I prestigiosi premi, assegnati dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, verranno consegnati il 3 marzo alla Casa del Cinema di Roma
“Una selezione davvero complessa quella che ha impegnato il Sindacato quest’anno” ha dichiarato, a nome del Direttivo Nazionale, Laura Delli Colli spiegando che “tra i moltissimi titoli interessanti il Sngci ha dato comunque attenzione e spazio, oltre il racconto della realtà, anche alla ricerca di un talento, in qualche caso magari imperfetto, ma segnato da una scelta originale nella regia o nel ‘taglio’ narrativo”.
“Varichina” è in programmazione all’Apollo 11 di Roma (per la quarta settimana) e dal 2 marzo prossimo sarà anche al cinema Norba di Conversano. Presto, aggiornamenti su altre città dove si potrà fare la conoscenza di “Varichina”, interpretato da Totò Onnis.
Un’opera ispirata alla vita di Lorenzo De Santis, soprannominato “Varichina”, icona trash tra gli anni ’70 e ’90 a Bari, incarnata dall’attore barese Totò Onnis. Il primo ad urlare la sua diversità in un momento in cui non era facile farlo. Una vita la sua senza privilegi: faceva il posteggiatore abusivo, puliva i bagni pubblici, era stato chaperon di prostitute e prima ancora venditore di candeggina porta a porta, da cui il suo soprannome. Scomparso nei primi anni del 2000, ma ancora molto presente nella mitologia popolare della città, rivive sul grande schermo grazie al volto dell’attore Totò Onnis affiancato da Ketty Volpe e la giovane Federica Torchetti nel ruolo delle vicine di casa.
«Sull’incipit di un articolo goliardico del giornalista Alberto Selvaggi pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno (“Viva Varichina” del 22 giugno 2013), a distanza di anni è sopraggiunta l’infantile curiosità̀ di scoprire, un po’ come per i supereroi, chi si nascondeva dietro l’antieroe Varichina» dicono Mariangela Barbanente e Antonio Palumbo.
“Varichina – La vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis” è stato in concorso, ricevendo grandi apprezzamenti, al Biografilm Festival di Bologna (2016), ha avuto una menzione speciale al Forence Queer Festival di Firenze (2016) e il Best documentary al Serile Filmului Gay Festival di Cluj (Romania).
Per saperne di più:
Profilo Facebook del film
https://www.facebook.com/lorenzodesantisvarichina/?fref=ts
L’Ensemble “Il Canto delle Muse” inaugurerà la sesta edizione de “I Concerti del Politecnico” negli…
Il primo marzo presso il parco giochi dell’Area Mercatale la Festa di Carnevale 2025, organizzata…
BARI - Ad un giorno dalla riapertura prevista, è stato vandalizzato il giardino degli Aquiloni,…
Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, Roberto Herrera proporrà un viaggio…
Domenica prossima ci sarà la prima sfilata del Carnevale 2025, con un evento speciale: protagonisti…
Dal primo marzo al 19 dicembre diciassette eventi. Tra gli ospiti, Tullio De Piscopo, Jany…
Domani presso la Parrocchia del Ss. Crocifisso (Convento) la cerimonia di conferimento. Il Sindaco Bonito:…
BARI - È stato presentato ieri, nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città, “Tempi…
L’Amministrazione comunale lancia una serie di iniziative per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità,…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X