L’infoday si terrà negli spazi di Porta Futuro Bari
L’evento, organizzato dall’assessorato comunale alle Politiche giovanili, educative, Università e Ricerca, Politiche attive del lavoro, Fondi europei in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, l’APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea), l’APRE Puglia e lo Europe Direct Puglia, si inserisce nell’ambito delle iniziative dedicate alla Programmazione europea 2014-2020.
I lavori si svolgeranno in una sessione unica mattutina e avranno carattere informativo.
La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti di:
* Antonio Felice Uricchio – rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
* Paola Romano – assessore ai Fondi europei del Comune di Bari
* Angelo Vacca – prorettore delegato alla Ricerca dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
* Giuseppe Morgese – consigliere incaricato del sindaco di Bari per il supporto alla promozione delle relazioni internazionali ed europee
* Renato Laforgia – consigliere delegato del sindaco di Bari per le politiche della salute ed efficientamento dei servizi sanitari.
A seguire, Margot Bezzi di NCP Agenzia APRE Roma presenterà il “Work Programme 2016/2017 Societal Challenges” del Programma “Horizon 2020”.
Alle ore 12.30 inizierà una plenaria con spazio alle domande di approfondimento.
La partecipazione è gratuita ma limitata a un numero massimo di 40 posti. Per iscriversi è necessario compilare la scheda disponibile al seguente indirizzo:
http://portafuturobari.it/news/infoday-horizon-2020-(1).aspx
e inviarla a infodaybari@gmail.com.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X