Festa della Pitilla 2025: sapori, musica e solidarietà a Specchia Gallone

Il 18 agosto torna la regina del gusto salentino: la pitilla, pane schiacciato di origine araba, protagonista della festa più attesa a Specchia Gallone

MINERVINO  (LE) – Il Gruppo Fratres ODV di Specchia Gallone è lieto di annunciare la 19ª edizione della Festa della Pitilla, in programma per lunedì 18 agosto 2025, a partire dalle ore 21:00, nel cuore del piccolo borgo.
Protagonista indiscussa della serata sarà come sempre la pitilla, pane basso e schiacciato di origine araba, riconosciuto prodotto tipico con D.M. n. 8663 del 05/06/2009, noto solo in alcune aree del Basso Salento, di cui Specchia Gallone è capofila. Preparato artigianalmente con sola acqua e farina e cotto su forno in pietra è un prodotto da forno dalla consistenza spugnosa che esalta i sapori semplici e decisi della tradizione salentina.

I volontari del Gruppo Fratres ODV di Specchia Gallone – con il patrocinio del Gruppo Fratres Territoriale Lecce-Brindisi e il Comune di Minervino di Lecce – sono già all’opera per il successo di questa edizione che vede festa, divertimento e gusto combinato con sani principi di comunione e beneficenza, nello spirito solidaristico alla base del gruppo Fratres.
L’evento è nato 19 anni fa al fine di promuovere la convivialità e diffondere i principi di solidarietà tipici della Fratres: incentivare le donazioni trasfusionali promuovendo il motto “Donare è vita”, facendo ruotare la festa su uno degli elementi primari della buona tavola: il pane.
La cucina popolare salentina è fatta di ingredienti poveri che diventano ricchi e pieni di gusto grazie all’abilità delle massaie salentine: questo il filo conduttore dell’evento, impedire che le tradizioni svaniscano e far riscoprire i veri sapori della cucina povera e del comfort food: la pitilla farcita con pomodori “scattarisciati” (saltati in olio che creano un sughetto delizioso) o peperoni fritti è in grado di alzare i livelli di serotonina!

Celebrare la cucina tipica salentina significa andare indietro nel tempo, rispolverare usi e costumi della realtà contadina, rivedere i nostri antenati lavorare nei campi, assaporare le primizie come piccolo premio, ritagliarsi una pausa sotto il sole e ricaricarsi con una “merenda” energetica, in primis il pane e pomodoro. Questa merenda diventava poi una ricca ed elaborata cena grazie alle sapienti mani delle massaie salentine che – rientrate dai campi – trasformavano le primizie dell’orto in succulenti piatti ricchi pieni di gusto in cui fare la scarpetta col pane, – peperonata, peperoni fritti, pomodori “scattarisciati”, per citarne alcuni piatti della tradizione gastronomica popolare salentina.

Questa tradizione rivive a Specchia Gallone – piccolo borgo in altura poco distante dalle famose località balneari di Castro, Santa Cesarea terme e Otranto – grazie ai volontari del gruppo che si occupano personalmente della selezione, della raccolta e della preparazione di tutti prodotti che farciranno le pitille.

La PITILLA

è un particolare pane impastato solo con acqua e farina e cotto su forno in pietra e si distingue per la consistenza spugnosa che va a nozze con gli ingredienti della gastronomia “povera” genuina e più tipica del Salento: peperoni fritti, peperoni e pomodori “scattarisciati” (saltati in olio che creano un sughetto delizioso), melanzane grigliate o a funghetto sottolio. Un’altra variante molto particolare di farcia per le pitille è quella che viene chiamata “de li masculi”, a base di alici e ricotta forte, così soprannominata perché avrebbe un potere afrodisiaco, sarebbe infatti, un piatto particolarmente “virile”, secondo i nostri avi.

Per rendere appieno omaggio alla trazione e alla gastronomia tipica del Salento, durante l’evento sarà possibile anche degustare altri prodotti tipici dello street food locale: le immancabili “pittule” (simile a impasto di pizza fritto, variante classica semplice e variante farcita con pomodoro o capperi); panini con capocollo, patatine fritte.
Colonna sonora della serata, le note della musica tradizionale salentina, pizzica, dj set, Karaoke e balli di gruppo. L’intrattenimento musical popolare è affidato al “Gruppo Italian Graffiti” che proporranno le più belle hits degli anni 60, 70 fino ai giorni nostri.
Il luogo di ritrovo è presso il Parco S. Anna a Specchia Gallone (SP 56 direzione Poggiardo), lunedì 18 agosto 2025, ore 21.
Ingresso gratuito.

Per incentivare le donazioni trasfusionali, anche quest’anno è attiva l’iniziativa “PITILLA E BEVANDA GRATIS” come riconoscimento a chi avrà donato il sangue in un centro trasfusionale della provincia leccese a nome del Gruppo Fratres ODV di Specchia Gallone. Sarà necessario farsi rilasciare un attestato di donazione dal centro trasfusionale presso cui si è recati nei giorni antecedenti l’evento e presentarlo allo stand.
Le offerte saranno devolute alle attività del Gruppo Fratres.

Mangia La Pitilla, Fai Bene E Fai Del Bene!
Sponsor
– Panificio “Caroppo” Azienda Agricola Multifunzionale
– Menhir Salento (di cui sarà possibile degustare l’ottimo vino durante l’evento)
– Conad –Minervino di Lecce- Uggiano-Otranto
– Studio Bisconti – grafica & web design
– Anna Frassanito: comunicazione & social
Info:
Antonio Damiano, Presidente del Gruppo Fratres di Specchia Gallone 339 489 4605

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Minervino

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X