La posizione dell’associazione di categoria
FOGGIA – La tassa rifiuti TARI continua a rappresentare un peso insostenibile e spesso ingiustificato, se si considerano le iniquità che lo caratterizzano, per le imprese del nostro territorio.
Dai dati raccolti dal portale Confcommercio www.osservatoriotasselocali.it si conferma la continua crescita della tassa sui rifiuti pagata da cittadini e imprese nonostante una significativa riduzione nella produzione dei rifiuti. Emerge anche un evidente divario di costo tra uguali categorie economiche, persino nella stessa provincia in cui si opera. In particolare si evidenzia come, sul nostro territorio, le categorie degli alberghi (con o senza ristorante), delle case di cura e di riposo, i banchi di mercato (sia di generi alimentari che di beni durevoli), le attività legate al benessere e gli ipermercati, siano quelle più sofferenti.
Il 62% dei Comuni capoluogo di provincia registra una spesa superiore rispetto ai propri fabbisogni (Fonte: www.opencivitas.it, sito promosso dal Dipartimento delle Finanze e dalla SOSE per determinare i fabbisogni standard delle varie amministrazioni locali). A Foggia lo scarto tra la spesa reale del Comune per la gestione dei rifiuti urbani e la spesa ideale, cioè quello che il Comune dovrebbe spendere in base ad alcuni standard, è pressoché nullo (€25.282,118 contro €25.640,317), ma preoccupa il fatto che, tra tutti i capoluoghi di provincia pugliesi, Foggia si colloca all’ultimo posto per la quantità dei servizi offerti. Infatti a un livello di spesa medio corrisponde un livello di servizi offerti scarso, secondo le stime elaborate dal Dipartimento delle Finanze e dalle SOSE e presentate sul portale www.opencivitas.it
Dai dati emersi risulta evidente come sia urgente che si tenga conto di specifiche esenzioni o agevolazioni per le attività stagionali e per le aree scoperte operative e che venga confermato il principio secondo il quale il tributo non è dovuto, né in parte fissa né in parte variabile, per i rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato a recupero.
Sarà fondamentale, inoltre, introdurre misure che leghino in maniera sempre più vincolante la determinazione dei costi del servizio a parametri di efficienza.
Nel Comando di Polizia Locale il convegno sul Nuovo Codice della Strada organizzato dal Rotary…
La rassegna ideata e promossa da Astràgali Teatro si terrà da marzo a maggio 2025:…
Presso l'Auditorium della Chiesa di San Magno il concerto di beneficenza a favore dell'Arges OdV…
Il primo e il 2 marzo al Teatro Piccinni, dal 4 marzo al 3 aprile…
All’Opificio delle Arti “Aurea Factory”, domenica 9 marzo 2025, l'incontro divulgativo, condotto da Francesco Sinigaglia, …
Presso la Base Militare dell’Aeronautica S.V.A.M., una serata di musica, storia e solidarietà con il…
Martedì, 4 marzo 2025, presso il Museo della Fotografia l'evento "La Musica, da Pitagora all’Intelligenza…
Domani l’appuntamento con il giovedì degli uomini sposati e il Gran Cornuto dell’anno. Domenica la…
TARANTO - Il 2 marzo torna la domenica gratis al Museo archeologico nazionale di Taranto.…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X