Brindisi

Ge Avio, per la Fismic serve chiarezza sui dettagli degli accordi

Le precisazioni del Segretario di Brindisi Sciurti: Continuiamo con l’accordo sperimentale, no ad accentuazioni ideologiche

BRINDISI – Parliamo di occupazione, orario di lavoro e produttività: questi i nodi cardine evidenziati dal sindacato FISMIC in merito alla fase di negoziato sull’orario di lavoro nell’ambito dell’accordo sottoscritto dal Ministero per lo Sviluppo e Ge Avio per il programma di investimenti in Campania, Piemonte e Puglia.
L’intenzione, si sa, sarebbe quella di favorire lo sviluppo di nuove piattaforme tecnologiche nel settore dell’aviazione civile – spiega il Segretario FISMIC di Brindisi Davide Sciurti – ma non si può tralasciare il fatto che il lavoro riguardi il legame tra occupazione, gestione degli orari e incrementi di produttività nelle mutate organizzazioni della produzione”.
Questi aspetti hanno fatto parte di una cultura che caratterizzava i negoziati tra le parti sociali e sono ancora oggi presenti nel dibattito sindacale, come in questo periodo anche in GE Avio Aero , ma spesso con accentuazioni di carattere ideologico.
L’orario di lavoro, dunque, per la FISMIC, comporta diverse conseguenze: sui mutamenti organizzativi, sul piano occupazionale, sulla qualità del prodotto e sulla produttività, ma deve prevedere anche la giusta coniugazione dei tempi lavoro / vita sociale delle persone. Una non corretta applicazione degli orari potrebbe essere causa di riduzione degli standard competitivi dell’unità produttiva. Questi sono temi che hanno forti implicazioni sindacali.
Crediamo che su questi obiettivi il sindacato debba recuperare una sua coerenza – commenta Sciurti – per favorire la crescita occupazionale, che sia professionalmente in grado di affrontare gli obiettivi dei mutamenti organizzativi, di predisporsi sul tema della qualità dei prodotti e delle sfide competitive globali”.
La FISMIC si dice soddisfatta che Ge Avio Aero stia investendo ulteriormente anche sullo stabilimento di Brindisi. Il protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi con il Mise, prevede importanti investimenti sulla nuova tecnologia “additive manufacturing” e nuovi macchinari inizieranno ad essere installati già dal 2018.
Tutto ciò comporta un grande senso di responsabilità, tanto che da mesi la Rsu di stabilimento affronta il tema della turnazione e non trova ancora un equilibrio con la direzione. “Alla luce del momento particolare che vive lo stabilimento di Brindisi, degli importanti investimenti ancora da concludersi, carichi di lavoro su programmi ancora da definire e, di conseguenza, livelli occupazionali ancora instabili, visto anche la richiesta aziendale di estendere il regime di turnazione su 17 turni, noi della FISMIC vorremmo proporre di continuare con l’accordo sperimentale, da estendere anche ad altri reparti, sino ai primi mesi del prossimo anno, al fine di trovare la situazioni migliore per una occupazione stabile”: questo il proposito della Fismic, che da sempre non si sottrae alle responsabilità, ed è convinta che buoni accordi sindacali si possano raggiungere benissimo senza ipocrisie e falsi slogan.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Taranto, “Apulia”: domani “Reading in musica” con Luisa Campatelli

A Palazzo di città le letture estemporanee della giornalista ed autrice saranno intervallate dalla performance…

3 ore fa

Giorno del Ricordo: le iniziative a Bari

Lunedì la deposizione di una corona di alloro al Villaggio Trieste, oggi uno spettacolo teatrale…

3 ore fa

Puglia, dal 13 al 16 febbraio al cinema Hello! Spank

Al cinema il primo film di Hello! Spank, uno dei cartoni animati più amati di…

20 ore fa

A Grottaglie oggi e domani i “Percorsi per la Sostenibilità ambientale”

Il progetto “Ambiente Gravina” dell’associazione Grott’Art prevede oggi un incontro con gli alunni nella scuola…

21 ore fa

“Idiot-Syncrasy”, a Bitonto è di scena la Danza

BITONTO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 19.00, al Teatro Traetta di  Bitonto, per…

22 ore fa

“Uno nessuno e centomila” in scena a Ceglie Messapica

Al Teatro Comunale di Ceglie Messapica, venerdì 14 febbraio, nuovo appuntamento della Stagione 2024-25 CEGLIE…

24 ore fa

“Copenhagen”, in scena a Putignano il 15 febbraio

Al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”,  lo spettacolo “Copenhagen” narra dell’incontro tra Niels Bohr e Werner…

1 giorno fa

A Brindisi dal 13 al 17 Febbraio 2025 una mostra di radio e Tv d’epoca

Presso l’ex Convento Santa Chiara la mostra intitolata "100 anni di radio, 70 anni di…

1 giorno fa

“Voglia di Teatro”, dal 28 febbraio all’11 maggio a Mola di Bari

Al Teatro Van Westerhout "Voglia di Teatro", la nuova stagione teatrale della Like a Jazz…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X