Eventi Puglia

“Focara disangue”: romanzo di frontiera ambientato nel cuore del Salento

 

Il libro dello scrittore Carmelo Greco che indaga sulle inquietudine degli adolescenti e che interroga le coscienze degli adulti. Venerdì 15 gennaio la presentazione in diretta streaming su facebook

LECCE – E’ il mese di gennaio e a Tumoli, nel cuore dello Jentu, tutti aspettano l’accensione della focara, una moderna torre di Babele che, invece di sfidare il cielo, sembra quasi accarezzarlo. Lo sanno bene Mirko, Mauro, Sergi, Rizzelli e Nitto. Sono tutti lì, ai piedi del falò, in attesa che la pira prenda fuoco in onore di Sant’Antonio Abate. Ed è intorno alle sue fiamme che si agitano le inquietudini di questi cinque adolescenti alle prese con una natura e una società ostili, dove tutti si muovono in un mondo arcaico, dominato da una violenta bellezza che a tratti riesce a dominare persino il vento di Scirocco. “Focara di sangue” dello scrittore Carmelo Greco (edizioni fogliodivia) è un romanzo di viaggio e di frontiera, di polvere e coraggio, ambientato in una parte del Sud Italia facilmente riconoscibile per alcuni temi ricorrenti, come la Xylella (il “batterio killer” che ha fatto strage di ulivi in gran parte della Puglia) o la focara dello stesso titolo, cioè l’enorme pira in onore di Sant’Antonio che viene accesa a metà gennaio a Novoli, in provincia di Lecce.

Vento, fuoco, ulivi, mare. Sono gli ingredienti che nel libro “Focara di sangue” cercano di ricreare un pezzo di realtà dei nostri territori, dove sempre più spesso i ragazzi diventano adulti troppo presto. Come nel caso del giovane protagonista Mirko, che lotta aspramente fino a diventare uomo scoprendo, suo malgrado, che i rapporti, quelli veri, forse sono la chiave per non soccombere. Un romanzo di formazione duro, potente, di denuncia sociale, che prova ad indagare sul perché una certa mentalità si insinui nella mente dei ragazzi e li corrompa. Una denuncia che, prima ancora di essere rivolta contro la malavita organizzata e certe prassi clientelari, punta alla coscienza degli adulti, a questo mondo che da troppo tempo ha smesso di occuparsi dei nostri ragazzi. Nonostante l’interesse per i giovani sia al centro del frasario politico e istituzionale.

La prima presentazione ufficiale del romanzo di Carmelo Greco si svolgerà proprio in occasione delle celebrazioni della tradizionale Fòcara di Novoli, grazie ad una collaborazione tra edizioni fogliodivia, l’Associazione Culturale Nova LiberArs e la Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno di Novoli. Venerdì 15 gennaio, alle ore 20.00, sulla pagina facebook di edizioni fogliodivia sarà possibile seguire la diretta streaming della presentazione del libro “Focara di sangue”. Saranno presenti: Carmelo Greco, autore del romanzo; Elvino Politi direttore del Gruppo Archeologico di Terra d’Otranto. Modera: Emiliano Moccia, edizioni fogliodivia. Un’occasione per parlare del romanzo, delle storie e delle vicende che animano le sue pagine, coniugando l’aspetto letterario con quello culturale e folcloristico in cui è ambientato.

L’autore. Carmelo Greco è nato a Catania nel 1966. Giornalista professionista, dal 2014 ha stabilito il suo domicilio in Puglia, nel Salento, dopo aver vissuto a Bologna e Milano. Oltre ad aver scritto alcune opere teatrali, è autore del romanzo Le stagioni di Cavabella e della storia di impresa Sui banchi del Salento. edizioni fogliodivia, invece, è una casa editrice pugliese ed indipendente che pubblica principalmente libri con tematiche sociali, di frontiera, di emarginazione. Nasce dall’esperienza del giornale di strada “Foglio di Via”, distribuito dai senza dimora di Foggia che proprio nell’attività di diffusione del giornale trovavano una piccola occasione di reddito. I libri puntano a far camminare altre storie, altre vite, come quelle toccate nel libro di Carmelo Greco.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Maldamor”, il 27 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

LECCE - Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Paisiello di Lecce, per…

6 ore fa

“Crisi e cristiani”, il 22 marzo in scena ad Acquaviva delle Fonti

La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al  Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…

8 ore fa

Bari, crollo palazzina via De Amicis: teli antipolvere sulle macerie

BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…

9 ore fa

“Caravaggio di chiaro e di oscuro” a Ceglie Messapica

Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena  la vita, le opere e il genio del…

9 ore fa

“Mondo Nuovo”: la presentazione del libro di Massimo Osanna a Bari

Il 13 marzo presso la  Libreria Feltrinelli l'evento  promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…

10 ore fa

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

13 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

20 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

21 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X