Eventi Puglia

A Taranto Carnevale, San Valentino e San Faustino al Museo MArTA

Presso il Museo Archeologico Nazionale  percorsi guidati per grandi e piccini dal 13 al 15 febbraio

TARANTO – Il 13, il 14 e il 15 febbraio il Museo Archeologico Nazionale di Taranto torna ad aprire le sue porte per festeggiare le date tradizionali dedicate alla fine del Carnevale e alla Giornata degli innamorati e quella che, nel giorno 15, celebra gli amori mancati o finiti nella ricorrenza di San Faustino.

Il primo appuntamento è il 13 febbraio con il martedì grasso dedicato ai più piccoli, che alle ore 17.00 potranno partecipare, anche vestiti in maschera, al percorso guidato “Eracle e la commedia”, una visita dedicata all’eroe figlio di Zeus, e anche all’uso delle maschere nel teatro greco e romano. Un percorso tra mito e sorrisi, a cui tutti i bambini dai 5 ai 10 anni (accompagnati da almeno un genitore) sono invitati a partecipare. Dopo la visita i bambini potranno prendere parte ad un laboratorio didattico in cui conosceranno le maschere antiche e diventeranno protagonisti di una piccola rappresentazione teatrale.

San Valentino è invece il giorno perfetto per raccogliere le testimonianze delle grandi storie d’amore rappresentate all’interno del ricco patrimonio archeologico del Museo MArTA.

Il personale, nella fascia oraria delle visite previste per le ore 17.30 del 14 febbraio, accompagnerà visitatori e turisti lungo le tracce degli amori più celebri del mondo antico: Eros e Psyche, Andromeda e Perseo, Arianna e Teseo, Ade e Persefone. I volti dell’amore coraggioso, contrastato o più forte di ogni avversità: una lezione di amore supremo per gli innamorati di oggi.

“Ma il MArTA è un libro aperto che racconta attraverso gli oggetti tutti i sentimenti degli uomini, e la visita consente anche una esplorazione dell’animo umano oltre la linea del tempo – commenta la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Stella Falzonee accanto agli amori dobbiamo ricordare anche gli abbandoni mitici”.

E’ infatti dedicata agli amori non corrisposti la giornata del 15 febbraio. Storie note come quella di Atena o Eros, ma anche quella meno conosciuta di Pan, il figlio di Hermes, che si era invaghito di Siringa, la ninfa dell’acqua di Arcadia, figlia del dio dei fiumi Ladone, che per sfuggire al corteggiamento di Pan si trasformò in una canna, la stessa che poi diede vita allo strumento musicale omonimo.

Le attività del 14 e del 15 febbraio sono riservate a un pubblico di visitatori adulti.

Tutte le attività previste sono gratuite e pertanto inserite nel costo del biglietto di ingresso. La prenotazione è obbligatoria e si potrà partecipare fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Le tariffe sono:

-tariffa intera: 10 euro

-tariffa ridotta in convenzione (*) 50%: 5euro

-tariffa ridotta in convenzione (*) 25%: 7,5euro

-tariffa i giovani tra i 18 anni ai 25 anni: 2 euro

-tariffa minori 18 anni: ingresso gratuito

*le tariffe in convenzione si riferiscono ad accordi e protocolli stipulati dal Museo Archeologico Nazionale con enti, istituzioni, associazioni.

Seguiranno iniziative di ingresso gratuito per tutte le categorie in occasione della prima domenica di ogni mese. Per i dettagli consultare il sito del MArTA all’indirizzo www.museotaranto.cultura.gov.it, oppure chiamare al numero di telefono +39 099 4532112

 

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

10 ore fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

10 ore fa

Mola di Bari, Stagione Agìmus 2025: si parte con “L’Operetta”

Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…

11 ore fa

“Agrichef tecniche di cucina contadina”, il corso a Tricase

Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…

14 ore fa

“Émotion. Storie di Fuga d’amore”, a Foggia e sul Gargano

L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…

17 ore fa

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

22 ore fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

1 giorno fa

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

1 giorno fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X