Lecce

Trevisi su gasdotto Tap

“Studi scientifici confermano rischi estremamente rilevanti”

LECCE – “Da anni ci battiamo per il “no” al gasdotto Tap denunciandone la pericolosità e i rilevanti impatti sull’ambiente. Oggi le nostre tesi trovano conferma negli studi del Professor Umberto Ghezzi del Politecnico di Milano, uno dei maggiori esperti di ingegneria energetica” È quanto dichiara il consigliere del M5S Antonio Trevisi in seguito all’articolo pubblicato dal settimanale “L’Espresso” sul gasdotto Tap. Nell’articolo vengono riportate le osservazioni fatte da Ghezzi in una relazione inviata al sindaco di Melendugno nella quale si parla di “rischi estremamente rilevanti, esplosioni e incendi”. Nella stessa relazione si evidenzia il pericolo che si “formino miscele esplosive che possono essere innescate con conseguenze estremamente rilevanti”. Studi condivisi anche dall’ingegnere chimico Alessandro Manuelli, che denuncia alcuni difetti di progettazione negli scarichi durante le operazioni di manutenzione o in casi di emergenza. Persino la stessa Tap in un documento valuta medio/alto l’impatto sull’ambiente e sulla qualità di vita per le famiglie in prossimità delle principali aree di cantiere.

Non ci stancheremo di ripetere – incalza Trevisi – come una politica energetica basata sul gas nel 2017 sia fallimentare e miope da tutti i punti di vista, ambientale, economico e strategico. E proprio mentre il mondo si muove verso le fonte rinnovabili in Puglia si sceglie di “innovare” puntando “sul passato e sul vecchio”. In poco più di un decennio – spiega – i consumi di gas in Italia sono scesi di oltre un quinto eppure oggi qualcuno continua a sostenere che abbiamo bisogno di realizzare dei gasdotti. Senza contare che la direttiva europea Seveso obbliga a rispettare precisi parametri e a consultare la popolazione per la costruzione di stabilimenti a rischio di incidente rilevante e non ci risulta che nessuno si sia sognato di chiedere a chi vive sui territori che verranno attraversati dal TAP e dalle altre componenti del più lungo “Corridoio sud del gas”, se fosse o meno opportuno costruire quest’opera”.

Trevisi evidenzia come i pericoli maggiori siano legati ad un possibile guasto nell’area subacquea e soprattutto in quella sotto la terra ferma. La piana della provincia di Lecce si fonda infatti sull’agricoltura, e vi sono vasti campi sotto i quali correrà il gas. Una falla potrebbe coinvolgere le case vicine oltre a piantagioni, alberi e bestiame allevato in quelle zone. Stessi rischi in acqua, anche se le maggiori preoccupazioni nascono dall’impatto ambientale dei 12 ettari di ricettore dove il tunnel fermerà la sua corsa.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

10 ore fa

A Novoli il 2 marzo va in scena “Nannerl. L’ultima nota”, di e con Irene Scardia

Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…

12 ore fa

Francavilla Fontana, domani l’insediamento del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

FRANCAVILLA FONTANA  - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…

16 ore fa

Loizzi in “Storie per la fine del mondo” a Bari e ad Acquaviva delle Fonti

AncheCinema presenta  il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, in scena venerdì 21 febbraio al Teatro…

17 ore fa

“Vissi d’arte. Vissi per Maria”, domani al MArTA di Taranto

Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…

1 giorno fa

Acquaviva delle Fonti, la Stagione di Musica 2025

La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…

1 giorno fa

Barletta, al Teatro Curci il duo comico Ale e Franz in “Recital”

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…

1 giorno fa

“Cerignola in Verde”, 160 alberi in città e 100 panchine in Villa Comunale

CERIGNOLA - È prossimo all’avvio il progetto “Cerignola in Verde” che prevede la piantumazione di…

1 giorno fa

Barletta, dal 18 al 20 febbraio l’installazione di altre scale nel Cimitero

BARLETTA - Il Sindaco Cannito comunica che dal prossimo martedì 18 febbraio, inizieranno le operazioni…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X