Eventi Puglia

A Barletta la “Notte Bianca”

“Giornate europee del Patrimonio”, visite ai monumenti al costo di 1 euro, per la prima volta aperta al pubblico la Sala disegni del Museo civico

BARLETTA – Tornano a Barletta la “Notte Bianca” e le “Giornate Europee del Patrimonio”. Cultura, musica, storia, spettacolo, gastronomia si fondono per dar vita, a partire dalle 20.00 di sabato 22 settembre fino all’alba del giorno successivo, alla notte più lunga dell’anno, nel cuore antico della città, con i negozi e i locali aperti, per apprezzare la città che vive in notturno.

L’iniziativa della “Notte Bianca” è promossa e organizzata dalla locale Amministrazione comunale, facendo leva su un eccellente lavoro in sinergia tra tutti i settori coinvolti, Cultura, Attività produttive, Traffico e Vigilanza e le associazioni di volontariato coinvolte e associazioni di categoria, oltre alla preziosa collaborazione offerta da esercenti e titolari dei locali.

L’occasione della “Notte Bianca” si è rivelata propizia per creare un indovinato abbinamento con l’altra concomitante iniziativa, che si svolge contestualmente in tutta Italia, delle “Giornate Europee del Patrimonio”. Si tratta di un valore aggiunto, che consentirà una sorta di “due giorni no stop”, dal sabato a tutta la domenica, di eventi, utili per guardare la propria città con uno sguardo diverso, come facendo i turisti, affinandone la conoscenza del patrimonio: un invito rivolto sia alla cittadinanza che ai visitatori delle zone limitrofe.

Il programma della “Notte bianca” offrirà molteplici occasioni di intrattenimento e spettacoli musicali e balli, animazione, esposizioni fotografiche e, nell’ambito delle Giornate europee del Patrimonio, la suggestiva possibilità di visitare fino alle 24,00 (con apertura della biglietteria fino alle 23,00) al costo di 1 euro il Castello e il Palazzo Della Marra.

Sempre nell’ambito delle Giornate europee del Patrimonio, il comune di Barletta promuove la mostra “L’arte di condividere. Disegni dalle donazioni del Museo Civico”, allestita nella sala disegni del Museo Civico per la prima volta aperta al pubblico e che sarà inaugurata sabato 22 settembre alle ore 18,00.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

24 minuti fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

6 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

9 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

13 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

13 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

24 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

24 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

1 giorno fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X