Nell’ex Convento di Sant’Antonio di Taranto l’omaggio a Petrucciani, i concerti di Roberto Cacciapaglia e Stefano Bollani
TARANTO – La forza narrativa della musica da Michel Petrucciani a Stefano Bollani.
La potenza di un luogo simbolo della cultura e della storia tarantina.
È questa la rassegna “Chiostro in Musica”, che con tre appuntamenti, il 30 maggio, il 27 giugno e il 28 luglio, porterà la grande musica all’interno del Chiostro dell’ex Convento di Sant’Antonio di Taranto.
La sede operativa della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo apre, infatti, alla musica come l’anno scorso fece con la letteratura, proponendo per il periodo estivo un’esperienza destinata a meravigliare.
“Crediamo molto nel valore del connubio tra la musica e i meravigliosi luoghi del nostro patrimonio culturale – afferma Francesca Romana Paolillo, soprintendente della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo – e quando queste espressioni della cultura si incontrano il risultato è sempre straordinario”.
“Un’occasione per avvicinare il pubblico alla cultura attraverso un linguaggio universale com’è quello della musica – spiega Angelo Michele Raguso, responsabile della sede operativa dell’ex Convento di S. Antonio e ideatore della rassegna – appuntamenti che uniscono alla musica di alta qualità la valorizzazione del patrimonio culturale grazie alla fruizione di spettacoli portati in scena da artisti di rilievo internazionale in un luogo ricco di storia e bellezza come un chiostro del ‘400”.
Il chiostro che ospiterà i concerti è il cuore dell’ultimo monumento del Principato di Taranto, edificato alla fine del 1400 da Giovanni Orsini del Balzo. Fu convento dei frati della Regolare Osservanza e poi, nell’ultimo quarto del XIX secolo, trasformato in carcere, per essere infine restituito al pubblico godimento a seguito di importanti restauri.
La rassegna “Chiostro in Musica”, organizzata dalla Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e l’apporto tecnico di IdeaShow, entra rispettosamente in questo luogo fortemente evocativo con
Tre concerti
Il primo è quello di venerdì 30 maggio con il Roberto Esposito Trio. Si tratta di un omaggio al grande pianista francese, fra i più apprezzati di tutti i tempi nel genere jazz, Michel Atoine Petrucciani, scomparso a gennaio del 1999. Il pianista Roberto Esposito, assieme a Mario Esposito al basso e Alberto Stefanizzi alla batteria, portano in scena il genio musicale e umano del pianista dalle ossa di cristallo. Affetto da una grave malformazione ossea, malgrado le difficoltà del corpo, Petrucciani trasferiva sulla tastiera del suo pianoforte l’urgenza espressiva di uno tra i più brillanti e generosi solisti del recente jazz europeo.
Il 27 giugno nella rassegna “Chiostro in Musica”, arriva la musica di Roberto Cacciapaglia, compositore e pianista tra i più innovativi del panorama italiano, Cacciapaglia propone la sua musica d’avanguardia, che unisce minimalismo, elettronica e spiritualità. Un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Il 28 luglio la rassegna termina con il concerto del pianista, compositore, cantante, ma anche attore, umorista e showman Stefano Bollani. Uno dei più grandi pianisti italiani del nostro tempo conosciuto al grande pubblico per le sue importanti collaborazioni internazionali, per le esibizioni in numerose orchestre sinfoniche del mondo, ma anche per i suoi programmi televisivi RAI, Sostiene Bollani e Via dei Matti n.0.
Tutti gli spettacoli di “Chiostro in Musica”, si svolgeranno nel complesso monumentale dell’ex Convento di Sant’Antonio, in via Luigi Viola, 5 (Taranto) e inizieranno alle ore 20.
I biglietti per ogni singolo evento sono già disponibili sulla piattaforma Vivaticket all’indirizzo: https://www.vivaticket.com/it/venue/chiostro-ex-convento-di-sant-antonio/520263063