Eventi Puglia

A Lecce il “libro sospeso” per il progetto Ip ip Urrà, selezionato da Con i bambini

LECCE – Con il lancio del “libro sospeso”, proseguono anche a Lecce le attività del progetto “Ip Ip Urrà – Metodi e strategie informali per mettere l’infanzia prima”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Partito a novembre, il progetto coinvolge per quaranta mesi 23 partner coordinati dall’associazione “Chi rom e…chi no”. Una rete nazionale che attraversa dieci città in tutto il Paese da Scampia-Napoli alla Valle Seriana, passando per Messina, Firenze, Roma, Moncalieri, Pioltello, Lamezia Terme, Genova e Lecce con l’obiettivo comune di favorire e sostenere l’infanzia e le loro famiglie in un momento storico difficile come quello che stiamo vivendo.

Nel capoluogo salentino l’associazione Fermenti Lattici, referente territoriale, e la società Boboto metteranno in campo un fitto programma di interventi e attività. Dopo la collaborazone nell’ambito del festival “Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni”, prosegue la Cultura del sospeso, un’iniziativa che tiene insieme le dieci regioni coinvolte nel progetto, che a Lecce si concretizza con la nascita di una rete di librerie cittadine dove poter acquistare e lasciare o prendere “libri in sospeso”. Per info e adesioni fermentilatticilecce@gmail.com. Tra le attività già partite anche “E ti vengo a cercare” (ogni giovedì e sabato), un programma di letture a domicilio per continuare a stare vicini alle famiglie anche in un momento in cui le limitazioni dovute al contenimento della pandemia impediscono la normale socialità.

Il progetto prevede inoltre altre tre azioni: Street life. La festa sotto casa con tre feste di quartiere, una per ogni anno di progetto, nelle aree periferiche della città; Octopus’s Garden, un nuovo spazio-gioco progettato e allestito con materiali montessoriani stampati in 3D che saranno aperti alle famiglie e animati con attività durante tutto l’anno; We are family, interventi nella Casa circondariale Borgo San Nicola di Lecce, partner di progetto, dove è previsto un programma di incontri di sostegno alla genitorialità e l’allestimento di un family-hub montessoriano. Info percorsiconibambini.it/ipipurra

«Il progetto Ip Ip Urrà “festeggia” la famiglia e la comunità come primi e fondamentali fattori protettivi per il benessere dei bambini, in particolare quelli più piccoli e fragili», dichiara Barbara Pierro, presidente dell’associazione capofila Chi rom chi no, «è un’esortazione all’infanzia in un momento storico particolarmente complesso in cui la distanza dall’altro viene rappresentata come elemento necessario per sentirsi in sicurezza, per questo rafforza antiteticamente l’importanza di creare spazi in cui i bambini possano attivare e nutrire aspirazioni e desideri». Obiettivi sono «mettere al centro la persona, i bambini perché abbiano al loro fianco adulti consapevoli, con cui sviluppare processi di formazione e di riprogettazione professionale, di crescita, di partecipazione e reciproca solidarietà tra le famiglie. Ip Ip Urrà vuole inoltre coinvolgere quanti tra adulti e bambini non sono raggiunti dai servizi, dai circuiti educativi, perché chiusi nei rioni e nelle periferie delle nostre città con strumenti semplici e in qualche modo inediti come il gioco nei luoghi informali e la cultura dello stare insieme».

L’associazione Fermenti Lattici ha l’obiettivo di includere bambini e ragazzi nei processi di trasformazione sociale, culturale e urbana della città, in quanto persone attive e partecipi di una comunità. L’associazione intende sollecitare una riflessione sulle tematiche di bene comune, accoglienza, sostenibilità ambientale, diversità, inclusione sociale e cittadinanza attiva. A questo scopo promuove e facilita l’incontro con il mondo degli adulti fornendo gli strumenti per leggere e interpretare la complessità che li circonda attraverso la forma laboratoriale, con percorsi multidisciplinari che spaziano tra musica, letteratura, teatro, architettura, scienze, filosofia, arti visive, urbanistica. Coerentemente con queste finalità Fermenti Lattici dialoga ed è attiva in progetti con scuole, istituzioni, centri culturali, teatri e associazioni prediligendo iniziative che coinvolgano le aree più deboli della città come le periferie, e le scuole che qui si trovano, e l’istituto penitenziario leccese dove è impegnata con un progetto rivolto ai bambini in visita al proprio genitore detenuto. Particolare attenzione è rivolta all’attivazione di reti per l’elaborazione di modelli che favoriscano l’accesso all’offerta culturale e ricreativa per bambini e famiglie in condizioni di svantaggio. Al momento Fermenti Lattici coordina a Lecce le attività dei progetti “Storie cucite a mano” e “Ip Ip Urrà”, entrambi selezionati da Con i bambini, e collabora stabilmente con la Casa circondariale Borgo San Nicola del capoluogo salentino.

Il progetto Ip Ip Urrà è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. Info www.conibambini.org

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

2 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

9 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

10 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

1 giorno fa

“Donne di Capitanata”, l’11 marzo il convegno a Foggia

FOGGIA - L'11 marzo prossimo dalle ore 9,00, nella Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte di…

1 giorno fa

Manduria, Acustica 2025: presentata la nona edizione

Karima, Dirotta su Cuba e Grazia Di Michele a Manduria per Acustica 2025. La rassegna,…

2 giorni fa

Al Palaflorio di Bari torna “ALIS New World”

Dal 28 al 30 marzo andrà in  scena  il family show campione di incassi con…

2 giorni fa

Gioia del Colle, il 10 marzo va in scena “Il limite ignoto”

Presso il Chiostro Comunale di Gioia del Colle arriva l’ultimo lavoro del Teatro dell’Oppresso, un'esperienza…

2 giorni fa

“Io sono abbastanza”, lo spettacolo di musica e teatro ad Acquaviva delle Fonti

Al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti, domani, secondo appuntamento della stagione di musica.…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X