Battista, vogliamo mandare un segnale di fiducia a chi coltiva la terra, nonostante le tante difficoltà
BARI – Il sindaco di Bari Antonio Decaro, il deputato della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Giuseppe L’Abbate, il presidente nazionale della Copagri Franco Verrascina e il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista hanno presentato oggi l’ottava edizione del concorso “Olio di Famiglia”, organizzato dall’Associazione “Terrasud” con il sostegno della Federazione dei produttori agricoli pugliesi e con il patrocinio del Mipaaft, e dedicata agli olivicoltori dilettanti. Maggiori dettagli sul concorso sono su https://bit.ly/2QtC7E0.
Decaro ha evidenziato l’aspetto culturale e identitario di questa iniziativa perché – ha detto – “è soprattutto nei momenti difficili che bisogna continuare a promuovere la qualità del prodotto made in Italy e made in Puglia”. “Imparando a conoscere l’olio si conoscono le nostre radici, le nostre culture e le nostre tradizioni; se la memoria è futuro non dobbiamo mai smettere di ricordare ciò che siamo per provare a costruire un futuro sempre migliore”, ha aggiunto il primo cittadino.
“Iniziative come quella che viene presentata oggi rendono onore al lavoro degli agricoltori, fatto di passione e dedizione”, ha affermato L’Abbate, il quale ha spiegato che “la politica deve saper dare risposta alla drammatica situazione dell’olivicoltura pugliese”. “Per questo – ha aggiunto – auspico che il governo possa dare vita concretamente al tanto atteso Piano olivicolo nazionale, utile a innalzare la qualità e la quantità dell’extravergine italiano”.
“Concorsi come questo danno prova della rilevanza dell’agricoltura familiare e soprattutto della grande passione che i nostri produttori mettono nel loro lavoro, nonostante le numerosissime difficoltà che sono quotidianamente costretti ad affrontare, prima fra tutte quella legata al reddito, e con particolare riferimento alla drammatica situazione che sta vivendo il comparto olivicolo regionale”, ha ricordato Verrascina.
“Con la riduzione del 90% della produzione olivicola rispetto allo scorso anno si rischia l’invasione degli oli deodorati sugli scaffali e per questo chiediamo controlli ancora più serrati”, ha sostenuto Battista, che si è soffermato sulla gravità della crisi che sta investendo l’olivicoltura pugliese e sulle misure necessarie a contrastarla. “Con questa iniziativa vogliamo mandare un segnale di fiducia a chi coltiva la terra”, ha concluso il presidente della Copagri Puglia.
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte sarà il primo Comune in…
Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…
BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline: nell’auditorium…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X