La considerazione da cui nasce “L’isola nuova” è che ciascuno di noi, almeno una volta nella vita, è stato spinto dall’impulso irresistibile di viaggiare, muoversi, spostarsi dal luogo natio o da quello dove si svolge quotidianamente la propria vita. Ma cosa rappresenta veramente il viaggio in sé? Conosciamo l’intima natura di questa cosa, di questa parola? Forse ci si sposta soltanto perché veniamo mossi da fattori esterni, da cambiamenti personali, oppure, evidentemente oggettivi: la ricerca di una terra nuova, di un approdo nuovo e possibile dove possibile diventa finalmente il vivere.
Drammaturgia, allestimento e regia: Andrea Cramarossa. Con Federico Gobbi e Moussa Kante. Casa madre: Teatro delle Bambole. In collaborazione con OTSE – Officine Theatrikes Salento Elleda e con il patrocinio del Consolato Onorario del Portogallo – Bari. Legato allo stesso tema, per generare un ulteriore momento di riflessione sui temi dell’immigrazione, seguirà un “Incontro sul Mali” in programma martedì 20 dicembre 2022, alle ore 18.30, alla presenza di Moussa Kante, cittadino maliano. Introduce e modera l’incontro Andrea Cramarossa. Letture a cura di Federico Gobbi e Moussa Kante. Tutti gli appuntamenti – con ingresso gratuito – si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale “Casa delle Culture” finanziato con fondi PON Metro 2014-2020 dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari e gestito da Medtraining in ATI con la cooperativa San Giovanni di Dio, sita in Via Barisano da Trani 15 (ingresso da Traversa di Via G. Pugliese). Un luogo in cui cittadini italiani e migranti, adulti e minori, possono incontrarsi e condividere insieme esperienze significative e storie di vita per costruire ponti culturali, solidali, inclusivi. Attraverso laboratori, iniziative, attività, presentazioni, spettacoli, mostre, Casa delle Culture vuole essere punto d’incontro tra la realtà migrante e la cittadinanza.
Anche la seconda edizione di “Racconti dal Mediterraneo”, dunque, ha l’obiettivo di promuovere attività di sensibilizzazione presso due luoghi simbolici del territorio pugliese, fondamentali per l’integrazione, l’inclusione sociale e l’accesso ai diritti dei cittadini migranti e non solo: Casa dei Diritti di Siponto e Casa delle Culture di Bari. Il progetto è promosso da Medtraining in partenariato con: Frequenze, consorzio di cooperative sociali Oltre, edizioni fogliodivia.
Hanno collaborato: Teatro delle Bambole, Teatro dei Limoni.
Per informazioni: Cell.: 347 3003359 – info@teatrodellebambole.it
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X