Categorie: Attualità Puglia

Trivelle, il Movimento 5 Stelle presenta una mozione

“Si attui un Piano regionale delle concessioni minerarie”

BARI – La Strategia Energetica Nazionale, approvata con decreto interministeriale 8 marzo 2013, prevede, tra i punti chiave, lo sviluppo sostenibile della produzione nazionale di idrocarburi nel rispetto dei più elevati standard internazionali in termini di sicurezza e tutela ambientale ma il decreto legge n. 133/2014 («Sblocca Italia»), in particolare l’art.38, ha dato impulso alle trivellazioni e alla ricerca di idrocarburi sulle nostre coste e stabilisce una serie di misure che influenzano sensibilmente il territorio della Regione Puglia, nonostante l’Unione europea sia il soggetto maggiormente impegnato, sulla scena internazionale, verso un’economia a basse emissioni di carbonio, fondata sulle energie rinnovabili.

Per questo gli otto portavoce regionali pugliesi del M5S, Antonio Salvatore Trevisi, Antonella Laricchia, Cristian Casili, Mario Conca, Grazia Di Bari, Rosa Barone, Marco Galante e Gianluca Bozzetti, hanno depositato in data 19 Febbraio una mozione diretta ad un impegno del Presidente Michele Emiliano e di tutta la giunta regionale: “Chiediamo che la Regione Puglia attui una pianificazione regionale delle concessioni minerarie, – dichiarano – in tutela delle aree geografiche caratterizzate da produzioni di prodotti tipici con Marchi di qualità e con particolare valore ambientale o archeologico in un territorio oggi fortemente soggetto a dissesto idrogeologico e a rischio sismico. Tale pianificazione sarebbe uno strumento estremamente utile in fase di valutazione dei progetti da parte della Commissione VIA regionale. Richiediamo inoltre di inserire tutto questo nel quadro più ampio delle politiche energetiche regionali, che hanno già puntato ad alti obiettivi in termini di energie rinnovabili e che si intraprendano tutte le azioni politiche possibili, sia in sede nazionale che nelle regioni direttamente interessate dal permesso di ricerca idrocarburi, inclusa l’impugnazione al T.A.R. del decreto di conferimento del MISE nei termini previsti dal decreto stesso”.

I pentastellati concludono ricordando che in tutte le operazioni di trattamento dei prodotti petroliferi, a qualsiasi livello, esiste il rischio di emissioni di quantità più o meno abbondanti di idrogeno solforato, sia sottoforma di disastri accidentali, sia sottoforma di un continuo rilascio all’ambiente durante le fasi di estrazione, stoccaggio, lavorazione e trasporto del petrolio. In diversi casi, anche in Italia, le attività estrattive di idrocarburi hanno generato evidenti danni all’ambiente e alla salute. Uno di questi è l’impianto Total in provincia di Matera “Gorgoglione 2″ che probabilmente è vittima di un inadeguato controllo sugli effetti dell’idrogeno solforato (H2S). Una esposizione ad alte dosi di idrogeno solforato (H2S), infatti, può anche provocare la morte istantanea. L’evidenza medico scientifica mostra, inoltre, come anche un contatto quotidiano con basse dosi di H2S, dell’ordine di grandezza delle normali immissioni nell’atmosfera da un centro di idrodesulfurizzazione, possa essere di alta tossicità sia per la salute umana che per quella animale e vegetale.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Michele Placido porta in scena la “Trilogia di un visionario” a Taranto

Al Teatro Comunale Fusco Michele Placido condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante nel mondo…

1 ora fa

Francavilla Fontana, piazzette confinanti con Viale Lilla: in corso i lavori di recupero

FRANCAVILLA FONTANA - Sono in corso gli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per…

11 ore fa

Martano, al via domani N&B Mareterra Festival

Nella chiesa dell’Immacolata di Martano, Stefano Perrotta protagonista dell’inaugurazione dell’N&B Mareterra Festival con  gli antichi…

11 ore fa

A Molfetta domani va in scena ‘Giusto’, monologo di Rosario Lisma

Per la Stagione teatrale Attraversamenti, alla Cittadella degli artisti, Rosario Lisma in una tragicomica storia…

12 ore fa

“Storie Bastarde” di Davide Desario, la presentazione a Barletta

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle  ore 18.00, nella Sala rossa “Vittorio Palumbieri”, nel Castello…

13 ore fa

Fasano, lettera di ringraziamento per il Giorno del ricordo

FASANO (BR) - Dalla Dirigente Scolastico dell'IISS “G.Salvemini” di Fasano, Maria Convertino riceviamo e di…

16 ore fa

“Un tesoro chiamato Fede” di Laura Magli, la presentazione a Taranto

Il 28 febbraio, al MuDi di Taranto, la giornalista Laura Magli presenterà il suo libro…

1 giorno fa

A Lecce domani “A family affair” di Carolina e Filippo Bubbico

Al Teatro Nasca prosegue la nuova stagione di concerti di Good Vibes - Musica Cultura…

2 giorni fa

“La favola di Peter” al Teatro Don Bosco di Brindisi

IL 23 febbraio secondo appuntamento per la terza edizione della rassegna di teatro per famiglie…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X