Foggia

Cerignola, la sfida di “Rob.in”: creare una comunità educante nel quartiere “Torricelli”

CERIGNOLA (FG) – «Noi vinciamo le battaglie non con la logica dell’assistenza, ma quando rendiamo le persone protagoniste. E credo che sia il caso di questo progetto». E’ con questo auspicio che monsignor Luigi Renna, vescovo della Diocesi Cerignola – Ascoli Satriano, ha commentato le finalità del progetto “Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali” – promosso da ESCOOP e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Monsignor Renna è intervenuto lo scorso 19 novembre in occasione dell’incontro “Per una comunità educante a Torricelli”, il primo evento di animazione di comunità promosso a Cerignola nell’ambito di “Rob.in” finalizzato alla costruzione della comunità educante, che mira a coinvolgere gli attori del privato sociale, della scuola, del terzo settore, dei servizi sociali, delle istituzioni per promuovere processi efficaci di sviluppo e di presa in carico globale dei minori e delle famiglie. L’incontro si è svolto negli spazi del CERCAT ed è stata anche un’occasione per condividere le azioni dell’iniziativa che vuole agganciare i minori a rischio di abbandono scolastico precoce o in dispersione scolastica, in particolare minori con Bisogni Educativi Speciali, e le loro famiglie, attraverso le attività e le metodologie della Robotica educativa inclusiva per prenderli in carico e creare le condizioni per riportarli a scuola.

«Quello che stiamo portando avanti è un progetto complesso, triennale, che vuole creare dei presidi sul territorio finalizzati a contrastare la povertà educativa dei minori e ad avviare un dialogo con le loro famiglie – ha spiegato Marco Sbarra, direttore di ESCOOP – . “Rob.in” vuole facilitare i rapporti tra il mondo della scuola e quello delle famiglie. Siamo in un momento storico in cui la scuola viene privata del suo valore fondamentale, ed allora è necessario rafforzare l’alleanza tra scuola e famiglie anche attraverso l’apporto dell’impresa sociale. In questo segmento si inserisce il progetto “Robin”, che vuole coinvolgere i minori in attività di sostegno di supporto scolastico ed in laboratori di robotica educativa, per poi accompagnarli attraverso la metodologia della robotica educativa verso il rafforzamento delle cosiddette materie STEM – come matematica, fisica, scienze, tecnologie informatiche – che possono far acquisire ai ragazzi competenze professionali utili ad aprire a nuove opportunità lavorative».

Il progetto si sta sviluppando tra i comuni pugliesi di Cerignola, San Giovanni Rotondo e Taranto (nello specifico della Città vecchia), attraverso una serie di interventi tesi a rispondere alle problematiche di povertà educativa e sociale, promuovendo occasioni di partecipazione attiva, di aggregazione, di spazi loro dedicati affinché i cosiddetti “tempi vuoti” si trasformino in “tempi educativi”. «L’Obiettivo – ha evidenziato Sbarra – è quello di creare un modello di tipo regionale che lavorando con tutti gli attori della comunità educante possa creare un sistema che lavora contro la dispersione scolastica. Per quanto riguarda “Torricelli”, vogliamo diventare un punto di riferimento per il quartiere, un luogo ed uno spazio in cui accogliere ragazzi e famiglie, progettare idee, sviluppare interventi con tutti gli attori sociali del territorio finalizzati a migliorare i servizi e la qualità della vita della comunità».

L’alleanza educativa che ha come protagonisti principali famiglie, scuola e terzo settore diventa dunque elemento indispensabile per favorire il processo di Comunità Educanti, per valorizzare anche attraverso FabLab sociali i talenti dei ragazzi e per promuovere attività formative mirate a sviluppare la cultura digitale anche in chiave relazionale e di orientamento al lavoro. Quello svoltosi la scorsa settimana, quindi, è il primo di una serie di eventi di comunità in programma nell’ambito di “Rob.in”, che proseguirà a rafforzare la rete della Comunità Educante con ulteriori momenti di riflessione e discussione coinvolgendo scrittori, educatori, autori. Al primo incontro hanno partecipato, fra gli altri: Francesco Bonito, sindaco di Cerignola; Maria Dibisceglia, assessore comunale alle Politiche Sociali e al Lavoro; amela Petrillo, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo “Don Bosco – Battisti” – Cerignola.

La rete di “Rob.in” è composta da ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce (ente capofila del progetto); Associazione Europea Solidale ONLUS; Cantieri di innovazione sociale impresa sociale Società cooperativa sociale; ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile; I.C. “Melchionda-De Bonis” di San Giovanni Rotondo; I.P.S. “Cabrini” di Taranto; I.C. “Don Bosco Battisti” di Cerignola; Iress Soc. Coop; Naps Lab srls, Comune di Cerignola.

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL Sud. www.conibambini.org

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Magnifica presenza” di Ferzan Ozpetek a Fasano

Mercoledì 22 gennaio 2025 al Teatro J. F. Kennedy Ferzan Ozpetek torna a teatro con …

11 ore fa

“Tanto vale Divertirsi”, in scena a Bitonto il 21 gennaio

Al Teatro Traetta lo spettacolo, ideato, diretto e interpretato da  Antonella Carone, Tony Marzolla e…

12 ore fa

“Venerdì in Bottega”, il 17 gennaio a Foggia

Negli spazi di “centonove/novantasei” si terrà  la presentazione del libro “Cattive divise” di Antonio Diurno…

13 ore fa

“Gioca Jouer” al Demodé Club di Modugno

Sabato 18 gennaio  arriva in consolle Claudio Cecchetto con il party dance dedicato agli anni…

17 ore fa

Bari, compleanno di Niccolò Piccinni: esposti due manifesti a Palazzo di Città

BARI - In occasione delle celebrazioni per il compleanno di Niccolò Piccinni, organizzate per il…

18 ore fa

Francavilla Fontana, al via gli interventi per il miglioramento delle strade

FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha dato il via libera a una…

19 ore fa

Al Teatro Mariella di Monopoli ‘Maledetta Primavera” con Daria Paoletta

Per la Stagione teatrale 2024/25, venerdì 17 gennaio, la riscrittura di uno dei miti fondanti…

21 ore fa

Bari, Municipio II: installazione di nuovi elementi di arredo urbano

Destinati 95mila euro anche per la manutenzione di attrezzature già esistenti BARI - Il Consiglio…

1 giorno fa

Bari, compleanno di Niccolò Piccinni: gli eventi del FAI

BARI - Si è tenuta questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, la…

1 giorno fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter