“Stiamo dando corpo a progetti di cui si parla in questa città da 30 anni”
Tra le azioni di cui siamo più orgogliosi: non aver tagliato i servizi ai cittadini e contemporaneamente aver cercato di aumentare le spese per i servizi del welfare che abbiamo trasformato in un welfare di comunità aumentando i servizi alle famiglie. Tra cui inseriamo le misure per il lavoro e l’inclusione attiva con cantieri di cittadinanza, una misura sperimentale che ha rappresentato uno strumento importante per i cittadini che hanno svolto un tirocinio e in alcuni casi hanno trovato un lavoro. In questi anni non abbiamo risolto tutti i problemi della città, sul trasporto pubblico abbiamo ancora tanta strada da fare, ma rinnovare il 50% del parco mezzi intervenire sulle perdite degli incassi derivanti dai biglietti sono fatti e non più progetti. Sul fronte della legalità non abbiamo girato la testa dall’altra parte e nonostante le risicate competenze non ci siamo tirati indietro laddove i cittadini ci hanno chiesto di intervenire. Attraverso la collaborazione con le associazioni antiracket, con le forze dell’ordine e con tutte le associazioni cittadine abbiamo innanzitutto ricostruito un rapporto di collaborazione e di fiducia con i cittadini che ha permesso agli stessi cittadini di avere fiducia nel sistema Stato e di esporsi in prima persona nella denuncia dei fenomeni dell’illegalità. Questo comportamento ha permesso alle Forze dell’ordine di portare a termini indagini importanti che hanno colpito nel profondo la criminalità barese”.
Le 4 aree tematiche:
1. Un’amministrazione più orientata alla semplificazione e alla trasparenza
2. Rigenerare la città migliorando la qualità di vita nei quartieri
3. Economie urbane e innovazione sociale
4. Welfare di comunità
SERVIZI ONLINE PER CITTADINI E IMPRESE
I risultati da novembre 2015
* 3000 utenze registrate
* emessi 9.000 certificati e richieste visure
* in media il 20% dei certificati rilasciati oggi è digitale
* 26 servizi online già attivati
EFFICIENZA DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA SU AZIENDE E PROCESSI
* Riduzione della spesa corrente di 2 milioni di euro l’anno ○
* Incremento del 50% della spesa annua per investimenti ○
* Riduzione a 27 giorni del pagamento delle fatture ○
* Circa 1 miliardo di euro di investimenti pubblici attratti sul territorio in due anni Efficienza amministrative e Innovazione PA
CONTENITORI E VUOTI URBANISTICI :
* Caserma Rossani – inaugurato Urban center, parco urbano approda in consiglio comunale, Aggiudicati i lavori delle biblioteca regionale
* Studio di fattibilità per Accademia delle belle arti.
* Cominciati i lavori per la zona di via Garagasole.
VISIONE STRATEGICA SUL MARE
Il Comune di Bari, grazie al Protocollo di intesa con Confindustria Bari-Bat e Ance Bari-Bat, ha voluto promuovere delle proposte per interventi di riqualificazione della linea di Costa della Città di Bari, dalla frazione di Santo Spirito a Torre a Mare.
* lungomare Santo spirito
* tratto antistante Fiera del Levante
* lungomare Imperatore Augusto
* molo sant’Antonio
* molo san Nicola
* Pane e pomodoro e torre quetta
* Torre a Mare
Il prossimo 31 marzo sarà scade la gara per il concorso di idee per i primi 3 punti da riqualificare con l’obiettivo di aggiudicare progettazione esecutiva e avviare l’appalto entro il 2017.
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Tre temi principali
* Rinnovo parco mezzi – abbiamo acquistato 54 nuovi autobus che contribuiranno a rinnovare il parco mezzi dell’autobus
* Park&ride
* Riorganizzazione pinao delle viabilità – modifica dei percorsi e delle linee
La rete di progetto prevede 25 linee (oltre alle corse dedicate ai servizi scolastici) di cui:
* 13 portanti ad elevata frequenza (5 passaggi/ora)
* 5 circolari di quartiere coordinate con le linee portanti e i servizi ferroviari metropolitani (2 passaggi/ora);
* 7 navette Park&Ride (sostanziale conferma della rete attuale)
IL PIANO DELLA MOBILITÀ IN 6 MOSSE
* 8 km di pista ciclabile già realizzati
* Piano della sosta Ampliamento della zona ZSR Incremento posti nei Park and ride Polipark (1450 posti)
* Mobilità condivisa elettrica – car sharing e bike sharing .
