Nel contesto delle villanelle il confine tra ciò che è «colto» e quello che può dirsi «popolare» sfuma fino a scomparire, facendo oggi comprendere ancor di più l’oziosità di tali distinzioni. Il quartetto vocale napoletano Anima Antiqua composto da Angela Luglio (soprano), Maria Esposito (contralto), Alessandro Caro (tenore) e Roberto Gaudino (basso) ne darà un’interpretazione secondo i più aggiornati criteri di prassi storicamente informata all’interno di un percorso intrapreso da tempo con un’attività concertistica legata soprattutto al recupero e alla divulgazione della tradizione musicale napoletana. Tradizione comprendente non solo villanelle cinquecentesche, ma anche madrigali e musica sacra, quando non addirittura brani di autori contemporanei.
Il gruppo vocale Anima Antiqua, che vanta innumerevoli partecipazioni a prestigiosi festival e rassegne, dal Ravello Festival al Barocco Festival Leonardo Leo, dal Festival Duni di Matera al Festival Durante di Frattamaggiore, nonché al Festival Cimarosa di Aversa e a quello di Sorrento, deve la sua nascita e formazione all’associazione musicale Mysterium Vocis diretta da Rosario Totaro, con il quale l’ensemble tiene tutt’oggi numerose collaborazioni.
Biglietti 10 euro. Info 099.7303972 – 329.3462658.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X