Categorie: Eventi PugliaLecce

A Lecce Festa della Salute Mentale

Presentato l’evento Fuori Traccia che si svolgerà al Castello Carlo V e al Teatro Paisiello, dal 15 al 17 gennaio

LECCE – “Fuori Traccia 2016. Festa della Salute Mentale”. Si chiama così la manifestazione di promozione del benessere psichico, di informazione e sensibilizzazione in programma a Lecce al Castello Carlo V e al Teatro Paisiello, dal 15 al 17 gennaio.

“Fuori Traccia 2016” è un forum per presentare, discutere e divulgare le nostre pratiche nel territorio, pensato per far conoscere più da vicino come si opera nel campo della salute mentale e per superare un pregiudizio diffuso rispetto a questo tema. Si svolge in forte sinergia con il Comune di Lecce, la S.I.P.S. (Società Italiana di Psichiatria Sociale), la S.I.R.P. (Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale), la Provincia di Lecce, la Regione Puglia.
Il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Lecce promuove questo evento scientifico – culturale con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere la comunità sui temi della salute mentale e della lotta allo stigma ed al pregiudizio.
La manifestazione, giunta alla II edizione, vuole essere un momento d’incontro, di riflessione e una vetrina per i progetti sulla salute mentale in ambito di prevenzione, cura, riabilitazione, nell’area del benessere e della ricerca di stili di vita salutari, con linee d’azione che si sviluppano lungo tutto l’anno a cura degli operatori del Dipartimento di Salute Mentale, delle Cooperative e del Privato Sociale, delle Società Scientifiche, dell’Università.

Questa è un’opportunità che si rivolge a due interlocutori diversi – ha commentato il sindaco di Lecce, Paolo Perrone, durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa – prima di tutto ai pazienti, che riescono a interfacciarsi in modo nuovo e specifico con il mondo medico e scientifico, poi alla comunità tutta, che attraverso iniziative dedicate alla salute, arricchisce le proprie competenze e conoscenze relativamente a problematiche poco note. E’ un proficuo scambio culturale”.

Nel corso di tre giornate, presso il Castello Carlo V e il Teatro Paisiello, si alterneranno eventi scientifici, dibattiti culturali, letture di libri, proiezioni filmiche, performance teatrali, spettacoli di danza, mostre ed esposizioni pittoriche, aventi come tema comune il diritto di cittadinanza, la promozione del benessere psichico e la lotta allo stigma.
Il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Lecce è impegnato da anni, grazie alla rete di servizi territoriali e ospedalieri, nel riconoscimento e negli interventi precoci per i disturbi psichici, adottando protocolli specifici in grado di contrastare la comparsa di manifestazioni gravi, il declino funzionale, le ricadute, e di garantire i diritti di cittadinanza.
Quest’anno sarà dedicata un’attenzione particolare a due “popolazioni speciali”: i giovani delle scuole secondarie e le persone private della libertà.
Nella consapevolezza che la promozione del benessere durante l’età adolescenziale rappresenta il primo livello per un intervento globale con un’alta valenza preventiva, per fornire ai ragazzi strumenti adeguati per affrontare situazioni di difficoltà e di rischio, anche nell’ottica di future collaborazioni e progettualità, saranno invitati gli studenti delle Scuole Secondarie a partecipare all’intera manifestazione e, in particolare, ai lavori congressuali della mattinata del 16 gennaio 2016, dalle ore 8.30 alle 14.00 circa, presso il Castello Carlo V.
All’evento scientifico interverranno relatori di prestigio e riconosciuta competenza in ambito scientifico: il regista Francesco Cordio, che ha realizzato per conto della Commissione d’inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale un documentario sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, raccogliendo immagini e testimonianze inedite ed esclusive; seguirà la proiezione del suo lavoro ‘Lo Stato della follia’; il professor Paolo Girardi, professore Ordinario di Psichiatria presso l’Università di Roma Sapienza, sul tema della promozione del benessere psichico e la prevenzione dei disturbi mentali; il professor Sergio De Filippis, docente di Psichiatria presso l’Università di Roma Sapienza sui nuovi modelli sociali e le nuove dipendenze; la dottoressa Daniela Pezzi, Presidente della Consulta regionale per la salute mentale della Regione Lazio, sui percorsi di cura per persone con disagio psichico; la dottoressa Paola Carozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Ravenna, sui processi di recovery.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, inaugurata la nuova area ludica di via Cosenza

BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…

6 ore fa

“Gradisca”, il concerto di Brancaleone project a Galatone

Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…

6 ore fa

Francavilla Fontana, barriere architettoniche in via Municipio: nuovi interventi per l’abbattimento

FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…

11 ore fa

Molfetta, Norah Jones project in “Come away with me” 

A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…

13 ore fa

Cerignola, conclusa la stagione teatrale dedicata alle scuole

Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…

14 ore fa

“La favola di Peter”, lo spettacolo tra ombre e luci al Teatro Kismet di Bari

Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in  un poetico racconto …

20 ore fa

“Ilva Football Club”, una storia di calcio e acciaio in scena a Taranto

Sabato 8 febbraio,  per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà  lo spettacolo di Usine Baug…

14 ore fa

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X