I Teatri di TorreNova 2025: dal 30 luglio spettacoli nel borgo

Dal 30 luglio prende il via la 14ª edizione de I Teatri di TorreNova: una rassegna estiva tra teatro, paesaggio e comunità nel cuore del borgo

NARDO’ (LE) – I Teatri di TorreNova, rassegna estiva giunta quest’anno alla 14ª edizione, aprono il cartellone il 30 luglio. Quattro appuntamenti che renderanno la Masseria TorreNova, un teatro all’aperto, pronto per accogliere gli spettatori.

Il costo del biglietto è di 5,00 euro. I biglietti possono essere acquistati direttamente all’ingresso presso la masseria Torre Nova. Si consiglia la prenotazione ai numeri: 320.89.49.518 – 389.79.83.629
Il programma presentato potrà subire variazioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori che saranno tempestivamente comunicate su questo sito e sui canali social di TerramMare Teatro

 

Programma­

  • mercoledì 30 luglio – 21:00
    ­
    Il giudizio. Spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini
    ­

Compagnia Teatro Astragali

Teatro Ragazzi – Età consigliata: dai 6 anni

Ingresso: 5,00 euro

Lo spettacolo trae libera ispirazione da Il processo degli animali contro l’uomo, tratto dalle Epistole dei Fratelli della Purità. In questa storia affascinante, gli animali – un tempo liberi e in armonia con la natura – decidono di intentare un processo contro gli esseri umani davanti alla corte dei saggi djinn, per mettere in discussione la presunta superiorità dell’uomo sul resto del creato. Attraverso una narrazione poetica, musicale e profondamente evocativa, lo spettacolo offre un accesso originale a un testo della tradizione filosofica araba, che ha avuto ampia diffusione in tutto il Mediterraneo e nel Vicino Oriente durante il Medioevo e il Rinascimento. Questo racconto si fa oggi più che mai attuale, offrendo uno spazio di riflessione su temi come la convivenza, il rispetto delle diversità e il bisogno di costruire una società più inclusiva.
­

  • domenica 3 agosto – 21:00
    ­
    Arcoiris
    ­

Compagnia TerramMare Teatro

Teatro Ragazzi – Età consigliata: da 3 a 8 anni

Ingresso: 5,00 euro

Il testo e la regia sono a cura di Silvia Civilla, in scena l’attrice Maria Civilla, alla lavagna luminosa Daniela Cecere, il disegno luci è a cura di Marco Oliani

Una stravagante maga, fuggita da un mondo tutto rosso, racconta la sorprendente origine dei colori. Per sfuggire alla monotonia di un universo fatto solo di grigi e neri, si rifugia nella sua cantina-laboratorio. Lì, tra alambicchi e misteriose pozioni, comincia a sperimentare: nasce prima il blu, poi il giallo, infine il rosso. Ma presto si accorge che quei colori, presi da soli, non bastano. Manca qualcosa…Cos’è davvero il colore? È lo sguardo che posiamo sul mondo, capace di restituirci emozioni, sensazioni, sentimenti. È un luogo dell’anima, dove vive la nostra personale “maga delle combinazioni”. In scena, una talentuosa disegnatrice e una lavagna luminosa trasformano la musica in un pennello: insieme creano immagini, evocano atmosfere, accendono l’immaginazione. Un viaggio multisensoriale alla scoperta del colore come linguaggio universale e specchio del nostro sentire.

  • mercoledì 6 agosto – 21:00
    ­
    Cappuccetto Rosso
    ­

Compagnia Teatro Delle Forche

Teatro Ragazzi – Età consigliata: da 3 a 8 anni

Ingresso: 5,00 euro

con la regia di Carlo Formigoni e in scena gli attori Giancarlo Luce, Erika Grillo, Pierlucia Palazzo, Deianira Dragone, Espedito Chionna, Giuseppe Ciciriello

È notte fonda. Il lupo si aggira nel bosco, seguito dal cacciatore deciso a catturarlo. Ma il lupo, astuto, riesce a fuggire. Il gallo canta: è l’alba. A casa di Cappuccetto Rosso è il giorno del bucato! La madre, energica e instancabile, chiede aiuto alla figlia, che invece è distratta e pasticciona. Tra mille errori e sbadataggini, Cappuccetto trova il coraggio di offrirsi: “Vado io dalla nonna, mamma!”. Il resto è storia.
Attraverso questa fiaba, i bambini intuiscono che solo affrontando le paure si cresce davvero. Lo spettacolo, con sei attori e un allestimento semplice e creativo, stimola l’immaginazione e coinvolge attivamente il pubblico

  • sabato 9 agosto – 21:00
    ­
    L’Arca
    ­

Compagnia TerramMare Teatro

Teatro Ragazzi – Età consigliata: da 3 a 10 anni

Ingresso: 5,00 euro

La cura della regia è di Silvia Civilla, in scena gli attori Chiara De Pascalis e Agostino Aresu, la cura delle luci è di Antonio Apollonio

Due fratellini, sempre in lite, vengono coinvolti in un’avventura straordinaria.
Una farfalla entra nella loro stanza e affida loro una missione urgente: salvare gli animali dal grande temporale che sta per sommergere la Terra!
Per una notte, la cameretta si trasforma in un’enorme Arca, proprio come quella di un vecchio saggio dalla lunga barba bianca. Un viaggio magico li spinge a collaborare, lasciando da parte i litigi.
Tra sogno e realtà, musica e immagini, prende vita uno spettacolo emozionante. Piccole storie raccontano l’importanza dell’acqua, bene prezioso per tutti gli esseri viventi. Con leggerezza e poesia, si trasmette ai bambini un messaggio profondo. L’acqua va protetta, amata, rispettata. Uno spettacolo per i piccoli… ma anche un promemoria per i grandi. Un invito a custodire ciò che ci fa vivere: l’acqua.

­𝗕𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗔: i biglietti di ingresso potranno essere prenotati telefonicamente

o acquistati nella data dell’evento, all’ingresso