Bari

Bari, siglato protocollo di intesa tra ANCI e Ordine nazionale degli psicologi per il benessere psicologico dei cittadini

I dettagli

BARI – Questa mattina, il sindaco di Bari e presidente Anci Antonio Decaro ha siglato un protocollo d’intesa con il presidente nazionale dell’Ordine degli Psicologi Fulvio Giardina per la promozione del benessere psicologico dei cittadini.

Uno dei principali obiettivi del testo è avviare una collaborazione per promuovere azioni affinché la cultura del benessere psicologico si diffonda e si rafforzi nei servizi pubblici e vengano realizzate iniziative per consentire l’accesso alle cure e al sostegno psicologico a tutti i cittadini e, soprattutto, alle fasce più disagiate della popolazione.

In particolare Anci e CNOP, nell’ambito delle loro rispettive competenze, si impegnano a:

· promuovere presso i Comuni italiani l’implementazione delle competenze psicologiche nel sistema integrato degli interventi sociali ed educativi al fine di assicurare sostegno psicologico e orientamento in favore delle famiglie e dei cittadini seguiti all’interno dei servizi sociali dei Comuni;

· compiere attività e organizzare eventi di sensibilizzazione, momenti di studio e aggiornamento sulla tutela dei diritti dei cittadini attraverso l’organizzazione di convegni, seminari, tavole rotonde, workshop, coinvolgendo gli Enti Locali, il mondo della cultura e dell’informazione, per promuovere cambiamenti concreti a livello sociale, culturale, politico e giuridico.

La salute dei cittadini è uno degli indicatori fondamentali per testare il benessere di una comunità. Se una comunità è in salute, è coesa, è forte e può crescere – ha spiegato Antonio Decaro a margine della firma -. Anche se la sanità non è una competenza diretta delle amministrazioni comunali noi sindaci, come facciamo per tante altre cose, non possiamo voltarci dall’altra parte e cerchiamo comunque di trovare delle soluzioni o degli strumenti che possano offrire un aiuto, soprattutto alle persone più vulnerabili.

Questo è il caso del supporto offerto dagli psicologi in ambienti particolari come le scuole, i centri famiglia, i centri antiviolenza, presso le unità di strada dedicate alla prevenzione del disagio e della devianza, nel centro per la prima infanzia e le famiglie aperto nel complesso Bari domani, La casa delle bambine e dei bambini, dove sono istituiti dei veri e propri corsi per la genitorialità grazie alla presenza di iscritti al vostro ordine. In questo caso i Comuni, non disponendo di risorse dedicate, devono ingegnarsi in altri modi, utilizzando fondi del PON metro o del PON legalità che finanziano anche progetti basati sulla prevenzione e sul recupero.

Proprio lo scorso settembre il Comune di Bari ha presentato un progetto rivolto a 20 tra scuole medie inferiori e superiori sull’intero territorio cittadino, che affronteranno percorsi educativi su diversi temi quali l’educazione alle differenze di genere, il contrasto alle dipendenze da gioco e da sostanze, l’utilizzo responsabile dei sociale network, il sostegno alla genitorialità, l’educazione all’affettività e alla non violenza, la promozione della legalità, il disagio socio-psicologico adolescenziale e la prevenzione socio-sanitaria (disagi alimentari, diffusione malattie sessualmente trasmissibili). Per cui ben venga questo protocollo che impegna le nostre rispettive associazioni a istituire un percorso definito che serva da stimolo per gli altri Comuni che vorranno intraprendere questa strada”.

Questo di oggi è un momento importante perché mettiamo in rete la nostra comunità professionale al servizio dei Comuni che ogni giorno si occupano di migliorare la vita dei cittadini – ha dichiarato Fulvio Giardina -. La professionalità e l’esperienza degli psicologi possono essere un valido aiuto per l’ente locale nella fase di facilitazione e comprensione di tanti processi di cui i cittadini sono protagonisti. Siamo disponibili a collaborare con l’Anci sull’intero territorio nazionale consapevoli che i Comuni sono interlocutori attenti e sensibili perché hanno a cuore la salute delle loro comunità”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

3 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

6 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

10 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

10 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

20 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

20 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

23 ore fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

24 ore fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X