Bari

Sfavillio di luci negli anfratti della Gravina

Domani, 13 dicembre, alle 20.30 Lùmina illuminerà la città vecchia

GRAVINA (BA) – Un panorama che manda indietro le parole. Una grande macchina di eventi in piena attività guidata dal consorzio Evo. Più di trenta installazioni in legno, debitamente illuminate che andranno a comporre le diverse scene della narrazione, disposte nei terrazzamenti della gravina.
È questa la cornice in cui domani alle 20.30 sarà inaugurato il progetto “Lùmina spettacolo in luce”, un perfetto connubio tra fede e tradizione presepiale, la cui trama è fatta col filo della valorizzazione dei luoghi già privilegiati dal sapiente “lavoro” della natura.
Dopo l’accensione ufficiale, gli appuntamenti con lo spettacolo di luci allieteranno cittadini e turisti fino ai primi giorni di gennaio.

A supportare la cordata di menti gravinesi e non di cui si fregia il consorzio Evo, operante da anni nell’ambito della rievocazione storica e degli eventi sacri applicata al marketing territoriale, è stata la fondazione “Pomarici Santomasi”, partner ufficiale del progetto. «Ho creduto in Lùmina da subito, sin da quando la direzione artistica nella persona di Raffaella Lorusso me l’ha presentata su carta- spiega il Presidente della fondazione, Mario Burdi- A condividerlo con me, l’intero consiglio di amministrazione altrettanto entusiasta dell’iniziativa. Del resto, tutte le progettualità che la fondazione sostiene rispondono alle volontà del testamento del barone: pagine e pagine di amore per la città e aspirazioni nell’interesse della valorizzazione di luoghi e persone. In questo caso, il progetto unisce fede e tradizione oltre a esaltare professionalità ben dichiarate che mettono al servizio del territorio le rispettive competenze. Per questo la Fondazione non può far altro che sensibilizzare la città a fare la propria parte e quindi a partecipare numerosa a tutti gli eventi inprogramma nel ricco cartellone di Lumina».

In prima linea, al fianco del consorzio, anche il Comune di Gravina. «Siamo fieri di aver contribuito a dare forma e sostanza ad un’iniziativa unica nel suo genere, che al pregio di mettere in rete città di regioni diverse, legate da radici storiche comuni, abbina la valorizzazione dei luoghi- spiega il primo cittadino Alesio Valente- Lo consideriamo un progetto pilota, che ha la sua forza nella collaborazione tra i soggetti protagonisti della vita del territorio, uniti per un obiettivo ambizioso: sperimentare azioni innovative che alla tutela del patrimonio culturale sommano iniziative di conoscenza e promozione dello stesso. Va dato atto al consorzio Evo di aver aperto una stagione nuova, offrendo un’opportunità importante a Gravina: le luci che scolpiranno il fascino della Natività sulle rocce della Madonna della Stella e delle Sette Camere saranno spunto di riflessione interiore e occasione per poter apprezzare le ricchezze della nostra città, da parte dei gravinesi e dei tanti, tantissimi che a Gravina arriveranno per la prima volta, richiamati da un evento che vale la pena vivere e non farsi raccontare».

Nell’ottica della promozione di iniziative di rilevanza culturale e religiosa attraverso sinergie organizzative, Lùmina può contare su collaborazioni di tutto pregio, tra cui il Capitolo Cattedrale, il consorzio Gravina in Murgia, la Confersercenti e il CERS(Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche) con sede al Sud, proprio a Gravina in capo ad Evo. Il progetto, per altro, ha beneficiato del sostegno di partner che, condividendo l’idea di “impresa culturale”, quasi come mecenati dell’età contemporanea, vi hanno contribuito professionalmente: Resinprint, Master service, Progres, Giannelli impianti, Eurosud, Gravina parquet, Mirolla Costruttori, Tutto per l’edilizia, Digital box.

Il risultato? Una intuizione e insieme un marchio destinato a fare incetta di consensi e applausi e a replicarsi in altre realtà che vantano la “gravina”, la tipica morfologia carsica della Murgia (Matera, Laterza, Castellaneta, Ginosa).

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“La favola di Peter”, lo spettacolo tra ombre e luci al Teatro Kismet di Bari

Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in  un poetico racconto …

1 ora fa

“Ilva Football Club”, una storia di calcio e acciaio in scena a Taranto

Sabato 8 febbraio,  per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà  lo spettacolo di Usine Baug…

2 ore fa

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

12 ore fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

13 ore fa

Mola di Bari, Stagione Agìmus 2025: si parte con “L’Operetta”

Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…

13 ore fa

“Agrichef tecniche di cucina contadina”, il corso a Tricase

Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…

17 ore fa

“Émotion. Storie di Fuga d’amore”, a Foggia e sul Gargano

L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…

20 ore fa

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

1 giorno fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X