Ayso Orchestra: tre concerti dal 18 al 20 settembre tra Bari e Monopoli

Incontri internazionali per l’Ayso Orchestra. A Bari (Castello Svevo e Kursaal) e Monopoli (chiesa Amalfitana). Giovani sul palco con le stelle della classica Boris Garlitsky, Simone Gramaglia e Martti Rousi

BARI – Tre stelle della musica classica condividono il palco con i giovani musicisti dell’Ayso Orchestra, che si conferma come una delle realtà più innovative e dinamiche del panorama della musica classica nazionale. Con una visione lungimirante, il direttore artistico e musicale Teresa Satalino ha saputo coniugare innovazione e tradizione, creando ponti tra nuove generazioni ed eccellenze della scena internazionale.

Un approccio che ha permesso all’orchestra di costruire percorsi formativi di alto profilo, rendendo allo stesso tempo la musica colta accessibile, coinvolgente e viva per un pubblico sempre più ampio e con una costante attività di divulgazione.

Dal 14 al 20 settembre l’Ayso Orchestra ospita un workshop intensivo per orchestra d’archi che vedrà lavorare fianco a fianco 35 giovani musicisti provenienti da tutta Italia e anche da Albania, Lituania e Brasile. A guidare questa esperienza formativa saranno tre protagonisti della scena musicale internazionale: il violinista russo Boris Garlitsky, affermatosi nel 1982 al Concorso Paganini e già nella London Philharmonic Orchestra, il violista Simone Gramaglia, fondatore del Quartetto di Cremona, tra le più importanti formazioni da camera al mondo, e il violoncellista finlandese Martti Rousi, medaglia d’argento al Concorso Ciaikovskij di Mosca nel 1986 e docente alla Sibelius Academy.

La settimana si completerà con una serie di concerti aperti al pubblico in programma il 18, 19 e 20 settembre tra il Castello Svevo e il Teatro Kursaal Santalucia di Bari e la chiesa Amalfitana di Monopoli.

Il primo appuntamento è previsto per giovedì 18 settembre alle ore 20, nella sala multimediale del complesso monumentale svevo di Bari. Garlitsky, Gramaglia e Rousi si uniranno in un’inedita formazione per eseguire il Divertimento Gran Trio K 563 in mi bemolle maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart, una delle pagine più alte della letteratura per trio d’archi. Al termine del concerto, il pubblico potrà partecipare a una visita notturna del sito. L’ingresso è previsto con biglietto per il complesso monumentale e per il concerto, con posti limitati. Per informazioni: produzione@orchestracademy.it.

Venerdì 19 settembre, alle ore 20.30, al Teatro Kursaal Santalucia di Bari, AYSO Orchestra sarà diretta da Boris Garlitsky nel programma «Dialoghi e contrasti», un viaggio musicale tra epoche, sensibilità e visioni del mondo. In programma: il Concerto in re minore per violino e archi interpretato da Garlitsky; l’Andante Cantabile di Čajkovskij con Martti Rousi al violoncello; il Carnevale di Venezia di Paganini rielaborato da Michael Kugel, eseguito da Simone Gramaglia alla viola; e la Chamber Symphony op. 110a di Dmitrij Shostakovich, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. L’ingresso è gratuito con prenotazione al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dialoghi-e-contrasti-1685474452459.

Il concerto «Dialoghi e contrasti» verrà replicato sabato 20 settembre alle ore 19.30 nella Chiesa Amalfitana di Monopoli, in collaborazione con l’amministrazione comunale. I biglietti sono acquistabili online al link https://ecommerce.apuliaticket.it/biglietteria/listaEventiPub.do?idOwner=11007.

A completare l’intenso programma di attività musicali, sabato 20 settembre alle ore 11, nella sala multimediale del complesso monumentale svevo di Bari, si terrà il concerto finale del gruppo Ayso Young Solist, protagonisti della settimana di workshop.

Le attività di OrchestrAcademy sono sostenute dal Ministero ella Cultura, dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Regione Puglia e da partner privati che condividono l’impegno per la valorizzazione dei giovani talenti e per la diffusione della musica classica. AYSO Orchestra è sostenuta da Pirelli, EY Foundation, OVS, Cisa e anche da Deda CLE, MEIT Multiservices e Vinella.