“Un unico progetto coordinato sull’intero immobile per avere tempi e riferimenti certi”
Lo scorso mese di luglio è stato presentato alla stampa e alla cittadinanza il progetto vincitore del concorso di idee “Mani Futura” promosso da Invimt, sulla base del quale oggi è possibile procedere con la progettazione dell’intero intervento e dei successivi lavori.
L’intenzione concordata oggi tra il sindaco e Invimit è quella che sia proprio quest’ultima a gestire e coordinare la fase di progettazione per l’intero immobile.
Nel frattempo a Bari si è svolta una riunione del coordinamento tecnico tra gli uffici comunali interessati, i referenti tecnici e gestionali di Invimit e i vincitori del concorso di idee per definire le attività progettuali dei lavori da avviare con il relativo cronoprogramma per le opere di riqualificazione.
Entro i prossimi 9 mesi si dovrà presentare il progetto esecutivo per bandire la gara dei lavori che dovrebbe portare ad aprire la fase di cantiere per i primi mesi del 2018. L’intervento complessivo è di circa 45 milioni di euro, 33 dei quali sulla parte del CNR, che riguarda circa 17.500 mq per le strutture scientifiche e 7.500 mq per i servizi a supporto del personale del CNR, tra cui foresteria, asilo aziendale e sale polifunzionali. Per la restante parte, di proprietà comunale, sono previsti circa 12 milioni di euro per la riqualificazione dell’intera zona lato via Nicolai, già candidata ad ospitare una serie di funzioni tra cui un mercato dove sarà possibile vendere e degustare prodotti tipici sulla base di esperienze simili ormai collaudate in altre città italiane ed europee.
Sempre per quanto riguarda le porzioni di immobile di proprietà comunale, entro il 31 gennaio sarà disponibile il progetto esecutivo di Porta Futuro 2, l’incubatore per start up finanziato dalla Regione Puglia con 4,5 milioni di euro, con la previsione di avviare il cantiere per marzo 2017.
“L’accordo con Invimit ci permetterà di avere un intervento coordinato, sin dalla fase di progettazione – spiega Antonio Decaro -. In questo modo avremo riferimenti e tempi certi per la realizzazione dell’opera di riqualificazione e il Comune avrà a disposizione un progetto unitario e omogeneo per un immobile così importante e imponente. L’incontro di questa mattina ci ha permesso di esplorare anche altre questioni che potrebbero vederci ancora collaborare con la società del Ministero delle Finanze: nelle prossime settimane Invimit si è impegnata ad avviare una serie di valutazioni per fare una proposta di acquisto del palazzo, oggi sede della Questura, di proprietà della Città metropolitana e contemporaneamente presenteremo a Bari il progetto “Valore Italia” su cui stanno coinvolgendo tutti i Comuni italiani per l’acquisto e la valorizzazione di immobili pubblici”.
MARTINA FRANCA (TA) - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…
La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…
Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…
PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…
Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…
Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista torna al Roma Teatro dove il pubblico…
Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo, per…
Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie "Tutte le storie…
Domani negli spazi della bottega “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X