Lecce

Donato ai piccoli del “V. Fazzi” di Lecce il libro “Lorenzo e Irene- La grande battaglia contro Re Covid 19”

 

Insieme l’editore di Vesepia Lorenzo Palumbo, l’autore Daniele De Paola e l’Associazione “Lorenzo Risolo” per regalare ai bambini un Natale più sereno

LECCE – Due super eroi per allietare il Natale ai bambini malati. Sono Lorenzo e Irene, protagonisti dell’ultimo libro interattivo, una delle ultime novità editoriali della casa editrice salentina Vesepia, intitolato “Lorenzo e Irene- La grande battaglia contro Re Covid 19”.

Cinquanta copie del testo sono state donate qualche giorno fa ai piccoli pazienti del reparto pediatrico di Reumatologia e Immunologia pediatrica dell’ospedale “V. Fazzi” di Lecce.

Un omaggio che la casa editrice Vesepia, rappresentata da Lorenzo Palumbo, l’autore Daniele De Paola e l’Associazione “Lorenzo Risolo”, la quale ha fatto dono anche di giocattoli, hanno voluto fare insieme per rendere più serena la permanenza dei piccoli pazienti nel nosocomio leccese.

Ad accoglierli, il primario Adele Civino, con altri medici e infermieri che ogni giorno curano con dedizione i loro pazienti.

Questo testo servirà di certo ad avvicinare i bambini fragili che dal 27 dicembre in poi riceveranno la loro prima dose di vaccino antiCovid19. Sicuramente il libro si presterà perfettamente per aiutare i bimbi a farsi vaccinare senza paura“, afferma la dottoressa Civino.

Questo sarà possibile anche grazie al fatto che il romanzo è interattivo: utilizzando l’apposita app Vesepia, i lettori hanno la possibilità di vedere le immagini interne e quelle della copertina animarsi, entrando così nel vivo della storia in maniera affascinante e coinvolgente.

Questa donazione è stata possibile grazie alla casa editrice Vesepia e all’associazione “Lorenzo Risolo” – spiega l’autore De Paola – Il mio libro nasce durante il lockdown con l’intento di aiutare i genitori a far capire ai loro figli questa grande problematica che stiamo ancora vivendo, la pandemia. Il mio lavoro può rappresentare, dunque, uno stimolo per una rivalsa emotiva e non solo, poiché si fa riferimento anche a temi importanti come la disabilità e la diversità.

In “Lorenzo e Irene- La grande battaglia contro Re Covid 19” il virus è raccontato come un Re che arriva sulla Terra dal pianeta Coronavirus, deciso a invaderla insieme alle sue truppe. Partendo dalla Cina il suo dominio si allarga sempre di più, fino a conquistare quasi tutto il mondo. Quando sembra che la situazione stia peggiorando, arrivano in aiuto dei terrestri Lorenzo e Irene, due superbambini che vogliono salvare l’umanità del malvagio virus. E in questa battaglia, insieme a essi, ci saranno altri ragazzini, provenienti da paesi differenti come l’Africa e il Giappone, diversi tra loro ma accomunati dal potere di sconfiggere il male con le proprie virtù. Una storia fantastica e avvincente, che porta i piccoli lettori alla scoperta dei veri valori indispensabili per combattere “i cattivi”. La pandemia diventa un pretesto da cui partire per insegnare loro l’importanza dell’unione, dell’altruismo, della diversità vissuta come qualcosa di prezioso, e di ciò che può rendere un bambino “un super eroe”.

Daniele De Paola è grafico pubblicitario e designer salentino, docente per corsi di formazione professionalizzanti. Sempre convinto che la creatività è uno strumento magico, capace di neutralizzare le paure e di far volare con la fantasia. Si interessa prevalentemente di ambiente e di volontariato attraverso l’adesione ad associazioni locali. La curiosità è la caratteristica predominante della sua personalità, grazie ad essa sviluppa progetti e interseca collaborazioni finalizzate alla promozione del territorio. Ama ascoltare, chiacchierare davanti ad un buon caffè, cucinare ricette tipiche e realizzare complementi di arredo. Sogno nel cassetto? Riuscire a realizzare tutti i sogni nel cassetto.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

14 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

15 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

15 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

19 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

19 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

20 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

2 giorni fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X