L’esposizione si protrarrà fino al 5 febbraio
La proroga è stata resa possibile dalla cortese disponibilità di tutti i musei prestatori dei reperti esposti.
Con oltre 30.000 visitatori fino ad oggi, la mostra è stata visitata anche da studiosi e delegazioni istituzionali italiane e straniere, ed è stata oggetto di numerose recensioni sui media e riviste specializzate. Nel “Giornale dell’arte” lo storico dell’arte antica Paolo Moreno la segnala tra le più belle e importanti mostre del 2016.
L’esposizione ha animato anche numerose iniziative storico-culturali in particolare con le conferenze dei professori Piero Guzzo e Raffaella Cassano. Il ciclo di conferenze si chiuderà il 29 gennaio con un incontro con Paolo Rumiz, il giornalista che con il suo libro dedicato ad Annibale ha offerto una particolare chiave di lettura del protagonista dell’esposizione di Barletta.
Dopo la chiusura del 5 febbraio, i materiali divulgativi dell’esposizione continueranno a far viaggiare Annibale in altre città, tra le quali Capua, Piacenza e Crotone, fino alla tappa conclusiva nel museo del Bardo a Tunisi.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X