Gli incontri, dal titolo “La BioDiversità di Lama Balice: una ricchezza da scoprire e custodire”, saranno condotti da esperti del settore agroalimentare in una full immersion nelle tematiche della bio e agro diversità locale, della sostenibilità e della cucina ecologica.
Francesca Mola, esperta di eco-agro cucina, cucina conventuale e antropologia del gusto,
affiancata dalle Sentinelle di BioDiversità, dei Centri Diurni Cunegonda, Epasss e La Nostra Casa che condivideranno i risultati di mesi di laboratori in natura.
Durante le giornate gli studenti prenderanno parte a:
– Laboratori di BioDiversità, per imparare a riconoscere e tutelare le specie del territorio;
– Laboratori di eco cucina, per scoprire come identificare e cucinare le piante eduli, valorizzando il patrimonio naturale in chiave sostenibile.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di sensibilizzazione ambientale promosso dalla Cooperativa Sociale Tracceverdi, dal Movimento Naturalistico Pro Lama Balice APS e da Arcoiris, che da anni lavorano sul campo per educare le nuove generazioni alla cura e alla conoscenza del territorio di Lama Balice
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X