Bari

Bari: cerimonia d’intitolazione a Orfeo Mazzitelli della nuova area di circolazione tra le vie Matarrese, Escrivà e Cotugno

La cerimonia si è svolta questa mattina

BARI – Si è svolta questa mattina, alla presenza del sindaco Antonio Decaro, dell’assessore alla Toponomastica Angelo Tomasicchio e dei familiari di Orfeo Mazzitelli, la cerimonia d’intitolazione alla memoria dell’imprenditore, barese d’adozione, della nuova area di circolazione tra le vie Salvatore Matarrese, Josè Escrivà e Domenico Cotugno.

Oggi dedichiamo questo nuovo spazio di circolazione a Orfeo Mazzitelli – ha detto Antonio Decaro – un imprenditore che ha fatto la storia della nostra città con lungimiranza e tenacia, legando il proprio nome non solo alla nascita di un’importante impresa, ma fondando una delle prime emittenti televisive private in Italia già agli inizi degli anni ‘70.

Le città portano incise nei muri, per le strade, nelle opere, come diceva Calvino, le storie grandi e piccole delle donne e degli uomini che le hanno attraversate; per questo ci è sembrato doveroso lasciare una traccia scritta della presenza e della vita di Orfeo Mazzitelli in un luogo pubblico, perché compito della toponomastica è conservare il ricordo dei cittadini e delle imprese che hanno reso le città quello che sono.

Un sindaco e la sua amministrazione non possono lavorare da soli per il bene della città, hanno bisogno della collaborazione di tutti, dei cittadini, delle scuole, delle associazioni degli imprenditori… solo ieri ho rivolto un appello alla grande distribuzione organizzata affinché ci aiuti a sostenere le famiglie in difficoltà nella crescita dei loro figli, quei figli che sono il futuro della nostra città.

Bari è una grande città e vogliamo che i suoi luoghi parlino sempre più ai cittadini – di oggi e di domani – della nostra comune storia. Una storia di cui andiamo orgogliosi”.

ORFEO MAZZITELLI (Salerno 1915 – Bari 1984)

Orfeo Mazzitelli conseguì giovanissimo il brevetto di pilota militare presso la Scuola di Volo della regia Aeronautica di Pescara; partecipò alla Seconda Guerra Mondiale come Tenente Pilota dei Caccia, ottenendo la Medaglia di bronzo al valor militare. Nel dopoguerra si laureò presso l’Università Napoli in Ingegneria civile. Incominciò quindi la carriera di imprenditore a Bari, partecipando alla crescita economico-sociale della città con numerose e significative realizzazioni nel settore delle opere pubbliche: costruzioni di edilizia popolare nei quartieri Carrassi, Japigia e San Paolo; il dipartimento di Matematica ed il Campus di Ingegneria per conto dell’Università di Bari; edifici scolastici per il Comune di Bari; il super carcere di Trani e il carcere di Foggia; le strutture di servizio dell’Aeroporto di Bari-Palese; le centrali di decompressione per gas-metano e tutta la rete per gli abitati di Ceglie e Carbonara; il lebbrosario di Gioia dl Colle; gli acquedotti della fascia costiera a sud di Bari; i lavori delle Grandi Officine di Foggia e Bari per conto delle Ferrovie dello Stato; le saline di Margherita di Savoia.

Nel 1964 fondò la S.E.L.P. (Società Elementi Prefabbricati) un’industria di manufatti compressi in cemento armato per l’edilizia civile e industriale a Santo Spirito, un’attività innovativa nel campo della pre-post compressione dei manufatti in cemento armato.

Nel 1973 fondò Telebari, prima emittente televisiva privata in Italia meridionale. Orfeo Mazzitelli è morto a Bari nel 1984.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Putignano, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei”

Il primo marzo, alle ore 21.00, al  Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…

4 ore fa

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

21 ore fa

A Novoli il 2 marzo va in scena “Nannerl. L’ultima nota”, di e con Irene Scardia

Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…

24 ore fa

Francavilla Fontana, domani l’insediamento del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

FRANCAVILLA FONTANA  - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…

1 giorno fa

Loizzi in “Storie per la fine del mondo” a Bari e ad Acquaviva delle Fonti

AncheCinema presenta  il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, in scena venerdì 21 febbraio al Teatro…

1 giorno fa

“Vissi d’arte. Vissi per Maria”, domani al MArTA di Taranto

Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…

2 giorni fa

Acquaviva delle Fonti, la Stagione di Musica 2025

La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…

2 giorni fa

Barletta, al Teatro Curci il duo comico Ale e Franz in “Recital”

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…

2 giorni fa

“Cerignola in Verde”, 160 alberi in città e 100 panchine in Villa Comunale

CERIGNOLA - È prossimo all’avvio il progetto “Cerignola in Verde” che prevede la piantumazione di…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X