Eventi Puglia

Joe Barbieri in concerto a Corigliano d’Otranto: omaggio a Pino Daniele

All’Art&Lab Lu Mbroia, il 13 agosto , per la  Notte Bianca della Canzone d’Autore, una serata speciale tra jazz, poesia e canzone napoletana con Joe Barbieri e tanti artisti per celebrare il genio di Pino Daniele

CORIGLIANO D’OTRANTO (LE)  – All’Art&Lab Lu Mbroia, in via Vicinale di Sternatia a Corigliano d’Otranto prosegue la rassegna Sinfonie rurali. Mercoledì 13 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 10 euro) spazio alla seconda edizione della Notte bianca della canzone d’autore, dedicata quest’anno a Pino Daniele. Una serata quindi per celebrare il genio musicale e poetico del cantautore napoletano, attraverso l’esecuzione di brani che percorrono tutta la sua carriera: dagli album degli esordi alle hit degli anni 2000.

Sul palco, in un tributo corale, si alterneranno Dalila Spagnolo (voce), Sasà Calabrese (piano, chitarra, voce), Emanuele Coluccia (fiati), Massimo Donno (chitarra, voce) e altri ospiti. L’appuntamento sarà in aggiunta  impreziosito dalla partecipazione del cantautore, compositore e produttore Joe Barbieri che proporrà canzoni del suo repertorio e alcune tracce di “Big Bang”, il nuovo disco di inediti. Non mancherà anche un personalissimo omaggio a Pino Daniele che nel 1993 fu il primo a scommettere sulle qualità di quel giovane artista, neanche ventenne, producendone l’album d’esordio “Gli Amori Della Vita Mia”.

Da oltre trent’anni Joe Barbieri è un’affascinante anomalia. Un outsider che al di fuori del binario dell’industria si è saputo costruire un percorso personale – all’estero come in Italia – e che è riuscito nel raro esercizio di convogliare il genuino apprezzamento di colleghi, critica e pubblico. Ha all’attivo sette album di brani originali, due dal vivo, due dischi-tributo dedicati ai suoi numi tutelari nel jazz – Chet Baker (“Chet Lives!” 2013) e Billie Holiday (“Dear Billie” 2019) – ed una monografia cesellata intorno alla Canzone Napoletana (“Vulío” 2024).

La sua musica è pubblicata in molti Paesi del mondo, e la sua cifra stilistica – che lega la canzone d’autore al jazz e alla world – lo ha portato ad incrociare collaborazioni con colleghi in ciascuno di questi ambiti (da Pino Daniele a Omara Portuondo, da Stacey Kent a Luz Casal, da Jorge Drexler a Jaques Morelenbaum) ed a calcare alcuni tra i palchi più prestigiosi del pianeta. Dalle 20:30 ci sarà la possibilità di cenare con piatti caldi, insalatone, dolci, frutta, birre e i vini delle Cantine Duca Carlo Guarini. Per informazioni e prenotazioni 3927026114.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Giovedì 14 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) Gaetano Cortese e Sebastiano Procida con “Oltre la collina dei ciliegi … il cielo è sempre più blu!” proporranno un omaggio a due grandi nomi della canzone d’autore italiana: Rino Gaetano, scanzonato, provocatore, pungente e Lucio Battisti, innovatore, poetico, visionario.

Venerdì 15 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) l’Art&Lab Lu Mbroia ospita la presentazione di Uomo, nuovo concept album dei Ddimuro, una delle esperienze più corrosive della scena musicale salentina. Sul palco Christian Bevilacqua (voce e chitarra), Alberto Zollino aka Pupazzo (chitarra), Pierluigi Coia aka Pirlo (basso) e Daniele Carluccio aka Falla (batteria) danno vita a un ritratto grottesco, ironico e (auto)critico del maschio contemporaneo. Dopo alcuni singoli e il cd Io volevo che era sempre ottobre, la band, nata nel 2019 a Muro Leccese, torna con un disco e un live potente e liberatorio, portando il suo “punk sociologico” oltre i margini della provincia.

Sabato 16 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) la rassegna Sinfonie rurali proseguirà con DNX Project con il producer Guido Nemola, il trombettista e compositore Cesare Dell’Anna e altri ospiti a sorpresa: un live raffinatissimo e contemporaneo dunque , proteso verso le nuove frontiere del jazz, che guardano alle cosmogonie di Sun Ra fino al funk di Herbie Hancock e alle sperimentazioni elettriche di Miles Davis.

Domenica 17 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) un nuovo doppio appuntamento. In apertura il polistrumentista emiliano Carlo Maver proporrà un concerto intimo tra sacro e profano, con sonorità che evocano viaggi, tango e atmosfere esotiche grazie a flauti e bandoneon. Il suo ultimo album, Solenne (2024), include 12 brani originali e collaborazioni con Paolo Fresu e Hesam Inanlou. A seguire Redi Hasa, Claudio Prima ed Emanuele Coluccia torneranno insieme con Adria, progetto che intreccia le musiche delle sponde adriatiche tra Italia e Albania. Il trio, formato da violoncello, organetto e sax, propone brani storici e inediti nati dalla loro lunga collaborazione, in un continuo dialogo tra improvvisazione, contaminazione e suggestioni mediterranee.

Gli ultimi appuntamenti del mese accoglieranno poi Forrò Navigante (martedì 26 agosto), Maria Mazzotta per l’ultima tappa del Donne Note Festival, realizzato con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia nell’ambito della terza edizione dell’avviso “Futura. La Puglia per la parità”, l’immancabile Notte bianca dell’ipocondria (sabato 30) e il concerto/spettacolo “La spada e l’incanto. Sulle orme di Francesco d’Assisi”, con il cantautore Massimo Donno e l’attore, autore e regista Fabrizio Saccomanno, coprodotto da Ura Teatro e Art&Lab Lu Mbroia (domenica 31).

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X