Bari

Bari, al via il corso di formazione su “Prevenzione e contrasto alla violenza di genere” promosso dal Centro antiviolenza comunale

Il corso è partito stamattina

BARI – Al via oggi, nel Centro multimediale Karol in via Marche 1, al quartiere San Paolo, il primo incontro del corso di formazione su “Prevenzione e contrasto alla violenza di genere”, promosso dal Centro antiviolenza dell’assessorato al Welfare del Comune di Bari e gestito dalla cooperativa sociale Comunità San Francesco.

L’iniziativa, rivolta alle operatrici e agli operatori dei servizi sociali e sanitari, alle educatrici e agli educatori, alle professioniste e ai professionisti che a vario titolo intervengono nel percorso di fuoriuscita delle donne dal circuito della violenza, si propone di offrire ai partecipanti una sorta di “cassetta degli attrezzi” che possa rappresentare una nitida lente di lettura, oltre a un sistema di strategie d’intervento per dare risposte idonee ed efficaci nelle situazioni di maltrattamento e violenza.

L’assunto di partenza è che incidere sulla matrice culturale del fenomeno significa promuovere un cambiamento in grado di restituire progettualità alle donne vittime di violenza e ai loro figli, muovendo da un approccio in grado di convogliare prassi, modalità e linguaggi dei professionisti e delle professioniste dei vari ambiti di intervento.

Il corso si è aperto questa mattina con i saluti istituzionali dell’assessora al Welfare Francesca Bottalico e del responsabile POS per le politiche sociali dell’area Minori Francesco Elia.

L’appuntamento odierno è incentrato da un lato su “Violenza di genere: aspetti multidimensionali e radici culturali del fenomeno” con un focus sulla violenza nelle relazioni di intimità e la valutazione del rischio; dall’altro su “La metodologia di accoglienza: dall’emersione della richiesta d’aiuto al riconoscimento della violenza“.

Il secondo appuntamento, in programma lunedì 1 aprile, sarà invece focalizzato sul “Lavoro della rete” e sulla gestione condivisa del percorso di fuoriuscita dalla violenza per donne e minori, sulla violenza assistita e sulle procedure di invio delle donne vittime di violenza al Centro antiviolenza comunale da parte dei Servizi della rete.

Al corso partecipano, inoltre, i farmacisti e le farmaciste aderenti a Federfarma e gli operatori e le operatrici volontari del territorio che hanno condiviso gli obiettivi dell’iniziativa scegliendo di contribuire, concretamente, alla diffusione di una maggiore conoscenza degli strumenti e delle strategie di contrasto alla violenza di genere e assistita.

Intraprendiamo questo nuovo percorso a sostegno delle vittime di violenza, forti di una collaborazione con Federfarma, Anteas e con la rete del volontariato cittadino – ha affermato Francesca Bottalico -. Mi auguro in questo modo di poter consolidare una rete di farmacie per il sociale, grazie al contributo dei professionisti che in questi anni hanno collaborato con l’assessorato al Welfare in occasione dei piani cittadini a contrasto delle emergenze freddo e caldo, per la raccolta di medicinali, così da dar vita a nuove antenne sociali sul territorio, capaci di intercettare situazioni di particolare rischio e di poter essere di orientamento. La loro attività affiancherebbe il lavoro quotidiano svolto dai presidi comunali del Welfare, quali i Centri diurni o i Centri servizi per le famiglie, che offrono accoglienza e ascolto anche in caso di fenomeni di violenza, di genere o assistita, con psicologi e operatori qualificati.

In questi anni abbiamo lavorato molto per portare questo tema anche nelle scuole e nei luoghi informali, con l’attivazione di sportelli itineranti di ascolto per favorire l’emersione di episodi e storie che diversamente, senza una presa di coscienza e l’avvio di un percorso di sostegno, rischiano di segnare per sempre la vita delle vittime. Il nostro impegno non si limita alla dimensione della violenza subita ma mira a dare nuove prospettive alle vittime aiutandole ad intraprendere un percorso di reinserimento sociale e lavorativo, l’unico che può offrire una nuova percezione di sé e del proprio futuro una volta superata l’esperienza traumatica“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

2 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

2 ore fa

“Donne di Capitanata”, l’11 marzo il convegno a Foggia

FOGGIA - L'11 marzo prossimo dalle ore 9,00, nella Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte di…

5 ore fa

Manduria, Acustica 2025: presentata la nona edizione

Karima, Dirotta su Cuba e Grazia Di Michele a Manduria per Acustica 2025. La rassegna,…

22 ore fa

Al Palaflorio di Bari torna “ALIS New World”

Dal 28 al 30 marzo andrà in  scena  il family show campione di incassi con…

22 ore fa

Gioia del Colle, il 10 marzo va in scena “Il limite ignoto”

Presso il Chiostro Comunale di Gioia del Colle arriva l’ultimo lavoro del Teatro dell’Oppresso, un'esperienza…

23 ore fa

“Io sono abbastanza”, lo spettacolo di musica e teatro ad Acquaviva delle Fonti

Al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti, domani, secondo appuntamento della stagione di musica.…

1 giorno fa

Maglie , “Eventi 2025”: domani Vito di Modugno Quartet

Il concerto si terrà presso l’associazione culturale jazz “Bud Powell” MAGLIE - Prosegue a Maglie…

1 giorno fa

Trepuzzi, oggi Sara Bevilacqua in “Stoc Ddo’ – Io sto qua”

Nell'Auditorium Zona Santi, per il progetto "(Di)Versi", lo spettacolo della compagnia Meridiani Perduti. Ingresso gratuito…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X