I circa 1500 studenti, provenienti dalle scuole di diversi comuni pugliesi, hanno espresso il loro entusiasmo lasciando centinaia di bigliettini nell’angolo “Il volontario che vorrei essere” in cui hanno espresso il desiderio di dedicarsi al volontariato con messaggi toccanti.
Il Meeting di quest’anno ha rappresentato un ulteriore passo nella crescita della cultura del dono:
“Il Meeting del Volontariato è, anche, una proposta culturale. Ogni anno cerchiamo di approfondire una tematica che costituisce un tassello nel percorso di definizione di cosa sia il volontariato e di quali siano le sue origini, perché chi opera per il bene non deve essere ripiegato solo sul “fare”, ma deve avere consapevolezza, innanzitutto, delle ragioni dell’essere volontario”.
“Quest’anno i convegni – prosegue la presidente del CSV “San Nicola” – hanno avuto il grande merito di avere relatori che sono stati testimoni di “fatti”, di esperienze concrete attraverso le quali è stato più facile parlare del tema “C’è un posto per tutti e un bene per ciascuno”.
Anche la condivisione del cibo diventa uno strumento per creare ponti, incontri. Lo hanno testimoniato don Franco Lanzolla, parroco della cattedrale di Bari, che con la sua comunità offre assistenza ai poveri, e Luigi Riso, presidente del Banco Alimentare della Puglia:
“Attraverso un bisogno primario si condivide un bisogno di vita, ossia creare una relazione. In Puglia, le 57mila persone, di cui 5mila bambini, a cui offriamo il cibo ci danno la possibilità di risvegliare la nostra umanità e il nostro senso civico”.
Accogliere il diverso per lasciarci provocare, oggi più che mai, rimanda al tema dell’immigrazione. Farouq Wael Eissa, docente di Lingua e letteratura araba all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha parlato di interazione e di inclusione “possibili se si superano gli stereotipi”:
“L’incontro deve avvenire tra le persone, al di là della loro appartenenza a religioni, paesi o altro. […]Assistiamo ad una crisi della ragione nel mondo arabo e ad una crisi dei valori nel mondo occidentale, da cui è scomparsa la centralità della persona. Perciò uno scontro tra ideologie è uno scontro sul nulla”.
A chiudere il Meeting del Volontariato, la sfida dei volontari nello spettacolo “Associazioni allo sbaraglio”. Otto associazioni si sono messe in gioco con spettacoli, musica, cabaret, balli per conquistare il titolo di “Volontario creativo 2016”, vinto dall’Anatroccolo Onlus.
Il 28 febbraio, al MuDi di Taranto, la giornalista Laura Magli presenterà il suo libro…
Al Teatro Nasca prosegue la nuova stagione di concerti di Good Vibes - Musica Cultura…
IL 23 febbraio secondo appuntamento per la terza edizione della rassegna di teatro per famiglie…
Lunedì 25 febbraio, all’Hori in viale Ferrovia, la presentazione del libro della scrittrice ed esperta…
Domani, per la Stagione Attraversamenti, il monologo di Rosario Lisma racconterà in chiave tragicomica la…
Al Teatro Asfalto l'atto unico di improvvisazione teatrale; gli attori saranno liberi da schemi e…
BARI - Su proposta dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, la giunta ha approvato…
Fino a luglio 2025 le eccellenze emergenti del Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli…
Martedì, 25 febbraio 2025, al Teatro comunale Umberto Giordano, primo appuntamento della 55esima Stagione degli…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X