L’autore dialogherà con Luigi De Bellis, Ippazio Turco e Paolo Aprile la moderazione sarà a cura di Antonella Millarte
A sedersi intorno al tavolo saranno anche Luigi De Bellis – direttore del DiSTeBA dell’Università del Salento, Ippazio Turco – chef e Paolo Aprile – dirigente scolastico dell’IPSEO di S. Cesarea Terme, il tutto con l’abile moderazione di Antonella Millarte – coordinatore della Guida al Buongusto di Puglia e Basilicata della Gazzetta del Mezzogiorno. L’incontro intende confrontare le ricette e le esperienze del libro di Marchi con un percorso enogastronomico salentino in grado di conquistare i palati più raffinati, a partire dall’unico ristorante salentino inserito nel libro stesso.
L’importante evento è inserito nel contesto e nel programma del concorso di cucina creativa “Vincotto&Lode”, rivolto agli studenti di cinque istituti alberghieri del Salento (Lecce, Nardò, Otranto, S. Cesarea Terme, Ugento) il cui obiettivo e quello di ri-scoprire un prezioso e antico prodotto della tradizione, il vincotto, inserito anche tra i PAT – Prodotti Agroalimentari Tipici della Puglia. Il concorso avrà luogo nella stessa data e location della tavola rotonda.
La comunicazione (grafica, media, web, social) è curata dagli studenti dell’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce.
Ricordiamo che nell’ultima pubblicazione di Paolo Marchi si trovano le 50 storie collegate a 50 ricette che all’autore hanno cambiato la vita… e il girovita. Dai profumi e sapori dell’infanzia all’incontro con Gualtiero Marchesi, dai ricordi legati al padre Rolly ai molti viaggi che lo hanno portato in giro per il mondo, Paolo Marchi racconta la storia della cucina italiana e non solo attraverso le sue esperienze e le sue molte avventure.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X