“La sua scomparsa segna un giorno triste”
Ciò che personalmente mi ha colpito di quest’uomo, uno dei maestri riconosciuti dell’arte povera nel mondo, sono l’intensità e l’intelligenza, il carattere combattivo, la vitalità del pensiero, la semplicità. Come semplicemente emozionante è stato l’allestimento che Kounellis ha ideato per lo spazio della platea del Teatro Margherita.
Oggi la città di Bari piange la scomparsa di un maestro, un innovatore, un uomo libero, che è voluto uscire dal quadro per dialogare con il suo pubblico, e l’ha fatto come pochi hanno saputo fare”.
“La semplicità, lo sguardo curioso e ardente, il desiderio di scegliere con noi il luogo esatto ove ubicare la sua creazione – aggiunge l’assessore alle Culture Silvio Maselli – tra le più famose della sua enorme produzione artistica – mi hanno lasciato un segno indelebile. Jannis Kounellis è stato uno dei protagonisti indiscussi della storia culturale del Paese e averlo potuto frequentare, sia pure in poche intense occasioni e per conto della città tutta, è stato un onore che ricorderò per sempre”.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X