggiornamenti sui profili social de I Concerti del Chiostro e sul sito www.iconcertidelchiostro.it