* City Logistics delle merci
* Gestione della domanda: spostamenti casa-scuola e casa-lavoro
* Riordino del TPL e integrazione dei servizi
INDUSTRIA 4.0 E RILANCIO DELLA ZONA ASI
* Rilancio infrastrutturale e ambientalizzazione dell’Area industriale attraverso le risorse del Patto per Bari che prevedono 15 milioni di euro di nuovi investimenti
* Ridisegno dei rapporti tra ASI e Porto attraverso la Camionale che ha in dotazione finanziamenti del Governo per la progettazione e la realizzazione del primo tratto dall’autostrada a via de Blasio all’altezza della realizzanda strada Poligonale e della SP56 Tavolo di lavoro con il governo per creare una ZES (Zone Economiche Speciale) nell’area logistica produttiva Porto-ASI ●
* Insediamento del “competence center” italiano come primo traguardo di una strategia di smart specialisation metropolitana nei settori della meccatronica, dell’aerospazio, dell’informatica e della creatività ●
* Cooperazione orizzontale con le più importanti aziende multinazionali insediate nell’area (Bosch, Getrag) per costruire un programma di sviluppo sociale, culturale ed energetico.
D_BARI E LA RIATTIVAZIONE DEL COMMERCIO
* Bando MAP: già assegnati circa 2 milioni di euro tra il 2015 e il 2016 e attuale dotazione di 1,2 milioni di euro per sostenere il consolidamento e/o lo start-up di nuove attività commerciali nelle aree semiperiferiche e periferiche con contributo massimo di € 80.000 di cui il 50% a fondo perduto e il resto da restituire a tasso di interesse agevolato (0,5%) in cinque anni con rate semestrali
* Bando videosorveglianza attività commerciali: una iniziativa sperimentale per finanziare il 50% dell’investimento complessivo necessario ai commercianti che acquisteranno e installeranno delle telecamere.
* Piano di riqualificazione dei mercati rionali coperti: messa in sicurezza, wifi, efficienza energetica e diversificazione commerciale (nuove categorie merceologiche oltre il food) dei mercati a scala di quartiere da realizzare nel Piano Mercati
*
CONTENITORI CULTURALI
* Polo del Contemporaneo: partiti i lavori del Margherita e del Mercato del Pesce – 10 milioni di euro
* Concept Store dello Spazio Murat: spazio aperto per la valorizzazione della capacità artigianale locale in ottica contemporanea e in gestione da più di un anno come spazio polifunzionale al servizio della città
* Museo Civico e Casa Nicolò Piccinni: affidati ad associazioni che se ne prendono cura rendendo questi luoghi sempre più attrattivi
* l’Officina degli esordi, Laboratorio urbano, attualmente in manutenzione straordinaria e che sarà a breve riassegnato per accogliere i giovani creativi del territorio
MARKETING E TURISMO URBANO
* Bari Guest Card: favorirà l’accesso ai principali attrattori culturali dell’area metropolitana attraverso sistemi innovativi di prenotazione, garantendo agevolazioni e riduzioni in partnership con vettori di mobilità, esercenti ed operatori economici del territorio.
* Art Bonus: in un anno raccolti 170.000 euro per il restauro definitivo e la valorizzazione di Colonna infame, Fortino Sant’Antonio Abate, Fontana della pigna, Casa natale di Nicolò Piccinni, collezioni del Museo civico, edicole votive di Bari vecchia.
* Grandi eventi di respiro Internazionale e Nazionale: Tric – Rete dei teatri, Eventi sportivi (Color Run, Deejay Ten, ..), produzioni audiovisive, Festival Culturali, G7, Assemblea Nazionale ANCI
* Eventi diffusi nei quartieri tutto l’anno (Natale, San Nicola, …)
Bari, prima destinazione turistica per arrivi e seconda per presenze della Puglia. Al 2015 conta 350.000 arrivi per 650.000 presenze turistiche annuali. Nel 2016 prima in Italia per trend di crescita e ha più 45% di incremento di visite web.
PORTA FUTURO E INNOVAZIONE SOCIALE
* PORTA FUTURO 1: un Job Centre di 500 mq di nuova generazione avviato dal Comune di Bari presso la ex Manifattura dei Tabacchi che opera nell’accoglienza, orientamento e formazione dei cittadini in cerca di un lavoro, favorendo il matching domanda/offerta ( 000 utenti accreditati, 120 aziende, 300 seminari formativi, 110 assunzioni); ●
* PORTA FUTURO 2: a breve l’avvio del cantiere per il primo Incubatore di impresa urbano su 2.500 mq dentro la Manifattura dei Tabacchi che supporterà le start-up, ospiterà 7 imprese incubate in forma residenziale, un FAB LAB e servizi ad alto valore aggiunto sul tema dell’innovazione tecnologica in collaborazione con le Università; ●
* Young Market Lab: riqualificazione di una porzione del Mercato di Via Vaccarella di Carbonara con insediamento di 7 giovani start up impegnate in attività di riuso, riciclo, educazione, cultura, produzione artigianale;
* Spazio 13: riuso di 1.000mq della ex Scuola Melo da Bari nel Quartiere Libertà da trasformare in centro di formazione e produzione culturale giovanile con fab lab e spazi di coworking
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X