BARI – Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, la giunta comunale ha approvato la delibera per la candidatura al bando ministeriale per il finanziamento di itinerari ciclabili di collegamento tra le stazioni ferroviarie e le sedi universitarie della città di Bari.
La proposta del Comune di Bari è articolata sulla base di un masterplan complessivo che si pone l’obiettivo di connettere le diverse sedi universitarie con la stazione, anche mettendo a sistema le piste ciclopedonali già realizzate, cantierizzate o in corso di progettazione. L’amministrazione, in questo caso specifico, ha candidato una proposta progettuale che mira a realizzare una prima parte di interventi, stimata intorno a 490mila euro, che consentirà di creare una rete cicolpedonale tra il campus universitario e la stazione di Bari centrale. Ad oggi, su quella porzione di territorio, insistono le piste già eseguite in via Re David, via Di Vittorio, De Ruggiero e viale della Repubblica, che si interrompe all’altezza dell’incrocio con via Capruzzi.
“L’idea è quella di realizzare una nuova pista che, collegandosi al tratto finale di quella in viale della Repubblica, lo congiunga alla stazione ferroviaria percorrendo via Capruzzi fino al nuovo ingresso di Bari centrale – spiega l’assessore alla mobilità Giuseppe Galasso –. Sullo stesso asse viario proseguiremo fino al sottovia di via Quintino Sella e all’inizio di viale Salandra. Di qui due nuovi percorsi si snoderanno su queste rispettive via. Il primo, già in fase di progettazione preliminare proseguirà su viale Salandra fino a raggiungere il Policnico, anch’esso sede universitaria e il secondo, in fase di progettazione percorrerà l’intero sottopassaggio di via Quintino sella fino a collegarsi con la pista ciclabile di corso Italia, già progettata e per cui qualche settimana fa abbiamo ottenuto un finanziamento regionale. In questo modo attraverso un sistema di moderazione del traffico, attuato con le zone 30 e le aree pedonali si potrà raggiungere la cittadella dell’Università degli Studi di Bari che si snoda tra piazza cesare Battisti e piazza Umberto. Per quanto riguarda l’accesso alle sedi universitarie afferenti al Politecnico di Bari ed all’intero campus universitario, nella progettazione candidata a questo bando ministeriale sono previste anche due nuove zone 30 in via Celso Ulpiani e in via Orabona nei pressi del Campus oltre alla riqualificazione di alcuni percorsi interni e all’installazione di punti di ricarica per bici elettriche. Il nostro obiettivo è quello di riuscire entro al fine del mandato a rendere il collegamento ciclabile tra Stazione centrale e tutte le sedi universitarie baresi, stabile e sicuro, così da garantire a lavoratori e studenti la possibilità di pianificare percorsi di mobilità sostenibile nei tragitti casa- lavoro/ casa – scuola“.
Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, Stagione di Prosa 2025 del Teatro Comunale, il 28 febbraio…
Per "Periferie" del Crest, al TaTÀ, Marco Sgrosso, voce autorevole del teatro d’oggi, ha ridotto…
Sabato primo marzo, per la rassegna «Waves 25» della Fondazione «Valente», nell’auditorium Regina Pacis, Tullio…
Dal 27 febbraio al 1° marzo in Vallisa, per Teatro Studio di Diaghilev, va in…
Sabato 1 e domenica 2 marzo divertimento, mascotte e attenzione al sociale nel “Cartoon Carnival…
BITRITTO (BA) - Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 18.00 nel Castello baronale, in Piazza…
Dal 28 febbraio al 2 marzo in scena il primo spettacolo di Voglia di Teatro,…
BARI - Sarà affidato alla cooperativa sociale “L’Obiettivo” il servizio di manutenzione delle aree a…
Il 28 febbraio concerto inaugurale della stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”. Debutto a Foggia…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X