Tema al centro di un pomeriggio di studio
Organizzato e patrocinato dall’Amministrazione comunale d’intesa con la società IP Infopol e l’ANVU, l’Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia, il corso ha avuto come obiettivo principale l’aggiornamento degli operatori in merito alle procedure necessarie per agire correttamente di fronte alle fattispecie di reato di omicidio e lesioni colpose gravi e gravissime stradali che, sulla base delle nuove normative, possono prevedere l’applicazione di pene detentive fino a diciotto anni. L’illustrazione dell’argomento, anche con l’ausilio di strumenti multimediali da parte del direttore di Infocds e comandante della Polizia Locale di Monza Alessandro Casale, è stata completata con la disamina delle numerose casistiche operative riferite alle condotte punibili e alle aggravanti (tra le quali la guida in stato di ebbrezza e/o di alterazione da stupefacenti), ai comportamenti colposi, alle circostanze indipendenti, all’entità della pena nell’eventualità di fuga del conducente o, viceversa, di assistenza prestata dopo il sinistro.
Ai lavori hanno partecipato il sindaco Pasquale Cascella, il comandante e il vice comandante della Polizia Locale di Barletta, col. Savino Filannino e ten. col. Luigi Greco.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X