Bari

Cine-teatro Socrate, l’Amministrazione Comunale incontra i vertici della BCC di Castellana Grotte

CASTELLANA GROTTE (BA) – Una delegazione dell’Amministrazione Comunale ha incontrato i vertici della Cassa Rurale ed Artigiana di Castellana Grotte per discutere sul futuro del Cine-teatro Socrate. La BCC, non avendo nell’oggetto sociale l’attività di gestione del contenitore culturale, ha rinnovato nei confronti dell’amministrazione la volontà di effettuare una donazione modale in favore dell’ente comunale al fine di portare in mani pubbliche la struttura con il vincolo di utilizzo per scopi culturali e quindi mantenendo lo status di cinema e teatro scongiurando così in perpetuo la possibilità di speculazioni edilizie a danno di uno dei teatri più grandi del territorio.

L’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Francesco De Ruvo si è resa disponibile a ragionare su questa ipotesi e nelle prossime ore avvierà le verifiche interne con la collaborazione degli uffici comunali sulle possibilità e sugli sviluppi futuri che possono comportare la donazione in favore della collettività.

All’incontro, che si è svolto lo scorso lunedì 19 ottobre 2020, hanno partecipato il presidente del CdA della Banca Augusto dell’Erba, il vice presidente Nicola Rizzi, il presidente del collegio sindacale dott. Francesco Lanera, il direttore generale della banca Antonio Seclì, il sindaco di Castellana Grotte Francesco De Ruvo, gli assessori comunali Franca de Bellis e Vanni Sansonetti, il presidente del Consiglio Comunale Emanuele Caputo ed i consiglieri comunali Domenico Quaranta, Davide Sportelli, Gianluca Primavera, Antonella Manghisi, Emilio Sansonetti e Teresa Taccone.

È nostra ferma volontà far rivivere il Cine-Teatro Socrate – ha commentato a margine dell’incontro il Sindaco Francesco De Ruvo – apprezziamo fortemente il gesto e la volontà dei vertici della BCC di Castellana Grotte di trovare insieme una soluzione valida e solida per il futuro culturale di questo territorio. In queste ore avvieremo tutte le verifiche del caso presso gli uffici comunali e contemporaneamente interpelleremo tutti gli enti pubblici e privati che con noi vorranno condividere questo percorso di rinascita per la vita culturale della cittadina“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, compleanno di Niccolò Piccinni: gli eventi del FAI

BARI - Si è tenuta questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, la…

43 minuti fa

Marco Martinelli ed Ermanna Montanari in “Pasolinacci e Pasolini” a Bari

Il 18 gennaio al Teatro Kismet, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, i due autori racconteranno…

1 ora fa

A Lecce “Cantica Antigonae” di Astràgali Teatro

Giovedì 16 gennaio va in scena lo spettacolo, scritto e diretto da Fabio Tolledi, che…

6 ore fa

Bitonto, Danza: il 19 gennaio va in scena Derrumbe

Al Teatro Traetta di Bitonto appuntamento con la rassegna di danza contemporanea L'Arte dello Spettatore.…

6 ore fa

“Paloma, ballata controtempo” il 19 gennaio a Collepasso

Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini nuovo appuntamento di "Briciole", la…

7 ore fa

A Foggia in mostra le opere di Franco Angeli

Le opere del grande artista romano in mostra dal 16 gennaio al 28 febbraio alla…

1 giorno fa

Festa di Sant’Ippazio a Tiggiano

Santu Pati 2025, il capodanno contadino del Salento, in onore di Sant'Ippazio, patrono del piccolo…

1 giorno fa

“Mafia Ieri e Oggi: non ci avete fatto niente”, il 17 gennaio ad Altamura

BARI - È stato presentato qualche giorno fa presso il foyer del Teatro Petruzzelli di…

1 giorno fa

Gallipoli, il 23 gennaio appuntamento del Gruppo di Lettura

Continuano gli incontri del Gruppo di Lettura coordinato dall’assessorato alla Cultura del Comune. Due i…

1 giorno fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter