Ecco le sue dichiarazioni
BARI – Il sindaco Antonio Decaro ringrazia ancora una volta l’Ordine provinciale dei farmacisti di Bari e le sezioni di Bari e della Bat di Federfarma che, attraverso il protocollo siglato con il Comune di Bari, stanno collaborando con l’Amministrazione comunale per la consegna a domicilio ai pazienti più fragili dei medicinali prescritti dal loro medico.
Il servizio, rivolto esclusivamente a coloro che si trovano in condizione di documentata vulnerabilità (ultrasessantacinquenni, persone con disabilità, in isolamento domiciliare, anziani soli o privi di rete familiare), prevede la consegna dei medicinali richiesti dai pazienti al loro medico di base a cura della rete dei volontari creata dall’assessorato al Welfare.
“Anche nei giorni di festa che stanno per arrivare le farmacie continueranno ad assicurare il loro lavoro e un presidio importante sul territorio – spiega il sindaco Decaro -. In questi momenti di incertezza anche la farmacia sotto casa può essere una garanzia di tranquillità, soprattutto per le persone anziane che grazie a questo protocollo possono richiedere il servizio a domicilio. Voglio ringraziare tutti i farmacisti di Bari e dei Comuni dell’area metropolitana che stanno continuando a lavorare, spesso rischiando la propria salute, e soprattutto che continuano ad essere una presenza importante dal punto di vista sociale e sanitario“.
“La Farmacia e i farmacisti si confermano un porto sicuro per i cittadini, tanto più quando la tempesta impazza, come in questo momento. Le sinergie tra Ordine, Federfarma, Comune di Bari, medici, e la rete di volontari sul territorio, si rivelano strumento prezioso per offrire soprattutto alle fasce più fragili della popolazione un servizio indispensabile per la salvaguardia della salute – dichiara il presidente dell’Ordine dei farmacisti Bari e Bat Luigi D’Ambrosio Lettieri -. Il protocollo firmato va incontro alle esigenze di una numerosa platea di cittadini che, per la cura delle loro gravi patologie, non solo non possono raggiungere le farmacie per ottenere i farmaci necessari, ma se lo facessero si esporrebbero ad un rischio contagio da scongiurare“.
Conclude il presidente Federfarma Bari, Vito Novielli: “Le farmacie sono pronte come sempre a fare la loro parte di anello decisivo nella tenuta socio-sanitaria dei territori, offrendo un servizio fino a casa del cittadino e seguendo con professionalità il suo percorso terapeutico“.
La Giunta ha approvato l'intitolazione di luoghi della città a cinque donne che hanno lasciato…
Per i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina, al Teatro Paisiello, si esibiranno Alina…
Dal 6 al 9 marzo trekking, escursioni, camminate e percorsi, masterclass e laboratori di antichi…
A Nasca il Teatro nuovo appuntamento di "Unica - SenzaConfini"; prende il via il progetto…
Al Teatro Kismet, il 6 marzo, il maestro della letteratura, ospite della rassegna a cura…
Il progetto è proposto dalla Fondazione S.E.C.A. dal 7 al 23 marzo presso il Polo…
Per l’Agìmus, al Teatro Van Westerhout, il Teatro Ghione di Roma porta in scena il…
Per la 11esima edizione tre appuntamenti firmati da Fredy Franzutti accomunati dal tema della reinterpretazione…
Sabato 8 marzo 2025, prime time ore 20.30 – late show ore 22.30, al Teatro…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X