Bari

Bari, celebra la Giornata della Memoria

Gli appuntamenti in programma

BARI – Si svolgeranno a partire da domani, venerdì 27 gennaio, Giornata della Memoria, una serie di appuntamenti realizzati con il patrocinio del Comune di Bari per ricordare gli orrori della Shoah e le vittime dell’Olocausto.

Alle ore 10.15 , sulla scalinata del Teatro Piccinni, il coro degli alunni delle quinte classi della scuola elementare Piccinni eseguirà i brani “Bambino nel vento”, “Blowin’ in the Wind”e “Risposta”.

A seguire, intorno alle ore 11.00 , gli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle scuole elementari Piccinni e Corridoni animeranno un flash mob in piazza del Ferrarese per affermare l’importanza di ricordare per costruire un mondo migliore e un futuro di pace.

Alle ore 12 , nello spazio antistante il Palazzo dell’Economia, in corso Vittorio Emanuele, sarà inaugurata la mostra “I luoghi della Memoria” , un reportage fotografico realizzato sui campi di sterminio di Auschwitz, Birkenau, sui centri di accoglienza in Puglia e sulle Foibe dal fotoreporter barese Vincenzo Catalano.

Si tratta della prima delle sette mostre in programma nell’ambito del progetto “Fiat Lux – i luoghi della storia” organizzata da Freelance Photographers in partnership con Fondazione Nikolaos, con il patrocinio del Municipio I.

La mostra resterà aperta fino al 27 febbraio e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 17 alle 20.

Nel pomeriggio, alle ore 18.00 , presso il Museo Civico di Bari, sarà inaugurata anche la mostra di graphic novel “Primo Levi e il Sistema Periodico” che darà avvio alle celebrazioni del Comune di Bari dedicate alla Giornata della Memoria 2017.

Attraverso 21 novelle autobiografiche e di fantasia incentrate su alcuni elementi della tavola periodica, il chimico ha raccontato la sua vita prima, durante e dopo la guerra.

Partendo dall’analisi del testo, 26 artisti-studenti del biennio di Illustrazione Scientifica dell’Accademia delle Belle Arti, sotto la guida della professoressa Rosa Anna Pucciarelli, supportati da Tony Rizzo (fotoreporter italo-inglese con radici israelite) e dal professor Massimo Trotta (Ricercatore presso l’Istituto per i Processi Chimico-Fisici CNR, c/o Dipartimento di Chimica Università di Bari) hanno realizzato 63 graphic novel, proponendo ciascuno 3 tavole che reinterpretano artisticamente ogni novella sotto forma di racconto, metafora, espressione soggettiva.

La mostra sarà inaugurata alle ore 18 alla presenza dell’assessore alle Culture Silvio Maselli e di tutti i promotori dell’iniziativa. A seguire la Compagnia teatrale “Tavole Magiche” si esibirà nel recital “Questo è stato…” incentrato sulle tematiche della Shoah e più in generale sulle persecuzioni naziste con la lettura scenica di brani teatrali e poesie di vari autori con accompagnamento musicale e proiezioni di immagini. Voci recitanti: Franco Minervini, Elena Cascella, Marco Cusani, Roberto Ranieri; al violino Grazia Castagna; selezione testi e regia Franco Minervini.

La mostra sarà visitabile fino al prossimo 13 febbraio nei seguenti orari:

· lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle 18

· venerdì e sabato dalle ore 10 alle 19

· domenica dalle ore 10 alle 14

· martedì chiuso

La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo civico: intero € 2.50, ridotto € 1.50.

In occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria anche le s trutture cittadine del Welfare hanno organizzato una serie di eventi e attività per ricordare la tragedia dell’Olocausto .

Venerdì 27 gennaio

· dalle ore 16.15, nel Centro diurno per minori Abracadabra, partendo dalla lettura di alcuni stralci del romanzo di John Boyne “Il bambino dal pigiama a righe”, i minori saranno coinvolti in una riflessione sul significato della Shoah, sulla difficoltà del dialogo, sulla discriminazione e sull’emarginazione, riportando il tutto nella loro esperienza di vita quotidiana.

· dalle ore 17, nel Centro diurno per minori del quartiere San Nicola, sarà proiettato il film “La vita è bella”, di Roberto Benigni; a seguire i minori saranno protagonisti di un laboratorio sul tema.

· dalle ore 17, nel Centro polivalente per minori del quartiere Libertà, sarà proiettato il film “Jona che visse nella balena”, di Roberto Faenza,; a seguire si svolgerà un dibattito.

· dalle ore 17, nel Centro diurno Volto Santo, “Non solo memoria”: un giovane kurdo, attualmente sul nostro territorio racconta ai ragazzi la sua storia, la storia di chi è dovuto fuggire perché perseguitato politico.

· Centro socio educativo per minori Sant’Antonio

Per i più grandi (11-15anni)

ore 15.30-17.30

visione del film “l bambino con il pigiama a righe”, a seguire discussione.

Per i più piccoli (6-10 anni)

ore 15.30-16.30

lettura di alcune pagine tratte dal “Diario di Anna Frank” e a seguire riflessione e rappresentazione grafica.

· dalle ore 17, nel Centro polivalente per minori Orizzonti, a San Pio. “La memoria di ieri per non dimenticare oggi”: un rifugiato politico racconterà a ragazzi e adulti la propria storia personale, il legame interrotto con la sua terra e il proprio vissuto di sofferenza. A seguire sarà data lettura di brani tratti da “Se questo è un uomo” di Primo Levi e da “Il diario di Anna Frank”.

Domenica 29 gennaio

Alle ore 11.30, nella Biblioteca dei Ragazzi/e a parco 2 Giugno, alla presenza delle autrici Anna Baccelliere e Liliana Carone, sarà presentato in anteprima “Stelle di stoffa”, un libro per parlare con bambine e bambini della Shoah.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, inaugurata la nuova area ludica di via Cosenza

BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…

7 ore fa

“Gradisca”, il concerto di Brancaleone project a Galatone

Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…

7 ore fa

Francavilla Fontana, barriere architettoniche in via Municipio: nuovi interventi per l’abbattimento

FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…

12 ore fa

Molfetta, Norah Jones project in “Come away with me” 

A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…

14 ore fa

Cerignola, conclusa la stagione teatrale dedicata alle scuole

Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…

15 ore fa

“La favola di Peter”, lo spettacolo tra ombre e luci al Teatro Kismet di Bari

Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in  un poetico racconto …

20 ore fa

“Ilva Football Club”, una storia di calcio e acciaio in scena a Taranto

Sabato 8 febbraio,  per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà  lo spettacolo di Usine Baug…

15 ore fa

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X