Bari

Bari, online il bando a sportello per la richiesta di contributi per l’affitto relativi ai mesi del lockdown

BARI – La ripartizione Patrimonio rende noto che è online da questa mattina, nella sezione Bandi – Altri avvisi del sito istituzionale del Comune, a questo link, l’avviso pubblico per la concessione di contributi per far fronte al pagamento del canone di locazione ad uso abitativo a seguito di emergenza sanitaria da Covid 19.

Possono partecipare all’avviso i nuclei familiari composti dalla famiglia anagrafica e dai soggetti a carico ai fini IRPEF che:

· non abbiano beneficiato della quota destinata all’affitto del reddito di cittadinanza per il periodo marzo – maggio 2020;

· abbiano subito, a seguito della emergenza sanitaria, una perdita del reddito familiare IRPEF superiore al 20% nel periodo marzo-maggio 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e possano dimostrare di averla subita per cassa integrazione, sospensione dell’attività lavorativa, riduzione dell’orario lavorativo, mancato rinnovo del contratto a termine, riduzione di reddito da lavoro o altro;

· non abbiano usufruito per lo stesso periodo (marzo-maggio 2020) di altri contributi per il sostegno all’affitto;

· non abbiano titolarità dell’assegnazione in proprietà di alloggio realizzato con contributi pubblici, ovvero con finanziamenti agevolati, in qualunque forma concessi dallo Stato o da enti pubblici;

· non abbiano titolarità di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione, in tutto il territorio nazionale, su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare.

Al momento della presentazione della domanda, il richiedente dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti, pena la non ammissione al concorso:

· essere cittadino Italiano ovvero di uno Stato appartenente all’Unione Europea ovvero di essere cittadino extracomunitario (in conformità a quanto previsto dall’articolo 40 del Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero);

· essere residente nel Comune di Bari e nell’alloggio oggetto del contratto di locazione per il quale si chiede il contributo per il periodo marzo-maggio 2020;

· aver condotto in locazione un alloggio, per il periodo marzo-maggio 2020, a titolo di abitazione principale, con contratto regolarmente registrato e in regola con l’imposta di registro;

· avere un ISEE in corso di validità, del nucleo familiare, non superiore a € 35.000

Attraverso la disponibilità di fondi regionali, che al momento ammontano a 200mila euro – commenta l’assessore al Patrimonio ed Erp Vito Lacoppola – potremo riuscire a supportare famiglie o persone in difficoltà con le spese d’affitto a causa dell’emergenza sanitaria che sta affliggendo interi comparti economici e, di conseguenza, tantissimi cittadini, che da marzo a maggio scorsi hanno visto aggravarsi le proprie condizioni economiche a seguito del lockdown. Si tratta di un bando a sportello che sarà attivo fino ad esaurimento delle risorse e che si aggiunge a misure di sostegno specifiche erogate dall’amministrazione comunale, come il contributo alloggiativo o i fondi per la morosità incolpevole. Stiamo mettendo in campo tutte le azioni possibili per andare incontro al disagio legato agli effetti economici e sociali della pandemia“.

L’ammontare del contributo spettante sarà pari al canone di locazione dovuto nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, fino al limite massimo di €.1.000 complessivi.

La domanda di partecipazione, compilata sul modulo disponibile in allegato all’avviso, dovrà essere inviata esclusivamente per raccomandata A/R, indirizzata a Agenzia per la Casa – Ripartizione Patrimonio – viale Archimede 41/A – 70126 Bari, entro il 25 gennaio prossimo.

Si può inoltrare a domanda per via telematica mediante un indirizzo personale di posta elettronica certificata all’indirizzo patrimonio.comunebari@pec.rupar.puglia.it, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf. In caso di invio tramite un delegato, alla pec deve essere allegato il documento di delega alla trasmissione firmato dal richiedente e il documento di riconoscimento del delegato.

Per richiedere informazioni ed eventuali chiarimenti, è possibile scrivere a barifitti2020@gmail.com o contattare il numero 329 3978547 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.

L’elenco dei beneficiari sarà predisposto secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

L’erogazione dei contributi, condizionata dal trasferimento dei fondi da parte della Regione Puglia, anche alla luce degli attuali protocolli COVID, avverrà esclusivamente con accredito su conto corrente o su carte di credito prepagate abilitate al circuito SEPA (Single Euro Payments Area – Area Unica dei Pagamenti in Euro). A tal fine i richiedenti potranno aprire presso l’istituto bancario di propria preferenza, ovvero presso Poste Italiane il “Conto corrente base” previsto dall’art. 12 del D.L. 6.12.2001, n. 201.

Non sarà possibile effettuare accrediti su libretti postali o vecchie carte PostePay.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

4 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

5 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

6 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

9 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

10 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

11 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

1 giorno fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X